Camera dei deputati |
|
|
XIX Legislatura numero 32 |
|
|
21 luglio 2023 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
SÌ DEFINITIVO ALLA PROPOSTA DI LEGGE SULLA PROMOZIONE DELLE STARTUP INNOVATIVE APPROVATO IL DECRETO-LEGGE “RIGASSIFICATORI” MODIFICHE AL CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE |
|||||||
|
|||||||
Concorso esterno in associazione mafiosa Gratuità della contraccezione ormonale per le donne Approvazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale Accreditamento dei centri specializzati nelle terapie antitumorali Car-T Programma Global combat air Spese per programmi di armamento militare Cooperazione tra i Paesi affacciati sul Mar Adriatico Memorandum di intesa tra Unione europea e Tunisia Contrasto della migrazione clandestina |
Relazione annuale Agcom
L’Italia e i suoi beni |
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 17 luglio la Camera, previe dichiarazioni di voto, con 191 voti favorevoli e 108 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57, recante misure urgenti per il settore energetico (C. 1183-A), nel testo delle Commissioni. Successivamente la Camera ha ricordato il venticinquesimo anniversario dell’istituzione della Corte penale internazionale con un breve dibattito in cui sono intervenuti un rappresentante per ogni gruppo. Nella parte pomeridiana della seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57, recante misure urgenti per il settore energetico (C. 1183-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Martedì 18 luglio, nella parte pomeridiana della seduta, la Camera ha esaminato le mozioni in materia di emergenza abitativa ed ha approvato le mozioni Manes ed altri n. 1-00167, riformulata, e Zinzi, Mattia, Mazzetti, Romano ed altri n. 1-00168, riformulata, respingendo le mozioni Braga ed altri n. 1-00003 (Nuova formulazione), Santillo ed altri n. 1-00161 e Zanella ed altri n. 1-00166. Successivamente la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali di costituzionalità Gianassi ed altri n. 1 e Magi e Della Vedova n. 2 presentate alla proposta di legge: Varchi ed altri: “Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano” (C. 887-A) e delle abbinate proposte di legge: Candiani ed altri; Lupi ed altri (C. 342 - C.1026). Successivaente la Camera ha approvato il disegno di legge: S. 411 – “Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30” (Approvato dal Senato) (C. 1134) e dell'abbinata proposta di legge: Billi ed altri (C. 101).
Mercoledì 19 luglio la Camera ha approvato la proposta di legge: Centemero ed altri: “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti” (C. 107) e dell'abbinata proposta di legge: Stefanazzi ed altri (C. 1061). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Il Presidente della Camera ha quindi ricordato la strage di via D’Amelio nella ricorrenza del 31° anniversario. Al ricordo si sono associati. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. È seguito un breve dibattito cui ha preso parte un rappresentante per gruppo. Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali dei disegni di legge S. 453 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto ad Hanoi il 30 giugno 2019 (Approvato dal Senato) (C. 1039), e Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Gabinetto dei Ministri dell'Ucraina sulla cooperazione di Polizia, fatto a Kiev il 10 giugno 2021 (C. 922-A). Il seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta. Inoltre, ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della proposta di legge: S. 377 - D'iniziativa dei senatori: Bongiorno ed altri: Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell'articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere (Approvata dal Senato) (C. 1135). Anche in questo caso il seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta.
Giovedì 20 luglio si è svolta la discussione generale del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (C. 1194). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Modifica costituzionale in materia di attività sportiva, avviato l’esame La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge costituzionale recante Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva (C. 715-B cost. approvata, in seconda deliberazione, dal Senato - Rell. Urzì, FdI e Berruto, PD). Inoltre, in sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato, ai fini del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Kelany, FdI). Con le audizioni di Silvia Sassi, professoressa di diritto pubblico comparato presso l’Università degli studi di Firenze, Francesco Bilancia, professore di diritto pubblico presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e Nicola Lupo, professore di diritto costituzionale presso L’Università Luiss Guido Carli di Roma, ha inoltre proseguito l’indagine conoscitiva in materia di rappresentanza di interessi. Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Interno.
Prescrizione del reato, prosegue l’esame La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti, rispettivamente, Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato (C. 745 Enrico Costa, C. 893 Pittalis e C. 1036 Maschio - Rell. Enrico Costa, A-IV e Pellicini, FdI); Disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili (C. 566 Bisa, C. 246 Marrocco, C. 293 Cirielli, C. 332 Bof, C. 935 Foti e C. 22-2 D’Orso - Rel. Bellomo, Lega); Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari (C. 823 Cafiero De Raho e C. 1004 Cerreto - Rell. Varchi, FdI e Cafiero De Raho, M5S). Inoltre, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche, (C. 249 e abb. - Rel. Matone, Lega).
Commissione di inchiesta su fatti accaduti al “Forteto”, mandato favorevole Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto” (C. 336 Donzelli – Rel. per la II Commissione: La Porta, FdI; Rel. per la XII Commissione: Loizzo, Lega), conferendo alle relatrici il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, parere favorevole La III Commissione Affari esteri, in sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in esito all’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita (COM(2022) 548), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1), e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23), (Rel. Battilocchio, FI). Inoltre, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro sul disegno di legge di conversione del DL 75/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 (C. 1239 Governo – Rel. Formentini, Lega).
Esiti del vertice NATO, audizioni dei Ministri Tajani e Crosetto Le Commissioni congiunte Affari esteri e Difesa di Camera (III e IV) e Senato (3°) hanno svolto le audizioni dei Ministri degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del vertice della NATO svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio 2023.
Sicurezza alimentare, audizione agenzie ONU Le Commissioni riunite Affari esteri e Agricoltura di Camera e Senato hanno svolto l’audizione dei vertici del World Food Programme e dell'International Fund for Agricultural Development sulla sicurezza alimentare e il coinvolgimento dei Parlamenti nella cooperazione internazionale.
Decreto-legge “eventi alluvionali”, parere favorevole all’Assemblea La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere favorevole sul DL n. 61/2023, recante Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1194-A Governo – Rel. Giorgianni, FdI). Sempre per il parere all’Assemblea ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A – Rel. Mascaretti, FdI), rinviandone il seguito ad altra seduta; Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-A – Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, e parere sugli emendamenti. Sempre in sede consultiva, ha avviato l’esame, ai fini del parere alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, del disegno di legge di conversione del DL 75/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 (C. 1239 Governo – Rel. Cattoi, Lega); per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato il testo unificato delle proposte in legge recanti Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 e abb. – Rel. Comaroli, Lega), mentre per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali ha esaminato la proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto" (C. 336 – Rel. Tremaglia, FdI), esprimendo un parere di nulla osta. Infine, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto n. 49 – Rel. D’Attis, FI-PPE), esprimendo parere favorevole con condizioni volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione.
Stato di attuazione del PNRR, audizione del Ministro Fitto Le Commissioni congiunte Bilancio e Politiche dell’Unione europea di Camera (V e XIV) e Senato (4° e 5°) hanno svolto l’audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (DOC. XIII, n. 1).
Stato di attuazione del PNRR, audizioni di sindacati Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato hanno svolto, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1), le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Elettricità futura, ANCI, UPI e Conferenza delle regioni e delle province autonome.
Recupero dei crediti in sofferenza, avviato l’esame La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge di legge recante Disposizioni per agevolare il recupero dei crediti in sofferenza e favorire e accelerare il ritorno in bonis del debitore ceduto (C. 843 Congedo - Rel. Congedo, FdI). Sempre in sede referente ha avviato l’esame della proposta di legge di legge recante Modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (C. 956 Toni Ricciardi - Rel. Toni Ricciardi, PD). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 1260 Governo, Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d’Armenia inteso a facilitare l’applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019, approvato dal Senato (Rel. Centemero, Lega), e ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 e abb. - Rel. Cavandoli, Lega). La Commissione si è riunita in Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (C. 107 Centemero e abb. - Rel. Centemero, Lega). Infine, con riferimento agli Atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita (COM(2022) 548), sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1), e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Maullu, FdI). Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
Istituzione della settimana delle discipline scientifiche, prosegue l’esame La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie, adottando come testo base la proposta di legge C. 630 Rizzetto (C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto – Rel. Amorese, FdI). Inoltre, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 Schifone – Rel. Cangiano, FdI). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro sul disegno di legge di conversione del DL 75/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (C. 1239 Governo – Rel. Perissa, FdI). Si è quindi riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame in Assemblea dei provvedimenti recanti Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418 – Rel. Latini, Lega). Su questioni di competenza del Ministro dell’università e della ricerca, la Commissione ha quindi svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-01128 Caso e 5-01129 Manzi: Iniziative per garantire il pagamento della terza rata dei fondi del PNNR ed il raggiungimento dei previsti obiettivi in materia di alloggi universitari e di diritto allo studio; 5-01130 Piccolotti: Misure volte ad introdurre la fattispecie del contratto di ricerca nell’ordinamento nazionale universitario e nella contrattazione collettiva nazionale; 5-01131 Dalla Chiesa: Iniziative in materia di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e alle scuole di specializzazione; 5-01132 Amorese: Iniziative in materia di interpretazione della disciplina vigente relativa ai concorsi riservati ai professori universitari di I fascia.
Legge europea per la libertà dei media, approvato documento finale Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno concluso l’esame congiunto, con l’approvazione del documento finale, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457).
Decreto alluvione maggio 2023, nuovo mandato al relatore dopo il rinvio in Commissione La VIII Commissione Ambiente ha concluso, conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea, l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 61/2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (C. 1194 Governo – Rel. Foti, FdI). In tale ambito aveva in precedenza svolto l’audizione del Commissario straordinario alla ricostruzione, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo. A seguito del rinvio in Commissione del medesimo provvedimento (C. 1194-A Governo – Rel. Foti, FDI) da parte dell’Assemblea, la Commissione ha iniziato e concluso un nuovo esame, in sede referente, conferendo al relatore un nuovo mandato a riferire in Assemblea. In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari sociali e XI lavoro sul disegno di legge di conversione del DL 75/2023 recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (C. 1239 Governo – Rel Iaia, FdI).
Soppressione del treno Frecciarossa Taranto-Milano, interrogazioni La IX Commissione Trasporti ha svolto le interrogazioni 5-00944 Amendola: Disservizio di Trenitalia verificatosi presso la stazione di Ferrandina Scalo-Matera in data 4 giugno 2023; 5-00987 Cappelletti: Attuazione della normativa relativa alla conversione di veicoli a motore endotermico in veicoli elettrici o a trazione ibrida; 5-00985 Amendola, 5-01025 Iaia e 5-01029 Ubaldo Pagano: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto; 5-00997 Roggiani: Aggiornamento del quadro economico della riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate.
Turismo accessibile e commercio di carburanti, audizioni La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni di rappresentanti del Centro Sportivo Italiano (CSI) e della Compagnia della tartaruga – cooperativa sociale, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative. Inoltre, si è svolta l’audizione di rappresentanti di Assoutenti nell’ambito delle risoluzioni nn. 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti. In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche, esprimendo parere favorevole (testo unificato C. 249 Marrocco e abb. – Rel. Casasco, FI). In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europa, ha esaminato il Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita (COM(2022) 548), la Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1) e il Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23) (Rel. Cavo, NM).
Giusta retribuzione e salario minimo, prosegue l’esame referente La XI Commissione Lavoro ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge in materia di Giusta retribuzione e salario minimo (C. 1275 Conte, C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando e C. 1053 Richetti - Rel. Schifone, FdI). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche, (C. 249 Marrocco e abb. - Rel. Nisini, Lega), e parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sulla proposta recante Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021 (C. 1259, approvato in testo unificato dal Senato - Rel. Coppo, FdI). In sede di Atti dell’Unione europea, ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita (COM(2022) 548); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1), e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Giovine, FdI). Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Piano europeo di lotta contro il cancro, audizioni La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di Domenico Mantoan, direttore generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGE.NA.S.), Tiziano Maggino, presidente del Gruppo italiano screening del cervicocarcinoma (GISCi) e Francesca Caumo, vicepresidente del Gruppo italiano screening della mammella (GISMa), nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” (COM (2021)44).
Xylella fastidiosa e denominazione dei prodotti alimentari, audizioni La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Unione italiana famiglie olearie (UNIFOL), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Ha svolto, quindi, l’audizione informale di rappresentanti di CNA Agroalimentare e di Confartigianato, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 746 Carloni, recante Disposizioni in materia di denominazione dei prodotti alimentari contenenti proteine vegetali. In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza per l’anno 2023 (Atto n. 50 – Rel. Cappellacci, FI).
Fauna carnivora e selvatica, audizioni La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione dell’Assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della provincia autonoma di Trento, on. Giulia Zanotelli, e dell’Assessore all’agricoltura, alle foreste, al turismo e alla protezione civile della provincia autonoma di Bolzano, Arnold Schuler, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 136 Bruzzone e altri, C. 167 Cattoi, C. 568 Caretta, C. 608 Vaccari e altri e C. 1002 Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, recanti Disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica. Inoltre, in sede referente, ha proseguito l’esame delle relative proposte di legge (Rel. Bruzzone, Lega).
Lotta contro la corruzione, approvato parere motivato La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà la Commissione ha concluso l’esame di due Proposte di direttiva, esprimendo un parere motivato su quella in materia di lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2023) 234 - Rel. Giordano, FdI), e una valutazione di conformità su quella riguardante l'attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (COM(2023) 166 – Rel. De Monte, A-IV). Nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2023) 234 final), aveva in precedenza svolto le audizioni di Ida Angela Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l’Università di Catania; di Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC); di Lorenzo Salazar, sostituto procuratore Generale presso la Corte d’appello di Napoli, corrispondente nazionale di Eurojust; di Paola Rubini, vicepresidente dell’Unione camere penali italiane. Inoltre ha svolto le audizioni del prof. Pier Virgilio Dastoli, presidente del consiglio italiano del Movimento europeo, di Matteo Luigi Bianchi, consigliere nazionale dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e membro italiano del Comitato europeo delle regioni; di Giorgia Sorrentino, coordinatrice della Commissione affari europei del Consiglio nazionale dei giovani, e di rappresentanti dell’Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM), nell’ambito dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (COM(2022) 548), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (DOC. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2023 – 31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 e abb. – Rel. Rossello, FI). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Copasir, audizione del ministro Tajani Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani.
Contratto di servizio RAI, audizioni La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l’audizione del Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane e di un componente dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Condizioni di lavoro in Italia, approvato regolamento interno La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati ha esaminato e approvato la proposta di regolamento interno.
|
GIUNTE |
|
|
Richieste di deliberazione in materia d’insindacabilità La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l’esame congiunto delle richieste di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenute, rispettivamente, dall’autorità giudiziaria di Macerata e da quella di Ancona nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (Docc. IV-ter, nn. 5 e 6). |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 18 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte all'attuazione della legge n. 62 del 2022 in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, gli operatori del settore della salute e le organizzazioni sanitarie ( Quartini - M5S); iniziative di competenza in relazione alla vicenda delle società Visibilia e Ki Group, con particolare riferimento alla tutela dei lavoratori coinvolti e ai contributi statali erogati (Brga - PD); intendimenti in ordine al rifinanziamento del Fondo sociale affitti e del Fondo per la morosità incolpevole (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); iniziative di competenza, nell'ambito del Piano nazionale della sicurezza stradale, volte a disporre l'obbligo per i mezzi pesanti di equipaggiarsi con kit per l'eliminazione del cosiddetto angolo cieco (Quartapelle Procopio - PD-IDP); iniziative di competenza in relazione alla vicenda del signor Carlo Gilardi, anche alla luce della recente pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo e nell'ottica di una revisione della disciplina dell'amministrazione di sostegno (D’Orso - M5S). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per la Salute Marcello Gemmato, il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali Claudio Durigon, il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti Tullio Ferrante e il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove.
Venerdì 21 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti Chiarimenti in ordine all'attività estrattiva di gas naturale, con particolare riferimento alle criticità relative a possibili trivellazioni davanti al Delta del Po (Bonelli - AVS); Iniziative di competenza volte a definire criteri stringenti per l'ampliamento di impianti di incenerimento di rifiuti, anche al fine di salvaguardare la salute pubblica e il conseguimento degli obiettivi di neutralità climatica assunti in sede europea (Auriemma - M5S). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la sicurezza energetica, Claudio Barbaro. |
![]() |
|
Question time |
|
|
Mercoledì 19 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: Intendimenti in ordine alla fattispecie del concorso esterno in associazione mafiosa, in relazione a recenti dichiarazioni del Ministro della giustizia (D’Orso - M5S); Iniziative di competenza in ordine alla gratuità della contraccezione ormonale per le donne (Malavasi – PD-IDP); Iniziative di competenza ai fini dell'approvazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale e di un'efficace campagna di informazione, con particolare riferimento alla prevenzione della malattie Hpv correlate (Bonetti - A-IV-RE); Iniziative di competenza in ordine ai requisiti di accreditamento dei centri specializzati nelle terapie antitumorali Car-T (Loizzo - LEGA); Chiarimenti in merito al programma Global combat air e alle implicazioni relative al programma Eurofighter (Lupi – NM (N-C-U-I)-M); Chiarimenti in ordine all'entità delle spese per programmi di armamento militare e alle relative coperture finanziarie (Fratoianni - AVS); Iniziative volte a rafforzare la cooperazione tra i Paesi che si affacciano sul Mar Adriatico, al fine di promuovere la crescita e l'integrazione economica e migliorare la gestione dei flussi migratori (Barelli - FI-PPE); Chiarimenti in ordine al recente Memorandum di intesa tra Unione europea e Tunisia, in considerazione delle gravi criticità relative al rispetto dei diritti umani e civili in tale Paese (Della Vedova – Misto -+Europa); Iniziative in ambito europeo e internazionale per il contrasto della migrazione clandestina, con particolare riferimento ai progetti di partenariato con la Tunisia e con gli altri Paesi del Mediterraneo (Foti - FDI). Per il Governo sono intervenuti il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio; il Ministro della Salute, Orazio Schillaci; il Ministro della Difesa, Guido Crosetto e il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani. |
|
|
Eventi |
|
|
Mercoledì 19 luglio, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari si è svolta la Relazione annuale Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Ha illustrato la Relazione il Presidente dell'Autorità, Giacomo Lasorella. Intervento del Vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
Mercoledì 19 luglio, presso la Sala della Regina, l'Agenzia del demanio ha presentato il primo rapporto annuale "L'Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della Pubblica Amministrazione, dei cittadini, dei territori e delle imprese". Sono intervenuti Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera, Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia e delle Finanze, Alessandra dal Verme, direttrice dell'Agenzia del demanio e Maurizio Leo, viceministro dell'Economia e delle Finanze. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |