Camera dei deputati |
|
|
XVIII Legislatura numero 61 |
|
|
6 dicembre 2019 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
INFORMATIVA DEL PRESIDENTE CONTE SULLE MODIFICHE DEL MES RECLUTAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO, APPROVATO IL DECRETO
|
|||||||
|
|||||||
Messa in sicurezza del sistema viario e ferroviario di Piemonte e Liguria “Sblocco” delle opere infrastrutturali attualmente sospese Stato di manutenzione delle infrastrutture Bando di gara per il servizio di trasporto pubblico marittimo per la Sardegna Messa in sicurezza dei ponti sul bacino del Po Revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia Possibili divieti di circolazione nel corridoio del Brennero Evitare conflitti di interessi in capo agli organi di vertice della Lega calcio |
Esposizione "La Vucciria" di Renato GuttusoSala della Lupa – 29 novembre – 12 gennaio
Tato Futurista - Inventore dell'aeropitturaMostra a Valdina – 21 novembre – 6 dicembre
Montecitorio a porte aperte - Concerto dell'orchestra giovanile Giuseppe Sinopoli – Domenica 1° dicembre |
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 2 dicembre la Camera ha iniziato l’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222-A). Successivamente il Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha svolto una informativa urgente in merito alle modifiche del Trattato sul Meccanismo europeo di stabilità. E’ seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo. Martedì 3 dicembre la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222-A). Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Successivamente è stata respinta la dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 2059: Costa ed altri: Modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato. Nel pomeriggio la discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220-A).
Mercoledì 4 dicembre la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220) deliberandone il rinvio in Commissione. Successivamente il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà ha posto a nome del Governo la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea. In apertura di seduta il Vicepresidente Ettore Rosato ha ricordato la figura di Nilde Iotti già Presidente della Camera dei deputati nel ventesimo anniversario della scomparsa.
Giovedì 5 dicembre la Camera, con 310 voti favorevoli e 199 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220-A), nel testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea. Venerdì 6 dicembre la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220-A). Il provvedimento passa all’esame del Senato. Successivamente ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 (Approvato dal Senato) (C. 2267). |
|
IN COMMISSIONE |
|
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi. In particolare, sono stati ascoltati Fabio Marchetti, Presidente di Assofiduciaria, Massimo Luciani, Professore di diritto costituzionale presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e Andrea Pertici, Professore di diritto costituzionale presso l’Università di Pisa. In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali (Rel: Macina, M5S). Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 474 Nesci e abb. recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Avviso Pubblico. Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’interno.
Revisione dei ruoli delle Forze di polizia, prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (Atto n. 119 – Rel. per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la IV Commissione: Del Monaco, M5S). Nell’ambito dell’esame del provvedimento hanno svolto l’audizione del Ministro della giustizia, Alfonso Bonafede.
Audizione della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti Le Commissioni riunite I Affari costituzionali, XI Lavoro e XII Affari sociali, hanno svolto l’audizione sulle linee programmatiche della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti.
Modifiche alle norme sulla detenzione di sostanze stupefacenti nei casi di lieve entità, avvio dell’esame La II Commissione Giustizia ha iniziato l’esame della proposta di legge C. 2160 Molinari, recante Modifiche all'articolo 380 del codice di procedura penale e all'articolo 73 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità (Rel. Morrone, Lega). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante Modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato, la Commissione ha svolto audizioni informali di Domenico Pulitanò, professore emerito di diritto penale presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, di rappresentanti dell’Organismo congressuale forense (OCF) e di Antonio Laronga, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Foggia. Nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 1881 Governo e C. 2186 Costa, recanti Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Unione nazionale avvocati per la mediazione (UNAM), di Sabrina Bernardi, vicepresidente dell’Associazione giuriste italiane - Sezione europea, e di rappresentanti dell’Associazione italiana giovani avvocati (AIGA). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1011 Paxia, recante Disposizioni in materia di contrasto della contraffazione e del contrabbando, nonché delega per l'adozione di un testo unico in materia di tutela dei prodotti nazionali e l'istituzione del marchio «100% Made in Italy», ha svolto le audizioni informali di Enrico Mario Ambrosetti, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Padova e coordinatore dell'Osservatorio nazionale per la lotta al contrabbando e alla contraffazione dei tabacchi lavorati, e di Cinzia Coduti, consulente del Comitato scientifico agromafie presso Coldiretti.
Pace e stabilità nel Mediterraneo, audizioni La III Commissione Affari esteri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla politica estera dell’Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo, ha svolto le audizioni di Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), dell'Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la Siria, Ambasciatore Geir Pedersen, e di rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio. La Commissione ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00263 Delmastro delle Vedove e 7-00379 Lupi: Sulla situazione in atto ad Hong Kong. Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto l’audizione di Benjamin Blanchard, Direttore Generale della ONG francese SOS Chrétiens d’Orient.
Riordino di ruoli e carriere del personale delle Forze armate, prosegue l’esame La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (Atto n. 118 – Rel. Pagani, PD). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo (C. 875 Corda-A e abbinate C. 1060 Maria Tripodi e C. 1702 Pagani – Rel. Corda, M5S), ha svolto l’audizione informale del Professor Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale. Infine ha approvato, così come riformulata, la risoluzione n. 7-00243 Roberto Rossini concernente le iniziative volte ad assicurare supporto psicologico al personale militare, mentre è stata rinviata la discussione congiunta sulle risoluzioni nn. 7-00248 Frusone, 7-00276 Frailis e 7-00293 Deidda sugli alloggi di servizio militari.
Reclutamento del personale scolastico, parere favorevole con condizioni La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha concluso l’esame del DL 126/2019, recante Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222-A Governo ed emendamenti – Rel. Misiti, M5S), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, e osservazioni e parere sugli emendamenti ad esso riferiti; ha concluso l’esame del DL 124/2019, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220-A Governo – Rel. Buompane, M5S), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, condizione e osservazione. In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre 2018, n. 132 (Atto n. 118 – Rel. Melilli, M5S) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante "Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" (Atto n. 119 – Rel. Ubaldo Pagano, PD).
Audizione del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sul Meccanismo europeo di stabilità Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell’Unione europea hanno svolto l’audizione informale del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma.
Decreto fiscale, mandato ai relatori La VI Commissione Finanze ha concluso l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 124/2019, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo - Rell. Ruocco, M5S e Fragomeli, PD), conferendo il mandato ai relatori.
Parere favorevole alla proposta di nomina per l’Istituto nazionale per il dramma antico La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina della dottoressa Marina Valensise a componente del consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale per il dramma antico (Nomina n. 39 – Rel. Di Giorgi, PD).
Reclutamento del personale scolastico, esame in Comitato dei nove Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro si sono riunite in sede di Comitato dei nove per l’esame del DL 126/2019 recante Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222 Governo - Rel. per la VII: Casa, M5S, Rel. per la XI: Serracchiani, PD).
Rispetto degli obblighi UE sulla qualità dell'aria, mandato favorevole La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 111/2019, recante Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all’articolo 48, comi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 (C. 2267 Governo, approvato dal Senato - rel. Micillo, M5S), conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea. Sul provvedimento, in sede consultiva, hanno espresso parere le Commissioni III Affari esteri, V Bilancio, VI Finanze, VII Cultura, IX Trasporti, X Attività produttive, XI Lavoro, XIII Agricoltura, XIV Politiche Ue. In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l’organizzazione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata “ItaliaMeteo” e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (Atto n. 132 – Rel. Ilaria Fontana, M5S).
Audizioni sulla rete internet ad alta velocità La IX Commissione Trasporti ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00351 Capitanio: Introduzione di incentivi per l'attivazione di servizi di connessione alla rete internet ad alta velocità, nell’ambito della quale ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Infratel Italia Spa e Open Fiber Spa. Quindi ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00296 De Girolamo: Iniziative sulla sicurezza stradale, su cui ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Polizia stradale. La Commissione ha svolto l’audizione informale dell’Amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) Spa, ingegner Maurizio Gentile, sui criteri e gli indirizzi per la formazione dell’orario ferroviario e ha svolto l’audizione informale dell’Amministratore delegato di Trenitalia Spa, ingegner Orazio Iacono, sull’offerta di servizi ferroviari. Ha svolto, inoltre, l’audizione informale del Direttore generale centrale e dei Direttori delle Direzioni generali territoriali della Motorizzazione sulle problematiche organizzative degli uffici periferici. Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00351 Capitanio, 7-00384 Zanella, 7-00385 Scagliusi, sull’attuazione della strategia italiana per la banda ultralarga, approvando la prima nel nuovo testo 8-00057, la seconda nel nuovo testo 8-00058 e approvando la terza e ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.
Adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030, audizioni La X Commissione Attività produttive in sede di indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030 ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e Ambiente (ARERA), di Acquirente Unico Spa, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), di rappresentanti di Saipem, Gestore dei servizi energetici Spa (GSE), Gestore dei mercati energetici Spa (GME), Ricerca sul sistema energetico Spa (RSE), Confindustria e Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. La Commissione ha poi concluso la discussione della risoluzione n. 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti, approvando la risoluzione n. 8-00055.
Riordino del sistema della vigilanza sul lavoro, audizione INPS La XI Commissione Lavoro ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’INPS, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all’evasione contributiva. In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche all’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale (C. 615 Gribaudo, C. 1345 Benedetti, C. 1925 CNEL - Rel. Gribaudo, PD), in particolare abbinando la proposta di legge C. 522 Ciprini, vertente sulla medesima materia.
Audizione della Ministra del lavoro, Nunzia Catalfo Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno svolto l’audizione della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
“Caporalato” in agricoltura, audizione della Ministra Catalfo Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura hanno svolto l’audizione della Ministra del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto “caporalato” in agricoltura.
Prevenzione ed eliminazione dell’epatite C, audizioni La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, dell’Istituto superiore di sanità, dell’Agenzia italiana del farmaco e del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C.
Contributi ad enti, istituti, associazioni, esame per il parere al Governo La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 131 – rel. Lovecchio, M5S). La Commissione ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 258 Cillis recante Delega al Governo per la disciplina, la valorizzazione e la promozione delle pratiche colturali fuori suolo applicate alle coltivazioni idroponica e acquaponica. Inoltre, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare), di Coldiretti e dell’Associazione rurale italiana (ARI), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1269 Cenni, C. 1825 Cunial e C. 1968 Fornaro, recanti Disposizioni in materia di agricoltura contadina. Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1824 Liuni, recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico, ha svolto audizioni informali di rappresentanti del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati, del Consiglio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, di rappresentanti del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF).
Disciplina finanziaria della politica agricola comune, audizione Le Commissioni riunite XIII Agricoltura e XIV Politiche hanno svolto l’audizione informale del Direttore generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Felice Assenza, nell’ambito dell’esame congiunto della Proposta di regolamento in materia di disciplina finanziaria a decorrere dall'esercizio finanziario 2021 e di flessibilità tra i pilastri per l'anno civile 2020, relativamente alla politica agricola comune (COM(2019)580) e della Proposta di regolamento che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 (COM(2019)581). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, martedì 3 dicembre, ha svolto l’audizione del presidente dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (Enpap), Felice Damiano Torricelli, e del presidente del collegio sindacale, Renzo Guffanti, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni.
Regeni, costituito l’Ufficio di Presidenza La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, martedì 3 dicembre, ha proceduto alla costituzione dell’Ufficio di presidenza. Sono risultati eletti: presidente, il deputato Erasmo Palazzotto (LeU), vicepresidenti i deputati Debora Serracchiani (PD) e Paolo Trancassini (FdI) e segretari i deputati Massimo Ungaro (IV) e Roberto Turri (Lega).
Gestione del fenomeno migratorio, Comunicazioni del presidente su una missione a Cagliari Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, mercoledì 4 dicembre si è riunito per Comunicazioni del presidente sulla missione a Cagliari del 6 e 7 novembre 2019, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento all’attualità dell’Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone.
Rifiuti, audizione del presidente dell’Arera La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, mercoledì 4 dicembre, ha svolto l’audizione del presidente dell’Autorità di regolazione per l’energia le reti e l’ambiente (Arera), dottor Stefano Besseghini.
Semplificazione, audizione su accesso ai servizi del Servizio sanitario nazionale La Commissione parlamentare per la semplificazione, mercoledì 4 dicembre, ha svolto l’audizione di Tiziana Frittelli, presidente di Federsanità-Anci, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Rispetto degli obblighi UE sulla qualità dell'aria, parere favorevole con osservazioni La Commissione parlamentare per le questioni regionali, giovedì 5 dicembre, in sede consultiva, ha espresso alla 13a Commissione Territorio e ambiente del Senato parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL 123/2019, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (S. 1631 Governo, approvato dalla Camera - Rel. sen. Mollame, M5S). Inoltre ha espresso parere favorevole alla 12a Commissione Igiene e sanità del Senato sulla proposta recante Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale (S. 1250, approvato dalla Camera - Rel. on. Foscolo, Lega). Infine, sempre in sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge di conversione del DL 11/2019, recante Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 (C. 2267- Governo, approvato dal Senato - Rel. on. Federico, M5S). |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 4 dicembre, ha proseguito l’esame del Doc. IV-ter, n. 1., riguardante una richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità nel procedimento civile nei confronti di Francesco Giordano, deputato della XIV legislatura, pendente presso il tribunale di Roma (atto di citazione di Marco Rizzo). |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Per il Governo sono intervenuti: la Ministra delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli; il Ministro per le Politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora. |
|
|
Eventi |
|
|
|
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |