Camera dei deputati

 XVIII Legislatura

numero 33

29 marzo 2019

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

SÌ ALLA RELAZIONE PROGRAMMATICA SULLA PARTECIPAZIONE DELL'ITALIA ALL'UNIONE EUROPEA NELL'ANNO 2019

APPROVATE LE NORME PER AVVIARE PERCORSI FORMATIVI IN AMBITO MILITARE

RESPINTA LA PROPOSTA DI ISTITUIRE UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL DEGRADO DELLE CITTÀ

INIZIATIVE DI POLITICA ECONOMICA, APPROVATA LA MOZIONE DI MAGGIORANZA

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

Progetti di riforma in materia di dirigenza pubblica

Assunzione di allievi agenti della Polizia

I porti di Ortona e Pescara all’autorità del Mar Tirreno centro-settentrionale

Destinazione di fondi per l’alta velocità Napoli-Bari

Concessione in uso della Certosa di Trisulti alla Dignitatis humanae institute

Riconoscimento delle cosiddette professioni culturali

Convenzione di Faro sul valore dell'eredità culturale per la società

 

 

 IN ASSEMBLEA

 

Lunedì 25 marzo la Camera ha svolto la discussione della Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019, sul Programma di lavoro della Commissione per il 2019 e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (Doc. LXXXVI, n. 2-A). Successivamente si è svolta la discussione della proposta di legge: Avvio di un progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012-A​) e la discussione delle mozioni Marattin ed altri n. 1-00141, Mandelli ed altri n. 1-00148 e Lollobrigida ed altri n. 1-00149, concernenti iniziative di politica economica, alla luce dei recenti dati economici.

 

Martedì 26 marzo la Camera ha proseguito l’esame della proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696-A e abb.). Il provvedimento è stato respinto nel suo complesso essendo stato approvato un emendamento soppressivo del testo.

A seguire si è svolto l’esame della Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019, sul Programma di lavoro della Commissione per il 2019 e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (Doc. LXXXVI, n. 2-A) ed è stata approvata la risoluzione Giglio Vigna, Scerra ed altri n. 6-00067, e respinto le risoluzioni De Luca ed altri n. 6-00066, Rossello ed altri n. 6-00068 e Lollobrigida ed altri n. 6-00069.

 

Mercoledì 27 marzo si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455-A e abb.).

Nel pomeriggio la Camera ha approvato la proposta di legge: Avvio di un progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012-A). Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

Successivamente l’Assemblea ha esaminato le mozioni concernenti iniziative di politica economica, alla luce dei recenti dati economici ed ha approvato la mozione D’Uva e Molinari n. 1-00153 e respinto le mozioni Marattin ed altri n. 1-00141, Mandelli ed altri n. 1-00148, Lollobrigida ed altri n. 1-00149 e Fornaro e Fassina n. 1-00151.

 

Giovedì 28 marzo la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 e abb.).

 

IN COMMISSIONE

 

Riduzione del numero dei parlamentari, audizioni di esperti

La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l’indagine conoscitiva riferita all’esame in sede referente delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D’Uva, recanti Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari.

In particolare, sono state svolte le audizioni di Ginevra Cerrina Feroni, Professoressa di diritto pubblico comparato presso l’Università di Firenze; Salvatore Bonfiglio, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l’Università “Roma Tre”; Salvatore Curreri, Professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna; Massimo Luciani, Professore di diritto costituzionale presso l’Università di Roma “La Sapienza”;  Francesco Clementi, Professore di diritto pubblico comparato presso l’Università di Perugia; Daniele Porena, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Perugia;  Gabriele Natalizia, ricercatore di Scienza politica presso la Link Campus University di Roma;  Anna Maria Poggi, professoressa di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Torino.

Si sono inoltre svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’interno.

 

Concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito l’esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo, cui è abbinata la proposta di legge C. 781 Ravetto (Rel. per la I Commissione: Francesco Silvestri, M5S; Rel. per la XI Commissione: Caparvi, Lega).

 

Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, mandato favorevole

La II Commissione Giustizia ha concluso, conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea, l’esame in sede referente dei provvedimenti recanti Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo, C. 1003 Bartolozzi, C. 1331 Cirielli, C. 1403 Ascari, C. 1457 Annibali e C. 1534 Foti - Rel. Ascari, M5S).

In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha quindi iniziato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Belgrado il 16 dicembre 2013 (C. 1541 Governo - Rel. Di Stasio, M5S); ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro un parere favorevole sul disegno di legge recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo (C. 1433 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. D’Orso, M5S).

 

Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, inizia l’esame

Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno iniziato l’esame, in sede referente, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 1638 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la II Commissione: Turri, Lega; Rel. per la III Commissione: Formentini, Lega).

 

Incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti, audizioni

Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, nell’ambito dell’esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/cE per quanto riguarda l’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti (Atto n. 71), hanno svolto un breve ciclo di audizioni ascoltando, in sede informale, i rappresentanti della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), di Borsa italiana Spa, e dell’Istituto nazionale di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).

 

Riconoscimento del genocidio yazida, approvata risoluzione

La III Commissione Affari esteri ha discusso le risoluzioni nn. 7-00183 Comencini: Sul riconoscimento reciproco in materia di conversione delle patenti di guida tra Italia e Russia e 7-00209 Suriano: Sul riconoscimento del genocidio yazida, approvandole entrambi in una nuova riformulazione.

La Commissione ha svolto l’audizione della Viceministra degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Emanuela Claudia Del Re, sullo stato delle relazioni tra l’Italia e l’Egitto anche in relazione all’accertamento delle responsabilità sulla morte di Giulio Regeni, avvenuta il 25 gennaio 2016.

In sede di Atti del governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l’anno 2019, delle priorità tematiche per l’attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici (Atto n. 75 – Rel. Emiliozzi, M5S).

In sede referente, ha avviato l’esame delle ratifiche C 1680 Ferrara ed altri, approvato dal Senato, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017 - Rel. Suriano (M5S) e C 1681 Governo, approvato dal Senato, Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo (n. 3) all'Accordo sulla sede tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto universitario europeo, con allegati, fatto a Firenze il 19 ottobre 2018 - Rel. Grande (M5S). Quindi ha concluso l’esame del disegno di legge C. 1469 Governo, Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note per la proroga dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Libano del 21 giugno 2004, fatto a Beirut il 25 luglio e il 16 settembre 2016 – Rel. Billi (Lega), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.

In sede di indagine conoscitiva sull’azione internazionale dell’Italia per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: l’efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione, la Commissione ha svolto l’audizione di rappresentanti di AIDOS, Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo.

La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e le interrogazioni nn. 5-00444 Fusacchia: Sulla detenzione in Libia del connazionale Giulio Lolli; n. 5-01570 Giorgis: Sull’impegno del Governo italiano per il disarmo nucleare; n. 5-01738 Quartapelle Procopio: Sul rilascio di Nasrin Sotoudeh e la tutela dei diritti umani in Iran; n. 5-01739 Emiliozzi e n. 5-01748 Delmastro Delle Vedove: Sul fermo da parte delle autorità frontaliere francesi di due autisti italiani.

 

Consiglio europeo, comunicazioni del Governo

Le Commissioni congiunte Esteri e Politiche dell’Unione europea di Camera e Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo 2019. Ha riferito il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi.

 

Incontro con una delegazione dell’Assemblea della Repubblica del Kosovo

Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione per gli affari esteri, la diaspora e gli investimenti strategici dell’Assemblea della Repubblica del Kosovo.

 

Sindacati militari, audizione avvocato Bigot

La IV Commissione Difesa ha svolto l’audizione dell’Avvocato Filippo Bigot, in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare.

In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino (C. 622 Golinelli – Rel. Ferrari, Lega), nell’ambito del quale ha svolto l’audizione del Responsabile dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito; ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare (C. 875 Corda e C. 1060 Maria Tripodi – Rel. Corda, M5S).

In sede consultiva, ha fornito un parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul provvedimento recante Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo – Rel. Ermellino, M5S); ha iniziato e concluso l’esame, per il parere da fornire alla III Commissione Affari esteri, dei seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Belgrado il 16 dicembre 2013 (C. 1541 – Rel. Fantuz, Lega) per il quale ha espresso un parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione in materia di difesa tra Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger, fatto a Roma il 26 settembre 2016 (C. 1469 Governo – Rel. Frusone, M5S), per il quale ha espresso un parere favorevole.

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 04/2017, relativo all’acquisizione, comprensiva del relativo sostegno logistico, di aeromobili a pilotaggio remoto della categoria MALE (Medium Altitude Long Endurance) e potenziamento delle capacità di Intelligence, Surveillance and Reconaissance della Difesa (Atto n. 2 – Rel. Frusone, M5S).

La Commissione ha svolto le interrogazioni 5-01395 Galantino: Sui difetti di funzionamento del paracadute modello T10-C e sui bandi di gara aggiuntivi per ripristinarne la piena funzionalità e 5-00716 Pagani: Sulla missione militare dell’Unione Africana in Somalia denominata Amisom. 

Infine, si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame in Assemblea della proposta di legge recante Avvio di un progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012 Perego di Cremnago – Rel. Ferrari, Lega).

 

Percorsi formativi in ambito militare, parere favorevole con una condizione

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all’Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 e abb.-A – Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere di nulla osta sul testo e sugli emendamenti presentati; la proposta di legge recante Avvio di un progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012-A – Rel. Pretto, Lega), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione sul testo, e nulla osta sugli emendamenti presentati; il disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455-A Governo e abb. ed emendamenti – Rel. Buompane, M5S), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l’esame dei disegni di legge di ratifica recanti, rispettivamente, Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015 (C. 1539 Governo – Rel. Gubitosa, M5S), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione; Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015; b) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015 (C. 1540 Governo – Rel. Gabriele Lorenzoni, M5S), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione e Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Belgrado il 16 dicembre 2013 (C. 1541 Governo – Rel. Pretto, Lega), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione.

Per l’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame del nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (C. 491 – Rel. Misiti, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

Ai fini della deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla IV Commissione Difesa, la Commissione ha avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 04/2017, relativo all'acquisizione, comprensiva del relativo sostegno logistico, di aeromobili a pilotaggio remoto della categoria MALE (Medium Altitude Long Endurance) e potenziamento delle capacità di Intelligence, Surveillance and Reconaissance della Difesa (Atto n. 2 – Rel. Buompane, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

Ai fini della deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (Atto n. 73 – Rel. Cestari, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta, mentre ha espresso una valutazione favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (Atto n. 74 – Rel. Cestari, Lega).

Ha inoltre concluso l’esame, in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 200, di attuazione della direttiva 2005/28/CE, adottato in attuazione della delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano (Atto n. 72 – Rel. Misiti, M5S), esprimendo parere favorevole.

Ha quindi svolto l’audizione informale di rappresentanti della Corte dei conti nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 977 Germanà recante Disposizioni per il recupero di mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana.

 

Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, audizione

Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell’Unione europea hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) nell’ambito dell’esame del pacchetto di Atti dell’Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328).

 

Semplificazione fiscale, prosegue l’esame

La VI Commissione Finanze ha proseguito l’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1074 Ruocco, Gusmeroli ed altri, recante Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell’evasione fiscale (Rel. Ruocco, M5S).

In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017; b) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017 (C. 1538 Governo - Rel. Covolo, Lega).

 

Formazione delle classi nelle scuole, audizione esperti

La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione di rappresentanti di: Associazione nazionale docenti Gae, Associazione nazionale docenti (And), Insegnanti uniti nel merito, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (Cidi), Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani (Adi), Associazione italiana maestri cattolici (Aimc), nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina recante Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole.

In sede referente ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione (C. 1603-bis Governo – rel. Belotti, Lega); Modifiche alla disciplina in materia di diritto allo studio universitario e di tasse e contributi universitari (C. 1211 Tuzi – rel. Torto, M5S); Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura (C. 478 Piccoli Nardelli, C. 1410 Belotti e C. 1516 Mollicone – rel. Carbonaro, M5S).

Sempre in sede referente, ha infine iniziato l’esame della proposta di legge recante Dichiarazione di monumento nazionale del ponte sul Brenta detto “Ponte Vecchio di Bassano” (C. 1203 Racchella – Rel. Fogliani, Lega).

Nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio e abb. e Petizione n. 111, in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione, ha svolto le audizioni informali  di rappresentanti di Forum delle associazioni familiari, Comitato articolo 26,  Non si tocca la famiglia e Lions Club International MD 108.

In sede consultiva ha espresso alla II Commissione Giustizia un Nulla Osta sul nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo ed abb. – Rel. Testamento, M5S); per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo (C. 1433 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Villani, M5S).

La Commissione ha inoltre svolto le interrogazioni nn. 5-00960 Bordo: Sulla realizzazione del parco Campi Diomedei, Foggia; 5-01342 Foti: Sulla sede dell'Archivio di Stato di Piacenza; 5-01496 Fiano: Sui lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti del comune di Milano e 5-01523 Menga: Sull'aggiudicazione del «Tesoretto di Ordona» e dei «Ricami del Guerriero».

 

Raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, audizione ReLife

La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione di rappresentanti di Gruppo ReLife, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l’ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio.

La Commissione ha iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00195 Ilaria Fontana e 7-00207 Muroni sulle Misure per assicurare maggiore efficacia e pubblicità agli interventi di tutela della qualità dell'aria; ha svolto inoltre le interrogazioni n. 5-00782 Cenni: delocalizzazione dello stabilimento produttivo chimico della M3 Srl sito a San Miniato (PI); n. 5-00971 Invidia: criticità ambientali derivanti dal differimento della chiusura dell’inceneritore sito nel territorio di Busto Arstizio, n. 5-01154 Businarolo: istituzione dell’osservatorio ambientale per il monitoraggio e la condivisione con istituzioni locali e cittadini degli interventi relativi alla linea ferroviaria AV/AC Milano-Verona e n. 5-01735 Gribaudo: Ritardi nella procedura di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione della variante di Demonte sulla strada statale 21 in Piemonte.

 

Gestione delle linee di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como, audizioni

La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Regione Veneto, della Provincia autonoma di Trento e della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00002 Fidanza relativa al completamento del processo di regionalizzazione per la gestione delle linee di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como.

In sede referente ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche isolate dalla rete ferroviaria e di vigilanza sull’applicazione delle norme di sicurezza” (C. 1615 Marino – Rel. Marino, M5S).

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (Atto n. 73 – Rel. Ficara, M5S) e dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (Atto n. 74 – Rel. Tombolato, Lega).

Infine si è riunito il Comitato ristretto in merito alle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada (C. 24 Brambilla e abb. e petizione n. 38 – Rell. De Lorenzis, M5S, e Donina, Lega).

La Commissione inoltre ha deliberato una proroga del termine in merito all’indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data.

Ha svolto, infine, le interrogazioni 5-00856 D’Inca’: Finanziamento del sistema tramviario monorotaia SIR del comune di Padova;  5-01031 Cortelazzo: Mantenimento del servizio di treni ad alta velocità/alta capacità sulla tratta Venezia S. Lucia-Roma Termini; 5-01457 Pellicani: Ripristino di corse del Frecciarossa da Venezia a Roma e realizzazione della tratta ferroviaria ad alta velocità tra Padova e Bologna; 5-01459 Giacometto: Progetto di riorganizzazione dell'assetto aziendale dell'Ente nazionale per l'assistenza al volo (ENAV).

 

Piano energia e clima 2030, audizioni

La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione di rappresentanti di Edison, di Federchimica, Assogasliquidi e Anigas, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030.

 

Accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali, avviato l’esame

La XI Commissione Lavoro ha avviato l’esame in sede referente della proposta di legge recante Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione (C. 707 Polverini - Rell. Ciprini, M5S e Polverini, FI), e della proposta recante Norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati (C. 788 Gribaudo e Carla Cantone - Rell. Gribaudo, PD e Lorenzoni, Lega).

In sede consultiva ha espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole sul nuovo testo del disegno di legge recante Modifiche al codice di procedura penale recante disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo e abb. - Rel. Giannone, M5S).

La Commissione ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00012 Rizzetto (Istituzione della retribuzione minima oraria). Inoltre ha svolto l’interrogazione 5-01400 Businarolo (Situazione della sede I.N.P.S di Verona).

 

Trasparenza nel settore della salute, mandato favorevole

La XII Commissione Affari sociali ha concluso, conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame in sede referente del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni - rel. Provenza, M5S).

Sempre in sede referente, è proseguito l’esame della proposta di legge recante Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (seguito esame C. 1143 Foscolo – Rel. Foscolo, Lega).

In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante Modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 200, di attuazione della direttiva 2005/28/CE, adottato in attuazione della delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano (Atto n. 72 – Rel. Bologna, M5S), nell’ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità, dell’Agenzia italiana del farmaco, del Comitato nazionale per la bioetica e di Farmindustria.

In sede consultiva, ha espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole sul nuovo testo del disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 455 Governo e abb. – rel. Lapia, M5S); ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro sul disegno di legge recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo (C. 1433 Governo, approvato dal Senato e abb. - rel. Boldi, Lega).

La Commissione ha poi proseguito la discussione della risoluzione 7-00164 De Filippo: Iniziative volte a garantire l’effettiva tutela della salute mentale.

Infine, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00102 Bellucci e 7-00187 Leda Volpi: Disturbi dello spettro autistico in età adulta e ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

 

Interventi per il settore ittico, inizia l’esame

La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale (C. 1008 L’Abbate e abb. - Rel. Viviani, Lega).

 

Politica estera e di sicurezza comune, prosegue l’esame

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (Atto n. 73 – Rel. Galizia, M5S) e ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (Atto n. 74 – Rel. Papiro, M5S), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.

In sede di Atti dell’Unione europea, ai fini del parere da rendere alla III Commissione (Affari Esteri), ha proseguito l’esame della comunicazione della Commissione europea al Consiglio europeo, al Parlamento europeo e al Consiglio: Un ruolo più incisivo a livello mondiale: un processo decisionale più efficiente per la politica estera e di sicurezza comune dell'UE (COM(2018)647 – Rel. Giglio Vigna, Lega).

In sede consultiva, per il parere da rendere alle Commissioni I (Affari costituzionali) e XI (Lavoro), ha esaminato il disegno di legge C. 1433 Governo, approvato dal Senato, e C. 781 Ravetto, recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo (Rel. Maggioni, Lega), su cui ha espresso un parere favorevole con una osservazione; per il parere alla II Commissione Giustizia, ha espresso parere favorevole con una osservazione, sul nuovo testo del disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre Disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo e abb. - rel. Ianaro, M5S).

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

 

Prevenzione vaccinale, parere favorevole con osservazione

La Commissione parlamentare per le questioni regionali, mercoledì 27 marzo, in sede consultiva, ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla 12a Commissione del Senato, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale (S. 770 – Rel. On. Federico), esprimendo parere favorevole con osservazione.

 

Copasir, audizione di Antonello Soro

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, mercoledì 27 marzo, si è riunito per procedere all’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n.124 del 2007, del Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro.

 

Bullismo e cyberbullismo, audizione del Presidente Istat

La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, mercoledì 27 marzo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo, ha svolto l'audizione del presidente dell'Istituto nazionale di statistica, Gian Carlo Blangiardo; giovedì 28 marzo, l’adolescenza ha svolto l'audizione del presidente del Centro nazionale anti-cyberbullismo, Luca Bolognini.

 

Vigilanza Rai, audizione del presidente dell’Auditel

La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 27 marzo, ha svolto l'audizione del presidente dell'Auditel, Andrea Imperiali.

 

Autonomia finanziaria delle Regioni, audizione esperti

La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, in materia di autonomia finanziaria delle Regioni e di attuazione dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione, mercoledì 27 marzo, ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana; giovedì 28 marzo,   ha svolto le audizioni di Michele De Pascale, presidente dell’Unione delle Province d’Italia (Upi), e di Guido Castelli, presidente dell’Istituto per la finanza e l'economia locale (Ifel)-Fondazione Anci.

 

Semplificazione, audizione del direttore dell'Osservatorio Agenda digitale del Politecnico di Milano, Luca Gastaldi

La Commissione parlamentare per la semplificazione, mercoledì 27 marzo, ha svolto l'audizione del direttore dell'Osservatorio Agenda digitale del Politecnico di Milano, Luca Gastaldi, sui risultati conseguiti e sulle prospettive in materia di semplificazione connessi alla realizzazione degli obiettivi indicati dall'Agenda digitale.

 

Audizione procuratore Bombardieri

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, giovedì 28 marzo, ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri.

 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

 

 

Martedì 26 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la realizzazione del tratto autostradale della Pedemontina «Masserano-Ghemme» in Piemonte, anche in relazione alla nuova procedura di valutazione dell'impatto ambientale (Delmastro delle Vedove – FDI); iniziative volte alla salvaguardia ambientale della piana di Partinico, in provincia di Palermo (Lombardo – M5S); iniziative in relazione alla situazione nelle carceri dell’Emilia-Romagna (Andrea Rossi – PD); iniziative volte a garantire un’adeguata ricezione del segnale radiotelevisivo nei comuni di Pomaretto e Perosa Argentina, in provincia di Torino, e in alcuni comuni montani del biellese (Delmastro delle Vedove – FDI).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Mattia Fantinati, il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Jacopo Morrone e il Sottosegretario di Stato per lo Sviluppo economico Andrea Cioffi.

 

Venerdì 29 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza volte a risolvere le criticità emerse per il personale impiegato nell'operazione «Strade Sicure», con particolare riferimento ai tempi di erogazione dei trattamenti economici (Deidda – FDI); iniziative di competenza volte a confermare e rilanciare l’operazione SOPHIA (Giovanni Russo – M5S); chiarimenti e iniziative in merito alla determina dell’Aifa del 25 febbraio 2019, relativa all’inserimento della triptorelina nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, nell’ambito di terapie per la “disforia di genere” (Meloni – FDI); iniziative per la revisione  dei parametri di cui alla determinazione presidenziale n. 52 del 2018, ai fini del mantenimento delle sedi Inps, con particolare riferimento alla sede di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani (Martinciglio – M5S); iniziative di competenza volte alla realizzazione di infrastrutture prioritarie per lo sviluppo della Sicilia (Bartolozzi  FI); intendimenti del Governo circa l'adeguamento e la messa in sicurezza della strada statale 1 Aurelia e chiarimenti circa le risorse finanziarie stanziate a tale scopo (Ripani – FI); iniziative di competenza volte al ripristino della regolare erogazione dei servizi di trasporto pubblico nella Capitale, con particolare riferimento al pieno funzionamento della rete metropolitana in condizioni di sicurezza (Spena – FI).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per la Difesa Angelo Tofalo, il Sottosegretario di Stato per la Salute Armando Bartolazzi e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Mattia Fantinati.

Question time

 
 

 

Mercoledì 27 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: Stato dell’iter dei progetti di riforma in materia di dirigenza pubblica (Molinari – LEGA);  Iniziative in ordine all’assunzione di allievi agenti della Polizia di Stato mediante scorrimento della graduatoria della prova scritta del concorso bandito il 18 maggio 2017, al fine di evitare possibili disparità di trattamento tra candidati (Lollobrigida – FDI); Iniziative di competenza in merito all’ipotesi di passaggio dei porti di Ortona e Pescara all’autorità portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, anche alla luce delle eventuali ricadute in ordine alla presenza di una zona economica speciale in Abruzzo (D’Alessandro – PD); Elementi e iniziative in merito alla destinazione di fondi  per l’alta velocità Napoli-Bari, nonché per il potenziamento della linea ferroviaria nel tratto Termoli-Lesina (D’Attis – FI); Orientamenti in ordine alla concessione in uso della Certosa di Trisulti, in provincia di Frosinone, a favore dell’associazione Dignitatis humanae institute (Fratoianni – LEU); Iniziative in ordine al riconoscimento delle cosiddette professioni culturali (Testamento – M5S); Iniziative di competenza in vista dell’attuazione della Convenzione di Faro sul valore dell'eredità culturale per la società (Fusacchia – MISTO-+E-CD).

Per il Governo sono intervenuti: la Ministra per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno; la Ministra per il Sud, Barbara Lezzi; il Ministro per i Beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa