Camera dei deputati |
|
|
XVIII Legislatura numero 32 |
|
|
22 marzo 2019 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
|
|||||||
Sostegno all’edilizia e riforma del codice degli appalti Impiego degli autovelox Criteri per il patrocinio della Presidenza del Consiglio al XIII Congresso mondiale delle famiglie Requisiti minimi per l’attivazione e il mantenimento dei punti nascita Fronteggiare la grave carenza di personale nel Servizio sanitario nazionale Superamento del blocco delle assunzioni nel settore sanitario
|
|
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 18 marzo la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (Approvato dal Senato) (C. 1637-A). A seguire la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696-A e abb.).
Martedì 19 marzo il Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha reso comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo 2019 e in relazione al Documento di intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese sulla collaborazione all’interno del progetto economico “Via della Seta” e dell’iniziativa per le vie marittime del XXI secolo. Si è quindi svolta la relativa discussione al termine della quale la Camera ha approvato la risoluzione Scerra, Giglio Vigna ed altri n. 6-00055, e respinto le risoluzioni Delrio ed altri n. 6-00057, Fornaro n. 6-00059, Gelmini ed altri n. 6-00061, Lollobrigida ed altri n. 6-00063, Fusacchia ed altri n. 6-00065, relative alle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo 2019. Di seguito ha approvato la risoluzione Molinari e D’Uva n. n. 6-00056, e respinto le risoluzioni Del Rio ed altri n. 6-00058, Fornaro n. 6-00060, Gelmini ed altri n. 6-00062, Lollobrigida n. 6-00064, sul Documento di intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese. Nel pomeriggio, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (Approvato dal Senato) (C. 1637-A), nel testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.
Mercoledì 20 marzo la Camera con 323 voti favorevoli e 247 contrari ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (Approvato dal Senato) (C. 1637-A), nel testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.
Giovedì 21 marzo la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (Approvato dal Senato) (C. 1637-A). Il provvedimento torna all’esame del Senato. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Riduzione del numero dei parlamentari, deliberata un’indagine conoscitiva La I Commissione Affari costituzionali ha deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva riferita all’esame in sede referente delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D’Uva, recanti Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari, e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari. Iniziato il ciclo di audizioni, sono stati ascoltati Ciro Sbailò, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli studi Internazionali di Roma; Giampietro Ferri, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Verona e Silvio Troilo, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Bergamo; Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale; Giampiero Di Plinio, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Chieti e Pescara. Si è inoltre riunito il Comitato dei Nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696-A De Maria - Rel. Brescia, M5S).
Azioni delle pubbliche amministrazioni, prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito l’esame del disegno di legge C. 1433 Governo, approvato dal Senato recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo, al quale è abbinata la proposta di legge C. 781 Ravetto (Rel. per la I Commissione: Francesco Silvestri, M5S; Rel. per la XI Commissione: Caparvi, Lega).
Violenza domestica e di genere, prosegue l’esame La II Commissione Giustizia, in sede referente, prosegue l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo, C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari e C. 1457 Annibali – Rel. Ascari, M5S). La Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata in materia di giustizia.
Audizioni sulla politica estera energetica dell’Italia La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulla politica estera energetica dell’Italia tra crisi regionali e rotte transcontinentali, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Edison S.p.A. In sede referente, ha quindi avviato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017; b) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017 (C. 1538 Governo - Rel. Coin, Lega).
Percorsi formativi in ambito militare, mandato favorevole La IV Commissione Difesa ha concluso l’esame in sede referente della proposta di legge recante Istituzioni di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012 Perego di Cremnago – Rel. Ferrari, Lega), conferendo il relativo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea. Sul provvedimento hanno espresso parere favorevole, in sede consultiva, le Commissioni: II Giustizia (Rel. Potenti, Lega), III Affari esteri (Rel. Di Stasio, M5S), V Bilancio (Rel. Pretto, LEGA) che ha avviato l’esame rinviandone il seguito ad altra seduta, VII Cultura (rel. Racchella, Lega), IX Trasporti (Rel. Fogliani, Lega), XI Lavoro (rel. Aiello, M5S), XIV Politiche dell’Unione europea (rel. Bruno, M5S). Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare (C. 875 Corda e C. 1060 Maria Tripodi – Rel. Corda, M5S), la Commissione Difesa ha svolto audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni sindacali militari riconosciute, Sindacato Nazionale Finanzieri (SINAFI) e Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri (S.I.L.F.); del professor Giuseppe Cataldi, Ordinario di Diritto internazionale nell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”; del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina; del Capo di Stato Maggiore della Marina militare, Amm. Sq. Valter Girardelli, e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giorgio Toschi; dell’Avvocato generale dello Stato Massimo Massella Ducci Teri; del professor Pietro Lambertucci, Ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi dell'Aquila. La Commissione ha avviato, infine, la discussione della risoluzione n. 7-00160 Del Monaco: Sull'attuazione del protocollo sanitario unico e certificazione sanitaria unica.
Mancati trasferimenti erariali alla Regione siciliana, audizione La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Regione Sicilia, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 977- Germanà, recante disposizioni per il recupero di mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana. In sede consultiva, per il parere all’Assemblea, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL n. 4/2019 recante Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (C. 1637-A Governo, approvato dal Senato – Rel. Faro, M5S), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione.
Compensazioni ai produttori agricoli, interrogazioni La VI Commissione Finanze, ha svolto le interrogazioni nn. 5-01161 Ciampi: sull’esaurimento delle graduatorie dei concorsi banditi dalla Guardia di finanza prima dell’anno 2011; 5-01207 Gallinella: proroga dell’incremento delle percentuali di compensazione applicabili dai produttori agricoli relativamente alla cessione di animali vivi; 5-01310 Schullian: concernente l’aumento delle percentuali di compensazioni applicabili dai produttori agricoli alla cessione del legno e della legna da ardere; 5-01541 Centemero: sulle modalità di funzionamento del nuovo sistema di pagamento INSTEX (Instrument for Supporting Trade Exchanges); 5-01644 Ruocco: la sperequazione territoriale dei premi assicurativi per la responsabilità civile auto. In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015 (C. 1539 Governo - Rel. Cabras, M5S), e parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015; b) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015 (C. 1540 Governo - Rel. Paternoster, Lega).
Ordinamento sportivo, avviato l’esame La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive (C. 1603-bis Governo – rel. Belotti, Lega); ha proseguito l’esame dei progetti di legge recanti Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura (C. 478 Piccoli Nardelli, C. 1410 Belotti e C. 1516 Mollicone – rel. Carbonaro, M5S); ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina in materia di diritto allo studio universitario e di tasse e contributi universitari (C. 1211 Tuzi – rel. Torto, M5S).
Gestione dei rifiuti da imballaggio, audizioni La VIII Commissione Ambiente ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l’ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, l’audizione di rappresentanti di ASSOSELE (Associazione delle aziende di selezione e valorizzazione degli imballaggi multimateriali). La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-00559 Prestipino: messa in sicurezza del viadotto della Magliana a Roma; 5-00571 Butti: tempi e modalità di realizzazione del collegamento stradale Lecco-Bergamo; 5-01163 Foti e 5-01307 Gadda: misure infrastrutturali volte a ridurre la presenza di animali selvatici su strade e autostrade; e 5-01262 Marco Di Maio: stato di sicurezza dei viadotti presenti sulla E45, con particolare riguardo al viadotto "Puleto" tra Toscana ed Emilia Romagna.
Trasporto nelle ferrovie turistiche isolate della rete ferroviaria, inizia l’esame La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche isolate della rete ferroviaria e di vigilanza sull’applicazione delle norme di sicurezza (C. 1615 Marino – Rel. Marino, M5S); ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada (C. 24 Brambilla, C. 192 Schullian, C. 193 Schullian, C. 219 Schullian, C. 234 Gebhard, C. 264 Molteni, C. 367 Comaroli, C. 681 Baldelli, C. 777 Gusmeroli, C. 1051 De Lorenzis, C. 1113 Pagani, C. 1187 Bergamini, C. 1245 Mulè, C. 1358 Meloni, C. 1366 Maccanti, C. 1368 Scagliusi e petizione n. 38 – Rell. De Lorenzis, M5S, e Donina, Lega). Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, ha svolto l’audizione del professor Nicola Blefari Melazzi, direttore del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT). La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Cooperazione Italia-Serbia nel settore della difesa, parere favorevole La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri un parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Belgrado il 16 dicembre 2013 (C. 541 Governo – Rel. Giarrizzo, M5S) nonché parere favorevole alla IV Commissione Difesa sul nuovo testo della proposta recante Istituzione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (nuovo testo C. 1012 Perego di Cremnago – Rel. Pettazzi, Lega). La Commissione ha svolto congiuntamente le interrogazioni nn. 5-01120 Foti e 5-01123 Murelli: Sulla procedura di concordato preventivo della Selta S.p.a e 5-01514 Fassina: Sulla situazione degli operatori del commercio ambulante della Regione Emilia Romagna.
Reddito di cittadinanza, esame in Comitato dei nove Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del DL n. 4/2019 recante Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (C. 1637-A – Relatori di maggioranza: per la XI Commissione: Murelli, Lega; per la XII Commissione: Nesci, M5S; Relatori di minoranza: per la XI Commissione: Serracchiani, PD; per la XII Commissione: Carnevali, PD).
Violenza domestica e di genere, esame per il parere La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia ha esaminato il disegno di legge recante Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 455 Governo e abb. – rel. Lapia, M5S).
Sostegno del comparto del latte ovicaprino, approvata risoluzione La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Per il Governo ha risposto la sottosegretaria Alessandra Pesce. Inoltre, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00069 Cadeddu, 7-00148 Luca De Carlo, 7-00182 Gadda, 7-00184 Spena e 7-00185 Gastaldi: Iniziative a sostegno del comparto del latte ovicaprino, approvandole nel testo unitario n. 8-00019.
Programma di lavoro 2019 della Commissione europea, prosegue l’esame La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea , in sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 – Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º gennaio 2019 – 30 giugno 2020) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18) (rel. Giordano, M5S). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Copasir, audizione della Direttrice del Servizio di Polizia Postale, Nunzia Ciardi Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito, mercoledì 20 marzo, per procedere all’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n.124 del 2007, della Direttrice del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni della Polizia di Stato, Nunzia Ciardi.
Fiscalità immobiliare, audizione del direttore dell’Agenzia delle entrate Antonino Maggiore La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, mercoledì 20 marzo, ha proceduto all’audizione del direttore dell’Agenzia delle entrate, Antonino Maggiore, nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore”.
Autonomia finanziaria delle Regioni, audizioni La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, mercoledì 20 marzo, ha svolto l'audizione della presidente dell'Associazione nazionale piccoli Comuni d'Italia, Franca Biglio; giovedì 21 marzo, ha svolto l'audizione del presidente Antonio Dorrello e dell’amministratore delegato Vincenzo Atella della Sose - Soluzioni per il sistema economico spa, partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, in materia di autonomia finanziaria delle Regioni e di attuazione dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione.
Agenda digitale, audizione del Commissario straordinario Lucca Attias e di Teresa Alvaro, direttrice Agenzia Italia digitale La Commissione parlamentare per la semplificazione, mercoledì 20 marzo, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per l'attuazione dell'Agenda digitale, Luca Attias; giovedì 21 marzo, ha svolto l'audizione della direttrice generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, Teresa Alvaro, sui risultati conseguiti e sulle prospettive in materia di semplificazione connessi alla realizzazione degli obiettivi recati dall’Agenda digitale.
Ciclo rifiuti, audizioni La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, mercoledì 20 marzo, ha svolto l’audizione del Responsabile ricerche e innovazione del Centro tessile cotoniero e abbigliamento Centrocot Spa, Roberto Vannucci; giovedì 21 marzo, ha svolto l'audizione del presidente della commissione nazionale raccolta differenziata e riciclaggio Utilitalia, Alberto Ferro.
Bullismo e cyberbullismo, audizione esperti La Commissione parlamentare per l'infanzia e l’adolescenza, giovedì 21 marzo, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Comitato regionale per le comunicazioni del Lazio, del Movimento delle associazioni di volontariato italiano e dell'associazione Cromosoma 2.0, nell’ambito dell’indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Venerdì 22 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: Iniziative di competenza in ordine alla vicenda giudiziaria relativa all'incidente stradale verificatosi in Spagna nel marzo 2016, nel quale sono decedute sette studentesse italiane (Boschi - PD); Iniziative di competenza volte a tutelare l'autonomia e la libera prosecuzione dell'attività delle associazioni impegnate contro la violenza di genere, con particolare riferimento alla vicenda che ha coinvolto la Casa delle donne di Pisa (Cenni - PD); Iniziative di competenza per acquisire elementi circa le sostanze chimiche utilizzate o prodotte dagli impianti petroliferi, con particolare riferimento a quelli situati in Basilicata, nonché per attivare specifici controlli sullo stato delle acque e dei terreni circostanti (Cillis - M5S); Intendimenti del Governo in merito all'ipotesi del cosiddetto "scorporo" della rete di Telecom Italia (Boccia - PD); Chiarimenti e iniziative di competenza circa l'attuale situazione della società Tributi Italia Spa e le conseguenze sui bilanci dei comuni danneggiati (Angiola - M5S); Chiarimenti sui contenuti del supplemento di analisi costi-benefici relativo alla linea alta velocità Torino-Lione e intendimenti circa la relativa pubblicità (Mulè - FI); Iniziative volte a garantire tempi rapidi e certi per i lavori di adeguamento e per la realizzazione del III Megalotto della strada statale Jonica 106 (SS106) (Maria Tripodi – FI. Per il Governo sono intervenuti: la Viceministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Emanuela Claudia Del Re; il Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la tutela del territorio e del mare, Salvatore Micillo; il Sottosegretario per lo Sviluppo economico, Andrea Cioffi. |
![]() |
|
Question time |
|
|
Mercoledì 20 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: Chiarimenti in ordine ai contenuti e ai tempi delle iniziative normative del Governo in materia di sostegno all’edilizia e di riforma del codice degli appalti (Molinari – LEGA); Chiarimenti circa i tempi previsti per l’adozione del decreto ministeriale di cui all’articolo 25 della legge n. 120 del 2010 relativo ai proventi derivanti dalle sanzioni per violazioni del codice della strada, nonché all’impiego degli autovelox (Baldelli – FI); Chiarimenti in merito ai criteri seguiti per la concessione del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri al XIII Congresso mondiale delle famiglie, anche in relazione alla non gratuità dell’evento (Pini – PD); Orientamenti in merito alla conferma del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri al XIII Congresso mondiale delle famiglie (Lollobrigida – FDI); Iniziative volte a rivedere i criteri per la definizione dei requisiti minimi relativi all’attivazione e al mantenimento dei punti nascita (Lorenzin – MISTO-CP-A-PS-A); Iniziative volte a fronteggiare la grave carenza di personale nel Servizio sanitario nazionale (Rostan – LEU); Chiarimenti in merito alle iniziative per il superamento del blocco delle assunzioni nel settore sanitario, con particolare riferimento alle regioni sottoposte a piano di rientro (Provenza – M5S). Per il Governo sono intervenuti: il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli; il Ministro per la Famiglia e le disabilità, Lorenzo Fontana; il Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, Riccardo Fraccaro. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |