Camera dei deputati

 XIX Legislatura

numero 67

 10 maggio 2024

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

 

APPROVATI DEFINITIVAMENTE GLI ACCORDI IN MATERIA DI COPRODUZIONE CINEMATOGRAFICA CON SERBIA E GIAPPONE

APPROVATA LA PROPOSTA DI MODIFICA DEL CODICE DEL TERZO SETTORE RELATIVA ALL’USO DELLE SEDI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

RELAZIONE SULLE MISSIONI INTERNAZIONALI, APPROVATA LA RISOLUZIONE DI MAGGIORANZA E PARTI DI ALTRE

APPROVATA LA RELAZIONE DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI CHE HA PROPOSTO L’INSINDACABILITÀ DELLE AFFERMAZIONI DI VITTORIO SGARBI IN DUE PROCEDIMENTI NEI SUOI CONFRONTI

 

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

 

Versamento da parte dei principali istituti di credito dell'imposta straordinaria

Finanziamento della proroga della riduzione del cuneo fiscale

Settori manifatturieri e normativa Ue sullo scambio di quote di emissioni

Semplificazione degli adempimenti burocratici a carico delle farmacie comunali

Sostenibilità del Servizio sanitario nazionale e richieste di ulteriore autonomia

Trasferimento di depositi chimici nel porto di Genova

Adesione alla procedura di acquisto di vaccini contro il COVID-19

Sistema di etichettatura denominato nutri-score

Incremento dell'attività ispettiva e promozione della cultura della sicurezza

 

 

 

Riunione del Gruppo speciale Mediterraneo e Medioriente dell'Assemblea parlamentare Nato

6-7 maggio

 

Presentazione del libro “Le strutture del potere”

Lunedì 6 maggio

 

La Costituzione di tutti - Dialogo sul premierato

Mercoledì 8 maggio

 

Pnrr, opportunità per l’Italia e gli Enti locali

Venerdì 10 maggio

 

Fibromialgia, Montecitorio si illumina di viola

Domenica 12 maggio

 

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 6 maggio la Camera ha svolto la discussione della relazione delle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa sulla relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2024, approvata dalle Commissioni, a conclusione dell'esame di deliberazioni del Governo ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145 - Doc. XXVI, n. 2 (Doc. XVI, n. 3).

Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali dei disegni di legge S. 967 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo in materia di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Belgrado il 21 marzo 2023 (Approvato dal Senato) (C. 1745); e S. 968. - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo in materia di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Giappone, con Allegato, fatto a Tokyo il 28 giugno 2023 (Approvato dal Senato) (C. 1746​).

Martedì 7 maggio la Camera, nella parte pomeridiana della seduta, ha respinto le questioni pregiudiziali di costituzionalità Alfonso Colucci ed altri n. 1, Simiani ed altri n. 2 e Bonelli ed altri n. 3 riferite alla proposta di legge: Foti ed altri: Modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (C. 1018-A). La Camera successivamente ha approvato la medesima proposta di legge. Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

La Camera ha quindi approvato in via definitiva i disegni di legge S. 967 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo in materia di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Belgrado il 21 marzo 2023 (Approvato dal Senato) (C. 1745); e S. 968. - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo in materia di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Giappone, con Allegato, fatto a Tokyo il 28 giugno 2023 (Approvato dal Senato) (C. 1746​).

Mercoledì 8 maggio la Camera, dopo avere esaminato le risoluzioni Calovini, Formentini, Orsini, Bicchielli ed altri n. 6-00114, Braga ed altri n. 6-00115, Pellegrini ed altri n. 6-00116, Faraone ed altri n. 6-00117, Richetti ed altri n. 6-00118 e Fratoianni ed altri n. 6-00119 riferite alla relazione delle Commissioni III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa) sulla relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2024, approvata dalle Commissioni, a conclusione dell'esame di deliberazioni del Governo ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145 - Doc. XXVI, n. 2 (Doc. XVI, n. 3), ha approvato, con distinte votazioni:  la risoluzione Calovini, Formentini, Orsini, Bicchielli ed altri n. 6-00114, riformulata; la risoluzione Braga ed altri n. 6-00115, ad eccezione della premessa e del capoverso del dispositivo relativo alla schede n. 42, risultato precluso; la risoluzione Pellegrini ed altri n. 6-00116, ad eccezione dei capoversi del dispositivo relativi a ciascuna delle schede nn. 9, 17, 24, da 29 a 33, 43 e 45, e alla premessa; la risoluzione Faraone ed altri n. 6-00117 e la risoluzione Richetti ed altri n. 6-00118; la risoluzione Fratoianni ed altri n. 6-00119 ad eccezione della premessa e delle parti del dispositivo precluse.

Successivamente si è svolta la discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulle richieste di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di procedimenti giudiziari nei confronti di Vittorio Sgarbi (deputato all'epoca dei fatti) (Doc. IV-ter, nn. 5-A e 6-A), al termine della quale la Camera ha approvato la proposta della Giunta per le autorizzazioni di dichiarare che i fatti per i quali sono in corso i procedimenti concernono opinioni espresse dall’onorevole Vittorio Sgarbi nell'esercizio delle sue funzioni.

 

 

IN COMMISSIONE

 

Rafforzamento della cybersicurezza nazionale e reati informatici, mandato favorevole

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno concluso l’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (C. 1717 – Rell. per la I Commissione: Nazario Pagano e per la II Commissione: Maschio, FdI) conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

 

Contrasto del bullismo e del cyberbullismo, mandato ai relatori

Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno concluso l’esame della proposta di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato – Rell. per la II Commissione: Dondi, FdI, e Dori, AVS; Rell. per la XII Commissione: Matone, Lega, e Ciani, PD), conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

In sede di Atti del Governo hanno proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della disciplina sanzionatoria prevista dal testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, al regolamento (UE) n. 1259/2013 che modifica il regolamento (CE) n. 111/2005, recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi (Atto n. 149 – Rell. per la II Commissione: Calderone, FI e per la XII Commissione: Lancellotta, FdI).

 

Audizione di Mikhail Khodorkovsky, attivista dell’opposizione russa in esilio

La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione di Mikhail Khodorkovsky, attivista dell’opposizione russa in esilio.

La Commissione ha inoltre avviato la discussione delle risoluzioni n. 7-00215 Provenzano: su iniziative relative alla crisi politica in Sudan; n. 7-00217 Bergamini: sulla situazione politica in Venezuela in vista delle elezioni presidenziali del 2024; n. 7-00218 Onori e n. 7-00219 Amendola su un possibile accordo tra Italia e Spagna per il reciproco riconoscimento della doppia cittadinanza.

Il Comitato permanente sul commercio internazionale, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e interesse nazionale, ha svolto l’audizione di rappresentanti di AEFI.

 

Finanziamento di nuove missioni internazionali 2024, avviato l’esame

Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa in sede di esame di atti del governo, hanno avviato l’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo di cui all’articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento di nuove missioni internazionali da avviare nel 2024, indicate nella deliberazione del Consiglio dei ministri 26 febbraio 2024 (Atto n. 151 – Rel. per la III Commissione: Marrocco, FI; Rel. per la IV Commissione: Chiesa, FdI).

 

Audizione sulla difesa cibernetica

La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4gate spa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità.

In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 16/2023, denominato «Data Center», relativo al consolidamento e potenziamento capacitivo dello strumento terrestre nell’ambito dell’Information Communication Technology (Atto n. 146 – Rel. Bicchielli, NM), nonché dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 29/2023, denominato «Potenziamento delle capacità di demilitarizzazione del Centro tecnico logistico interforze (CETLI) NBC di Civitavecchia» (Atto n. 147 – Rel. Carrà, Lega), esprimendo per entrambi un parere favorevole al Governo.

 

Sistemi controcarro di terza generazione SPIKE, valutazione favorevole

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, al fine dell’espressione del parere alla II Commissione Giustizia ha esaminato il provvedimento recante Modifica dell’articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276 – Rel Ottaviani, Lega), esprimendo un parere di nulla osta, mentre per il parere alla VII Commissione Cultura ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni in favore dell'Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival (nuovo testo unificato C. 1127 e abb. – Rel. Barabotti, LEGA), esprimendo parere favorevole.

Sempre in sede consultiva, per il parere all’Assemblea ha avviato l’esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli, LEGA), e proseguito l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma della disciplina in materia di conflitto di interessi per i titolari di cariche di governo statali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano e per i presidenti e i componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione (C. 304-A – Rel. Pella, FI-PPE), rinviando in entrambi i casi il seguito dell’esame ad altra seduta; inoltre, ha espresso parere sugli emendamenti riferiti alla proposta recante Modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (C. 1018-A – Rel. Mascaretti, FDI).

In sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento di nuove missioni internazionali da avviare nel 2024, indicate nella deliberazione del Consiglio dei ministri 26 febbraio 2024 (Atto n. 151 – Rel. Angelo Rossi, FdI), esprimendo un parere favorevole e lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152 – Rel. Mascaretti, FdI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

Infine, in sede di deliberazione di rilievi su aAtti del Governo, la Commissione ha esaminato, ai fini dell’espressione di rilievi alla IV Commissione Difesa, lo schema di decreto del Ministro della difesa di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze riguardante l'approvazione del programma pluriennale di A/R SMD/32 E.F. 2023, denominato "SPIKE", relativo all'acquisizione, per l'Esercito italiano, di sistemi controcarro di terza generazione SPIKE con munizionamento e relativi supporti addestrativi e logistici (esame Atto n. 153 – Rel. Tremaglia, FdI), esprimendo una valutazione favorevole, e ha espresso una valutazione favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della disciplina sanzionatoria prevista dal testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, al regolamento (UE) n. 1259/2013 che modifica il regolamento (CE) n. 111/2005, recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi (Atto n. 149 – Rel. Giorgianni, LEGA).

 

Riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria, audizione

Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea, hanno svolto le audizioni di rappresentanti della Corte dei conti e della presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari e l'audizione di rappresentanti di Anci, Upi e Conferenza delle regioni e delle province autonome. Le Commissioni congiunte hanno quindi proceduto all’audizione informale della sottosegretaria di Stato per l’economia e le finanze, Lucia Albano, in merito alla relazione sul bilancio di genere, riferita all’esercizio finanziario 2022 (Doc. CCXX, n. 2).

 

Riordino del sistema nazionale della riscossione, audizioni di associazioni ed esperti

La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell'applicazione dell'imposta municipale propria e dell'imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe, C. 1323 Onori, C. 1400 Billi, C. 1701 Lovecchio, C. 1743 Manes e C. 1748 Borrelli – Rel. Toni Ricciardi, PD-IDP).

Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge in materia di abrogazione dell’articolo 49 del codice della navigazione, concernente la devoluzione allo Stato delle opere non amovibili alla cessazione delle concessioni di aree del demanio marittimo (C. 1321 Zucconi e Caramanna - Rel. Congedo, FDI).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulla proposta di legge recante Modifica dell’articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276 Schifone - Rel. Matera, FDI), e ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul disegno di legge, recante disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (C. 1717 Governo - Rel. Maullu, FdI).

Infine, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (Atto n. 152 – Rel.  Congedo, FDI), nell’ambito del quale ha avviato un breve ciclo di audizioni informali ascoltando, anche in videoconferenza, i rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, dell’Uni.T.I. (Unione Tributaristi italiani)  e di ANACAP (Associazione nazionale delle aziende concessionarie dei servizi di accertamento e riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali degli enti locali) nonché il prof. Tommaso Di Tanno, il prof. Alessandro Santoro, l’avv. Simone Labonia e l’avv. Maurizio Villani, in qualità di esperti della materia.

 

Disciplina della valutazione delle studentesse e degli studenti, avviato l’esame

La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge recante revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Matteoni, FdI).

Successivamente, la Commissione ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti modifiche all’articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del Pistoia Blues Festival e per la realizzazione del Festival Internazionale Time in Jazz (C. 866 Amorese e C. 1764 sen. La Pietra, approvata dal Senato – Rel. Amorese, FdI) e del disegno di legge recante istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone, FdI).

In sede consultiva, la Commissione ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, la proposta di legge recante disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei prodotti e delle attività dei produttori di birra artigianale (C. 788 e abb. – Rel. Amorese, FdI), esprimendo parere favorevole.

 

Proposta d’ inchiesta parlamentare sul rischio idrogeologico e sismico, prosegue l’esame

La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 (Doc. XXII n.31 Bicchielli – Rel. Semenzato, NM(N-C-U-I)-M).

In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (C. 1686 Governo – Rel. Lampis – FDI); e parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Governo della Malaysia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (esame C. 1687 Governo – Rel. Benvenuti Gostoli, FDI), e ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, parere favorevole sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (C. 1717 Governo – Rel. Lampis, FdI).

Su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha quindi svolto le interrogazioni nn. 5-01567 Barbagallo: Elementi in merito alla vicenda concernente la discarica sita nella contrada Valanghe d'inverno, nel territorio del comune di Motta Sant'Anastasia (Catania) al confine con il territorio del comune di Misterbianco; 5-01858 Simiani: Elementi in ordine alla presentazione, da parte  di enti territoriali e strutture militari del Ministero della difesa, dell'autocandidatura ad ospitare sul proprio territorio il Parco tecnologico; 5-02269 Ilaria Fontana: Monitoraggio degli interventi previsti nell'accordo di programma del sito di interesse nazionale «Bacino del Fiume Sacco»

Si è riunito infine il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di legge recante Modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (C. 1018-A Foti – Rel. Fabrizio Rossi, FDI).

 

Mobilità verso il 2030, audizioni

La IX Commissione Trasporti, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), nonché l’audizione di rappresentanti delle Camere di Commercio di Cagliari-Oristano, di Nuoro e di Sassari.

Al termine delle votazioni pomeridiane dell’Assemblea, la Commissione svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

La IX Commissione Trasporti ha svolto l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge recante disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (C. 1717 Governo – Rel. Amich, FdI), esprimendo parere favorevole.


Passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell’energia elettrica, audizioni

La X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (Atto n. 150 - Rel. Barabotti, Lega).
A seguire, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell’energia elettrica.
 

Audizioni su Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, e su riduzione dell’orario di lavoro

La XI Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le audizioni dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, di rappresentanti di AssoSoftware nonché degli avvocati Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, coordinatore del tavolo sull’intelligenza artificiale dell'Ordine degli avvocati di Milano.

Inoltre, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, ascoltando rappresentanti di Confimi Industria, di Utilitalia e di Confindustria.

In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (C. 1717 Governo - Rel. Tenerini, FI), esprimendo parere favorevole.

Sono state svolte infine interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

 

Assegno unico universale, avviata la discussione della risoluzione

Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno avviato la discussione della risoluzione 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d'infrazione avviata nei confronti dell’Italia.

 

Audizioni sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere

La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere, di Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta, di Linda Vignozzi, professore di endocrinologia presso il Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche ‘Mario Serio’ dell’Università di Firenze, di rappresentanti dell’Associazione AGEDO nazionale e di ProVita & Famiglia Onlus.

In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale (C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia e C. 1741 Schlein – Rell. Furfaro, PD e Loizzo, Lega) e delle proposte di legge recanti disposizioni per il riconoscimento e la promozione della clownterapia o terapia del sorriso” (C. 846 Maiorano e C. 1558 Quartini – Rel. Maiorano, FdI).

In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul disegno di legge recante disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (C. 1717 Governo – Rel. Maccari, FdI).

 

Interrogazioni a risposta immediata

La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

 

Utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei, audizione del Ministro Raffaele Fitto

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alle commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (C. 1717 Governo – Rel. Giglio Vigna, Lega, rendendo un parere favorevole, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulla proposta di legge recante “Modifica dell’articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale” (C. 1276 Schifone - Rel. Di Maggio, FDI), e parere favorevole, con un’osservazione, alla XIII Commissione Agricoltura sulla proposta di legge recante “Disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei prodotti e delle attività dei produttori di birra artigianale” (C. 788 ed abb.- Rel. Giglio Vigna, LEGA).

In sede di Atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della disciplina sanzionatoria prevista dal testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, al regolamento (UE) n. 1259/2013 che modifica il regolamento (CE) n. 111/2005, recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi (Atto n. 149 – Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M), rendendo un parere favorevole.

In sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, la Commissione ha avviato l’esame della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica araba d’Egitto (COM(2024)461 – Rel. Giordano, FDI).

La Commissione ha quindi svolto l’audizione informale del Dirigente superiore, Direttore del Servizio Polizia Postale e Telecomunicazioni, dott. Ivano Gabrielli, nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e il materiale pedopornografico, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio (rifusione) (COM(2024)60 final).

A seguire, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese, si è svolta l’audizione dell’on. Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR.

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 


 

 

Copasir, audizione del direttore dell’AISI, Valensise

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto, ai sensi dell’articolo 31, comma 1, della Legge n. 124/2007, l’audizione del direttore dell’Agenzia informazioni per la sicurezza interna (AISI), Bruno Valensise. Il Comitato, inoltre, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge n. 124 del 2007, ha svolto l’esame del bilancio consuntivo per l’anno 2023 delle spese degli Organismi di informazione per la sicurezza.

Audizione di Nicola Molteni

La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità ha svolto l’audizione di Nicola Molteni, Sottosegretario di Stato all’Interno, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto.

Vigilanza, audizione dell’AD Rai, Roberto Sergio e del direttore generale corporate, Giampaolo Rossi

La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l’audizione dell’amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, e del direttore generale corporate della Rai, Giampaolo Rossi.

Audizione sul degrado della condizione dei minori

La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto l’audizione, in videoconferenza, di Simone Feder, educatore e psicologo, coordinatore dell'area Giovani e Dipendenze della comunità Casa del Giovane di Pavia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza.

Audizione di rappresentanti della Commissione tecnica per i fabbisogni standard

La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione di rappresentanti della Commissione tecnica per i fabbisogni standard sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

Antimafia, audizione di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia e del Procuratore Roberto Rossi

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l’audizione di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia e l'audizione di Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari.

Audizione di Daniel Melis, Generale dei Carabinieri

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari ha svolto l'audizione del Comandante del Comando dei Carabinieri per la Tutela agroalimentare, Daniel Melis, e l'audizione della direttrice generale del consorzio PolieCo, Claudia Salvestrini.

Periferie, audizione del presidente di Sport e Salute, Mezzaroma

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l‘audizione del presidente di Sport e Salute S.p.A., dott. Marco Mezzaroma.


Enti gestori, audizione AD e rappresentanti di Cdp Venture Capital
La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, in merito all'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, ha svolto l'audizione dell’amministratore delegato e di altri rappresentanti di Cdp Venture Capital.

 

GIUNTE

 

 

Qualità della legislazione, audizione del professor Enrico Albanesi

I Comitati per la legislazione di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione, hanno svolto l’audizione del professor Enrico Albanesi, associato di Diritto costituzionale dell’Università degli studi di Genova.

Esame di richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità

La Giunta per le autorizzazioni ha avviato l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Firenze nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 8).

 

   
 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

 

Martedì 7 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti:

elementi e iniziative di competenza in ordine alla vicenda di un suicidio presso il carcere di Pavia e misure per prevenire il rischio suicidario presso il medesimo istituto penitenziario (D’Orso – M5S); elementi e iniziative in merito all'individuazione della sede del tribunale di Ascoli Piceno (Fede – M5S).

Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Ostellari.

 

Venerdì 10 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

Orientamenti del Governo in merito alla cessione delle quote societarie pubbliche di Industria italiana autobus, anche al fine di salvaguardarne i livelli occupazionali (Toni Ricciardi – PD-IDP);  Iniziative di competenza per l'operatività della piattaforma per la raccolta digitale delle firme degli elettori per la presentazione di referendum e di progetti di legge di iniziativa popolare, alla luce della prossima scadenza del gruppo di lavoro preposto (Magi – Misto-+E); Chiarimenti in ordine alle attività poste in essere dalle forze di polizia durante le recenti manifestazioni di stampo fascista a Dongo e Giulino di Mezzegra (Como), con particolare riferimento alle procedure di identificazione dei partecipanti (Braga – PD-IDP); Chiarimenti in merito alla possibile locazione di un immobile da adibire a uffici da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al relativo risparmio di spesa (Cantone – M5S); Chiarimenti in ordine agli atti negoziali e progettuali relativi alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, con particolare riferimento ai rapporti tra la società S.d.M. e il contraente generale consorzio Eurolink (Bonelli – AVS).

Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per le Imprese e il made in Italy, Fausta Bergamotto.

Question time

 
 

 

Mercoledì 8 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

Elementi in merito al gettito relativo al versamento da parte dei principali istituti di credito dell'imposta straordinaria calcolata sull'incremento del margine di interesse (Francesco Silvestri - M5S); Chiarimenti in merito alle fonti di finanziamento della proroga della riduzione del cuneo fiscale (Grimaldi - AVS); Iniziative a favore dei settori manifatturieri in relazione all'attuazione della normativa europea in materia di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra, al fine della riduzione del costo dell'energia e del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione (Barabotti – LEGA); Iniziative di carattere normativo volte a promuovere una semplificazione degli adempimenti burocratici a carico delle farmacie comunali (Tassinari - FI-PPE); Iniziative volte a garantire il diritto alla salute e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, anche in relazione agli effetti delle richieste di ulteriore autonomia avanzate da alcune regioni (Furfaro – PD-IDP); Iniziative di competenza volte a garantire un'adeguata valutazione di impatto sanitario del progetto di trasferimento di depositi chimici nel porto di Genova, al fine della tutela della salute e della sicurezza dei cittadini coinvolti (Benzoni - AZ-PER-RE); Iniziative in materia di attuazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale, con particolare riferimento all'adesione alla procedura di acquisto di vaccini contro il COVID-19 aperta dalla competente autorità europea il 16 gennaio 2024 (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); Iniziative di competenza per la promozione di stili di vita sani e per la valorizzazione della dieta mediterranea, anche attraverso la tutela del made in Italy in relazione al sistema di etichettatura denominato nutri-score (Foti - FDI); Iniziative urgenti in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all'incremento dell'attività ispettiva e alla promozione di una cultura della sicurezza (– IV-C-RE).

Per il Governo sono intervenuti: il Ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti; il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin; il Ministro della Salute, Orazio Schillaci e la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

 

 

 

 

Eventi

 

 

 

Riunione del Gruppo speciale Mediterraneo e Medioriente dell'Assemblea parlamentare Nato

La Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Lorenzo Cesa, ha ospitato la riunione del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell’Assemblea, il 6 e 7 maggio presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei deputati. L’8 maggio la riunione proseguirà presso nell’Hub per il Sud di Napoli.

Alla riunione di Roma sono intervenuti il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, i Ministri della Difesa, Guido Crosetto, dell’Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, designato quale 34° Presidente del Comitato militare della Nato dal gennaio 2025.
Temi al centro del Seminario le questioni della sicurezza, legate in particolare alla delicata situazione nel Nord Africa e alle sfide migratorie comuni, anche derivanti dalla crisi alimentare, il ruolo di attori quali l’Iran ed i Paesi del Golfo nelle dinamiche della regione, nonché l’influenza russa e cinese.

 

Presentazione del libro “Le strutture del potere”

presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, si è svolto la presentazione del libro di Sabino Cassese “Le strutture del potere”, intervista di Alessandra Sardoni. Ha introdotto il vice presidente della Camera Giorgio Mulè. Ne hanno discusso con gli autori Ernesto Galli della Loggia, Gianni Letta ed Enrico Mentana.

 

La Costituzione di tutti - Dialogo sul premierato

Mercoledì 8 maggio, presso la Sala della Regina, si è svolto il convegno "La Costituzione di tutti - Dialogo sul premierato". Saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, del Ministro per le Riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Introduzione di Angelino Alfano, Presidente Fondazione De Gasperi, e Margherita Boniver, Presidente Fondazione Craxi. Interventi di Giovanni Orsina, Professore ordinario di Storia contemporanea, Luiss Guido Carli, Francesco Clementi, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Anna Maria Poggi, Professoressa ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Torino, Luciano Violante, Presidente onorario Fondazione italiadecide. Modera la giornalista Maria Latella. Conclusioni di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio. L'appuntamento è stato organizzato dalla Fondazione De Gasperi in collaborazione con la Fondazione Craxi.

 

Pnrr, opportunità per l’Italia e gli Enti locali

Venerdì 10 maggio, presso la Sala della Regina, si è svolto il convegno “Pnrr, opportunità per l’Italia e gli Enti locali”. L’evento si apre con un messaggio del Presidente della Camera Lorenzo Fontana. Intervengono Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la deputata Simonetta Matone.

 

Fibromialgia, Montecitorio si illumina di viola

Domenica 12 maggio la Camera aderisce alla Giornata mondiale della Fibromialgia, pertanto, la facciata di Montecitorio viene illuminata dal colore viola, colore simbolo dell’iniziativa, dalle ore 19.

 

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa