Camera dei deputati

 XIX Legislatura

numero 71

 14 giugno 2024

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

 

COMMEMORAZIONE DI ENRICO BERLINGUER NEL QUARANTESIMO DELLA MORTE

COMMEMORAZIONE DI SILVIO BERLUSCONI NELL’ANNIVERSARIO DELLA MORTE

 

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

 

Introduzione del certificato elettorale in formato digitale

Flussi migratori irregolari verso l’Italia

Rilascio e rinnovo dei passaporti

Reclutamento nelle Forze armate

Rinnovo del contratto nel comparto scuola

Progetti del "Piano asili nido"

Graduatorie provinciali per le supplenze

Evento a sostegno della propaganda russa

 

 

 

La giustizia del duce

Martedì 11 giugno

 

La cultura della convivenza

Mercoledì 12 giugno 

 

L'analisi d'impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione

Venerdì 14 giugno

 

Montecitorio s’illumina di rosso – 160°anniversario della Croce rossa

Sabato 15 giugno

 

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 10 giugno la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Furfaro ed altri: “Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora” (C. 433-A) e dell'abbinata proposta di legge: Sportiello (C. 555).

Successivamente si è svolta la discussione sulle linee generali della mozione Ilaria Fontana ed altri n. 1-00276 concernente iniziative in merito al Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC), con particolare riferimento al relativo aggiornamento in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione.

In entrambi i casi il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

 

Martedì 11 giugno, nella parte pomeridiana della seduta, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha ricordato Enrico Berlinguer nella ricorrenza del quarantesimo anniversario della morte. È seguito un breve dibattito cui ha preso parte un rappresentante per gruppo.

Successivamente la Camera ha respinto la questione pregiudiziale Alfonso Colucci n. 1 riferita al disegno di legge: Conversione in legge, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896).

La Camera ha altresì respinto la questione pregiudiziale Caso ed altri n. 1 riferita al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902).

Successivamente è proseguito l’esame del disegno di legge: S. 615 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (C. 1665).

 

Mercoledì 12 giugno è proseguito l’esame del disegno di legge: S. 615 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (C. 1665).

Successivamente, sono intervenuti un rappresentante per gruppo e il Vicepresidente del Consiglio dei ministri Antonio Tajani, per ricordare la figura di Silvio Berlusconi nell’anniversario della morte.

 

Giovedì 13 giugno la Camera ha proseguito l’esame del disegno di legge: S. 615 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (C. 1665). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

 

IN COMMISSIONE

 

Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane, mandato favorevole

La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (C. 1737 Battilocchio - Rel. Paolo Emilio Russo, FI), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

 

Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia proseguono l’esame, in sede referente, del disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660​ Governo - Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci, NM e Montaruli, FDI; Rell. Per la II Commissione: Bisa, LEGA e Pittalis, FI).

 

Diritti umani in Russia, audizione di Nadezhda Skochilenko

La III Commissione Affari esteri ha concluso l’esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 maggio 2024, n. 61, recante disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (C. 854 Governo – Rel. Formentini, Lega), esprimendo parere favorevole alla IV Commissione Difesa, e della proposta di legge recante Modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (C. 956 Toni Ricciardi ed altri e abb. - Rel Gardini, FDI), esprimendo parere favorevole alla VI Commissione Finanze.

La Commissione ha quindi deliberato la proroga del termine dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’indo-pacifico.

Inoltre, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti del Global Partnership for Education e Global Compact for Education e della Fondazione Pontificia Cultura per l’Educazione.

Il Comitato permanente sull’attuazione dell‘Agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l’audizione, in videoconferenza, di David Abraham, Coordinatore del Technology, Rare and Electronics Materials Center (TREM Center), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.

Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito nell’ambito della Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto l’audizione di Nadezhda Skochilenko.

Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

 

Difesa cibernetica: audizione di rappresentanti di Fincantieri S.p.A.

La IV Commissione Difesa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Fincantieri S.p.A.

In sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 61 del 2024 recante Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (C. 1854 Governo - Rel. Bicchielli, NM).

In sede consultiva, concluso l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario, esprimendo un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia (C. 1660 Governo - Rel. Zoffili, LEGA).

Al termine, la Commissione ha deliberato un’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa.

 

Assistenza sanitaria per le persone senza dimora, esame per il parere all’Assemblea

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per il parere all’Assemblea esaminato le proposte emendative riferite al disegno di legge recante Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli, Lega), e la proposta di legge recante Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433 e abb.-A– Rel. Comaroli, LEGA).

Sempre in sede consultiva, ha espresso alla IV Commissione Difesa parere favorevole, con condizione, sul disegno di legge di conversione del DL 61/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (C. 1854 Governo – Rel. Tremaglia, FdI).  Ai fini dell’espressione del parere alla II Commissione Giustizia, la Commissione ha esaminato il disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare (C. 1718 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani, LEGA), esprimendo parere favorevole e, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità (C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti, FDI).

In sede di deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti su Atti del Governo, ha infine proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (Atto n. 155 – Rel. Cattoi, LEGA), esprimendo una valutazione favorevole.

 

Fiscalità dei prodotti del tabacco, deliberata un’indagine conoscitiva

La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660 Governo - Rel. Maullu, FDI) e ha espresso parere contrario alla XII Commissione Affari  sociali sulla proposta di legge recante Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 Schlein e abb.- Rel. Testa, FDI).

Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849 Governo, approvato dal Senato - Rel Cavandoli, Lega), ha espresso nulla osta alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità (C. 741 Pella e abb. - Rel. Testa, FDI) e ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sulla proposta di legge recante Istituzione dell'Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell'esercizio dell'attività professionale di agromeccanico (C. 1794 Davide Bergamini - Rel. De Palma, FI-PPE).

Infine la Commissione deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione.

 

Audizione dei Ministri Abodi e Valditara sul decreto-legge “sport scuole e ricerca”

La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha avviato l’esame del decreto-legge del 31 maggio 2024, n. 71, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Mollicone, FdI), nell’ambito del quale ha svolto l’audizione del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, l’audizione del Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, nonché le audizioni di Giovanni Malagò, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano-Coni, in videoconferenza, di  Lorenzo Casini, presidente della Lega nazionale professionisti di Serie A e di Francesca Sanzone, segretario della Divisione Serie A Femminile Professionistica.

Su questioni di competenza del Ministero per lo sport e i giovani, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-02474 Berruto, Sulla nomina del dottor Fabio Caiazzo a componente del consiglio di amministrazione della società Sport e Salute S.p.a.; 5-02475 Amato, Iniziative per garantire il rispetto del principio di trasparenza nella realizzazione delle opere previste per lo svolgimento dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026.

Inoltre, ha svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di Martina Riva, assessore allo sport, al turismo e alle politiche giovanili del Comune di Milano, di Lorenzo Bernini, professore di filosofia politica presso l’Università degli studi di Verona, di Giovanna Vingelli, docente e ricercatrice presso l’Università della Calabria, e di rappresentanti di Educare alle differenze ASP, nell’ambito della discussione della risoluzione Sasso 7-00203: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico.

Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1536 Baldelli, recante Introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Assomusica, e di + Cultura accessibile onlus, in videoconferenza.

Infine, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla I Commissione Affari costituzionali, sulla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (C. 1737 – Rel. Matteoni, FDI), e alla XII Commissione Affari sociali, sulla proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (C. 741 e abb. – Rel. Di Maggio, FDI).

 

Decreto-legge “semplificazione edilizia e urbanistica”, audizioni

La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Iaia, FDI). In tale ambito, ha svolto audizioni informali di rappresentanti di Legambiente, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Confedilizia, Confprofessioni, Italia Nostra, Associazione proprietari immobiliari (APRI), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato Imprese, nonché le audizioni informali di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT), Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC), Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI), Consiglio nazionale dei geologi (CNG) e Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (CNGeGL).

Inoltre, ha svolto le audizioni informali del sindaco di Fiumalbo e di rappresentanti dell’Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti montani (UNCEM), nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato.

Su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha svolto le interrogazioni nn. 5-01606 Simiani: Pubblicazione dell'aggiornamento del Repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo (Rendis); 5-01867 Bonelli: Elementi ed iniziative di competenza concernenti la tutela della Riserva naturale della Valle dell’Aniene; 5-02062 Ilaria Fontana: Elementi in merito ai tempi per la conclusione dei lavori dell’impianto di depurazione delle acque reflue ubicato ad Anagni (Frosinone).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle periferie (C. 1737 Bellocchio – Rel. Milani, FdI).

Ha quindi concluso la discussione della risoluzione n. 7-00193 L’Abbate: Strategie per la prevenzione degli impatti negativi della crisi climatica con riguardo alle prospettive delle giovani generazioni approvandola in un nuovo testo (8-00059).

Infine, in sede referente, ha proseguito l’esame dei progetti di legge recanti “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” (C. 1632 Governo, C. 589 Trancassini e C. 647 Braga – Rel. Trancassini, FdI).

 

Mobilità 2030, audizioni

La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana, l’audizione di rappresentanti della Regione Puglia, dei Sindaci delle isole Eolie (Lipari, Malfa e Santa Marina Salina), di Favignana, di Lampedusa e Linosa, di Ustica e di rappresentanti del Comune di Pantelleria, nonché di rappresentanti del Gruppo Ferrovie dello Stato e di Assarmatori.

Ha inoltre concluso l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda, FDI), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.

Ha altresì avviato la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00114 Deidda e n. 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità, n. 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità della regione Sardegna.

Ha infine proseguito, in sede di Atti del Governo, l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale all'articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (Atto n. 155 – Rel. Longi, FDI).

 

Turismo accessibile, esame in sede referente

La X Commissione Attività produttive si è riunita in sede di Comitato ristretto in merito al provvedimento recante Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi - Rel. Caramanna, FdI). Lo stesso provvedimento è stato inoltre esaminato in sede referente.

Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata della ristorazione (C. 1672 Squeri – Rel. Squeri, FI).

In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Andreuzza, Lega); per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha svolto l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660 Governo – Rel. Schiamo di Visconti, FdI); e per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha svolto l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (C. 741 Pella e abbinata – Rel. Casasco, FI). Su tutti i provvedimenti ha espresso parere favorevole.

Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy; in particolare, 5-02362 Peluffo: Misure a sostegno del distretto calzaturiero di Vigevano e convocazione di un tavolo di crisi, 5-02465 Pavanelli: Iniziative di competenza per incrementare le risorse destinate all'acquisto di auto elettriche anche utilizzando risorse destinate all'acquisto di auto endotermiche, 5-02466 Benzoni: Iniziative di competenza volte ad accertare regolarità e trasparenza del procedimento di prenotazione dell’ecobonus 2024 per l’acquisto di autoveicoli non inquinanti, e 5-02467 Squeri: Sulle effettive potenzialità delle miniere urbane nonché sull’attuazione degli indirizzi dell’Unione europea concernenti le materie prime critiche.

 

Riduzione dell’orario di lavoro, audizioni

La XI Commissione Lavoro in sede consultiva, per il parere alla IV Commissione Difesa, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 61/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (C. 1854 Governo – Rel. Nisini, Lega), esprimendo parere favorevole; per l’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giagoni, Lega), esprimendo pare favorevole; per l’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato le proposte di legge C. 741 Pella e abb recanti disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (Rel. Schifone, FDI), esprimendo parere favorevole; per l’espressione del parere alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia, ha esaminato il disegno di legge C. 1660 recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (Rel. Volpi, FDI), esprimendo parere favorevole. Infine, ha espresso parere contrario alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta recante Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 Schlein e abb. - Rel. Schifone, FDI).

Ha proseguito inoltre il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti Disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, ascoltando in particolare Giuseppe Bronzini, magistrato e giurista, nonché rappresentanti di Fiom-CGIL, Fim-CISL, Filctem-CGIL, Femca CISL, UILTEC, FABI, First CISL, Fisac CGIL, UILCA, Unisin.

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Gruppo Lutech e Gruppo Tria.

Infine, la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

 

Sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale, mandato contrario

La XII Commissione Affari sociali ha concluso l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 Schlein, C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1846 Quartini, C. 1850 Bonetti e C. 1865 Zanella – Rell. Furfaro, PD e Loizzo, LEGA) conferendo alla relatrice Loizzo mandato a riferire in senso contrario in Assemblea sul testo del provvedimento. Il gruppo PD ha designato quale relatore di minoranza il deputato Furfaro.

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II (Giustizia) sul disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660 Governo – Rel. Lancellotta, FDI); ha espresso parere favorevole alla I Commissione (Affari costituzionali) sulla proposta di legge Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (C. 1737 Battilocchio – Rel. Patriarca, FI-PPE).

Si è riunita quindi in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al provvedimento recante Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433555-A – Rel. Furfaro, PD).

La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

 

Organismi nocivi per piante ornamentali e da frutto, parere favorevole al Governo

La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (Atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini, Lega).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità” (C. 741 Pella e abb. – Rel. Nevi, FI-PPE).

 

Rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti, audizioni

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e Confindustria (in videoconferenza), nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini ("direttiva sui tirocini") (COM(2024) 132). La Commissione ha espresso poi, sul provvedimento, una valutazione conforme.

Quindi, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge C. 1849 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (Rel. Battilocchio, FI), esprimendo un parere favorevole. Sempre in sede consultiva, per il parere da rendere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato la proposta di legge C. 1794 Davide Bergamini, recante Istituzione dell'Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell'esercizio dell'attività professionale di agromeccanico (Rel. Pietrella, FDI), esprimendo un parere favorevole con una osservazione. Infine, sempre in sede consultiva, ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato la proposta di legge C. 741 Pella e abb., recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (Rel. Pisano, NM), esprimendo un parere favorevole.

 

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

 

Audizioni sul degrado della condizione dei minori

La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione di Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (CEI), e di Emanuela Vinai, coordinatrice del Servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza.

 

Audizione sul disastro della nave Moby Prince

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Cetena spa.

 

Copasir, audizione del Ministro Pichetto Fratin

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Inoltre, ha svolto l’esame della Relazione prevista dall’articolo 33, comma 1, della legge n.124 del 2007, sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 2° semestre 2023.

 

Audizioni sulle prospettive del federalismo fiscale

La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei giornalisti Pino Aprile e Marco Esposito, e l’audizione di rappresentanti della Confederazione delle associazioni europee di professionisti e imprese (AEPI) sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

 

Semplificazione normativa, audizione del Ministro Casellati

La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l'audizione del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sugli intendimenti del Governo sui temi della semplificazione normativa.

Audizione Ivass sui risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato

La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), nell’ambito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo.

GIUNTE

 

 

Deliberazione in materia d’insindacabilità

La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Firenze nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 8).

   
 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

 

Martedì 11 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti:

 

iniziative volte all'individuazione di metodi e criteri più stringenti per la redazione dei piani di gestione del rischio alluvioni, anche al fine dell'adozione di un nuovo Piano per l'Appennino settentrionale (Traversi – M5S); iniziative volte alla riduzione del sovraffollamento carcerario, al rafforzamento del personale amministrativo e di polizia penitenziaria, nonché alla realizzazione degli interventi di manutenzione e ristrutturazione degli istituti penitenziari, con particolare riguardo al carcere di Modena (Ascani PD-IDP - Vaccari PD-IDP); iniziative in ordine alla valorizzazione delle professionalità addette ai servizi di documentazione degli atti processuali penali, in particolare attraverso l'internalizzazione dei lavoratori delle ditte esterne appaltatrici di tali servizi (D’Orso – M5S).

 

Per il Governo è intervenuto il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.

 

Venerdì 14 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

Iniziative di competenza in ordine alla distribuzione di materiale didattico di stampo revisionista sulla Resistenza da parte di una docente del liceo "Aldo Moro" di Reggio Emilia (Malavasi - PD-IDP); Intendimenti in materia di riforma del mercato della distribuzione dei carburanti e iniziative volte a contrastare il fenomeno dell'elusione dell'obbligo di ricorso alla contrattazione collettiva nella definizione dei rapporti fra titolari e gestori degli impianti (Peluffo – PD-IDP); Iniziative, anche normative, volte a chiarire il regime delle equipollenze e delle affinità delle discipline per la partecipazione degli specializzandi ai concorsi per dirigente medico (Marianna Ricciardi – M5S); Iniziative di competenza volte a garantire l'incolumità e la sicurezza pubblica nelle operazioni di smaltimento dei rifiuti del Sin di Crotone, anche valutando la sussistenza dei presupposti per l'esercizio di poteri sostitutivi (Baldino – M5S).

 

Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per l’Istruzione e il merito, Paola Frassinetti.

Question time

 
 

 

Mercoledì 12 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

 

Iniziative volte all'introduzione del certificato elettorale in formato digitale (Paolo Emilio Russo - FI-PPE); Ulteriori iniziative per il contrasto dei flussi migratori irregolari verso l’Italia (Iezzi – LEGA); Ulteriori misure per velocizzare l’iter di rilascio e rinnovo dei passaporti, con riferimento alle città in cui persistono lunghi tempi di attesa (Foti – FDI); Iniziative volte a promuovere il reclutamento nelle Forze armate anche in relazione all’evoluzione dei sistemi di difesa e del contesto internazionale (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); Iniziative a favore dei lavoratori del comparto scuola, con particolare riferimento al rinnovo del contratto e al contrasto strutturale al precariato (Piccolotti – AVS); Stato di avanzamento dei progetti del "Piano asili nido", anche con riferimento alla copertura territoriale del relativo servizio (Manzi – PD-IDP); Iniziative volte a rivedere le recenti decisioni sull'aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze, al fine di evitare disparità di trattamento a danno dei docenti precari (Faraone - IV-C-RE);  Iniziative di competenza in relazione ad un evento a sostegno della propaganda russa svoltosi presso una scuola di Milano (Onori – AZ-PER-RE); Iniziative di competenza per incentivare gli insegnanti a candidarsi al ruolo di commissari nelle procedure di reclutamento dei docenti volte al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Caso – M5S).

 

Per il Governo sono intervenuti: il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi; il Ministro della Difesa, Guido Crosetto; il Ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.

 

 

 

Eventi

 

 

 

La giustizia del duce

Martedì 11 giugno, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli Bianchelli si è svolta la presentazione del libro "La giustizia del duce - Il Fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza", di Luciano Di Tizio. È intervenuto il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.

 

La cultura della convivenza 

Mercoledì 12 giugno, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolto la presentazione del libro “La cultura della convivenza”, di Gabriele Segre. Moderatrice la giornalista Alessandra Sardoni. È intervenuta la vicepresidente della Camera, Anna Ascani.

 

L'analisi d'impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione

Venerdì 14 giugno, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolto il convegno "L'analisi d'impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione - Annuario 2022 - Presentazione del volume dell'Osservatorio Air", a cura di Valerio Di Porto ed Efisio Espa. Introduzione di Bruno Tabacci, presidente del Comitato per la legislazione della Camera. Conclusioni di Andrea Giorgis, presidente del Comitato per la legislazione del Senato. Sono intervenuti Alessandro Natalini, coordinatore Osservatorio Air e professore ordinario di Scienza politica presso l'Università Lumsa, Elisa D'Alterio, professoressa ordinaria di Diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Catania.

 

Montecitorio s’illumina di rosso – 160°anniversario della Croce rossa

Sabato 15 giugno, dalle ore 20 fino all'una di domenica 16, in occasione del 160° anniversario della costituzione della Croce rossa italiana, la facciata di Palazzo Montecitorio viene illuminata di colore rosso.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa