Camera dei deputati

 XIX Legislatura

numero 72

 21 giugno 2024

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL DISEGNO DI LEGGE SULL’ATTUAZIONE DELL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA

 

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

Inchiesta giornalistica concernente attività del movimento Gioventù nazionale

Obiettivi previsti dal regolamento europeo sul ripristino della natura

Mercato del lavoro nel Mezzogiorno

Produttività e condizioni contrattuali ed economiche dei lavoratori

Relazione del comitato per la valutazione sugli esiti del reddito di cittadinanza

Livelli occupazionali società Almaviva Contact e Abramo Customer care

Pagamento dei crediti vantati dalle imprese dell'indotto dell'ex Ilva di Taranto

Investimenti qualificati negli stabilimenti «ex Ilva»

Rilancio di Acciaierie d’Italia

Livelli occupazionali azienda Mozarc-Bellco di Mirandola

 

 

 

Sport, a Montecitorio mostra delle maglie più rappresentative del ciclismo italiano

Martedì 18 giugno

 

Martyrology of Belarus - inaugurazione mostra a Valdina

Martedì 18 giugno

 

Rapporto sulla politica di bilancio

Mercoledì 19 giugno

 

Relazione al Parlamento dell’Autorità garante per infanzia e adolescenza

Giovedì 20 giugno

 

World FSHD Day - Montecitorio si illumina di arancione

Giovedì 20 giugno

 

 

 IN ASSEMBLEA

 

Lunedì 17 giugno la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 maggio 2024, n. 61, recante disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della Difesa e operatività delle Forze armate (C. 1854-A).

Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Schlein ed altri: “Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità” (C. 1741-A) e delle abbinate proposte di legge: Speranza ed altri; consiglio regionale del Piemonte; consiglio regionale dell'Emilia-Romagna; consiglio regionale della Toscana; consiglio regionale delle Marche; consiglio regionale della Puglia; Quartini ed altri; Bonetti ed altri; Zanella ed altri (C. 503 e abb.).

Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Battilocchio ed altri: Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (C. 1737-A).

Il seguito della discussione è stato rinviato, in tutti e tre i casi, ad altra seduta.

Nella seduta iniziata martedì 18 giugno e conclusa mercoledì 19 giugno, la Camera ha approvato in via definitiva l’esame del disegno di legge: S. 615 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (C. 1665).

 

 

IN COMMISSIONE

 

Abrogazione di norme prerepubblicane, adottato un testo unificato

La I Commissione Affari costituzionali in sede referente, ha proseguito l’esame degli abbinati disegni di legge in materia di Abrogazione di norme prerepubblicane (C. 1168, C. 1318, C. 1371, C. 1452 e C. 1572 Governo - Rel. Nazario Pagano, FI-PPE), adottando un testo unificato.

 

Sicurezza pubblica, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci, NM e Montaruli, FDI; Rell. Per la II Commissione: Bisa, LEGA e Pittalis, FI).

 

Inchiesta parlamentare sulle tendenze demografiche nazionali, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XII Affari sociali hanno proseguito l’esame della proposta di inchiesta parlamentare “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali” (Doc. XXII, n. 23 Bonetti – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI-PPE; Rel. per la XII Commissione: Bonetti, (AZ-PER-RE).

 

Abuso d’ufficio e intercettazioni, mandato favorevole

La II Commissione Giustizia ha concluso, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame in sede referente del disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare (C. 1718​ Governo, approvato dal Senato - Rell. Pittalis, FI e Varchi, FDI).

Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante “Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione” (C. 552 Giachetti - Rell. Giachetti, IV-C-RE e Varchi, FDI), prendendo atto che non vi sono le condizioni per conferire il mandato al relatore.

 

Diritti umani, audizione di rappresentanti di Amnesty International

Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito nell’ambito della III Commissione Affari esteri, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Amnesty International, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.

 

Audizione del Ministro Tajani sulla situazione in Medio Oriente e in Ucraina

Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato Commissioni riunite hanno svolto l’audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente e della situazione in Ucraina.

 

Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi, avvio esame

La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (C. 1718- Governo - Rel. Padovani, FDI).

In sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale (C. 1835- Mulè - Rel. Mulè, FI-PPE).

 

Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, parere favorevole all’Assemblea

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere favorevole sul testo del disegno di legge di conversione del DL 61/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (C. 1854-A Governo – Rel. Tremaglia, FdI), e parere sugli emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1, e parere favorevole sul testo della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (C. 1737-A – Rel. Pella, FI), esprimendo nulla osta sugli emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1.

 

Premio minimo per RC auto in mancanza di sinistri, mandato contrario

La VI Commissione Finanze, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (Atto n. 158 – Rel. Congedo, FDI).

In sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni (C. 695- Borrelli - Rel. De Bertoldi, FDI). In particolare, la Commissione ha deliberato di conferire il mandato al relatore a riferire in senso contrario all’Assemblea sul provvedimento.

 

Decreto-legge “sport, scuola e ricerca”, audizioni

La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di SIPES - Società di pedagogia speciale, di Save the children, di ANIEF - Associazione sindacale professionale, di CISAL - Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori, di UISP - Unione italiana sport per tutti , di ADI - Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia, di UDU- Unione degli universitari, di ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, della Federazione italiana biliardo sportivo, della Lega pro, in videoconferenza, di AIC - Associazione italiana calciatori, in videoconferenza, di FLC – CGIL Scuola, in videoconferenza, di CISL Scuola, in videoconferenza, di UIL Scuola RUA, di UGL Scuola, di UDIR - Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, in videoconferenza, di Marco Mezzaroma, presidente di Sport e salute S.p.A., e di Gabriele Gravina, presidente della Federazione italiana giuoco calcio – FIGC, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1902 Governo, di conversione del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca.

 

Decreto-legge “semplificazione edilizia e urbanistica”, audizioni

La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Iaia, FdI), nell’ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Sbilanciamoci, Coldiretti, Confagricoltura, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), Confederazione italiana agricoltori (CIA), Istituto nazionale di urbanistica (INU), Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), Federalberghi, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (AsviS), Cgil, Cisl, Uil, Fillea, Feneal, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) e Società geologica italiana, le audizioni informali di rappresentanti di Associazione nazionale bed & breakfast, affittacamere, case per vacanza, locazioni turistiche (ANBBA), Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP), Forum Salviamo il paesaggio, Confcooperative Habitat, Compagnia delle opere, Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT), Sindacato inquilini casa e territorio (SICET), Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA), Centro studi investimenti sociali (Censis), Confcommercio, e le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), Associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (ASSORUP), Confesercenti, Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali (UNITEL), Confindustria Assoimmobiliare, IPPASO - Centro studi italiano, Associazione verdi ambiente e società, Società geologica italiana, Federazione italiana mediatori agenti d'affari (FIMAA),Consiglio superiore dei lavori pubblici.

In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) (Atto n. 162 – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI).

La Commissione ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

 

Mobilità verso il 2030, audizione del Viceministro Rixi

La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione di rappresentanti FILT CGIL, di FIT-CISL, di UILTrasporti, di UGL Trasporti e del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana.

 

Concessione di spazi e aree pubbliche per l’istallazione di strutture amovibili, audizioni

La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane e di Rete di associazioni per una città vivibile, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata.

Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confesercenti e Confapi, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti.

A seguire, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione nazionale commercianti animali domestici, toelettatori ed affini, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 597 Gadda recante Disciplina dell’attività di toelettatura degli animali d’affezione.

In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (Atto n. 163 – Rel. Colombo, FDI).

In sede consultiva ha iniziato l’esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Barabotti, Lega); per il parere alla VII Commissione Cultura, l’esame del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Cavo, NM(N-C-U-I)-M); per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, l’esame della proposta di legge recante Istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (C. 1794 Bergamini – Rel Squeri, FI).

 

Decreto-legge “sport, scuola e ricerca”, avvio esame per il parere

La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 maggio 2024, n.71 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo - Rel. Giaccone, LEGA).

 

Xylella fastidiosa nella regione Puglia, audizioni

La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (Atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini, Lega).

Successivamente, ha svolto l’audizione della prof.ssa Francesca Luziatelli, docente presso l’Università della Tuscia, della prof.ssa Margherita Ciervo (in videoconferenza), docente presso l’Università di Foggia e della dott.ssa Margherita D’Amico (in videoconferenza), biologa e fitopatologa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia.

 

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

 

Moby Prince, audizione di un esperto

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave “Moby Prince” ha svolto l’audizione dell’avvocato Enrico Molisani, esperto del diritto delle assicurazioni, del diritto marittimo e dei trasporti.

 

Femminicidio, audizione della Presidente della Scuola Superiore della Magistratura, Silvana Sciarra

La Commissione d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha svolto l’audizione della presidente della Scuola Superiore della Magistratura, professoressa Silvana Sciarra.

La Commissione ha inoltre svolto l’audizione della Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nonché componente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Irma Conti e l’audizione del Direttore dell’Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari del Ministero dell’interno, prefetto Paolo Formicola.

 

Audizione di costituzionalisti sul federalismo fiscale

La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, in videoconferenza, ha svolto l'audizione di Sandro Staiano, presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, e di Massimo Villone, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università Federico II di Napoli, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

 

Periferie, audizione di Fabio Giglioni, università La Sapienza

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione di Fabio Giglioni, professore ordinario di Diritto amministrativo presso La Sapienza di Roma.

 

Copasir, esame della Relazione sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha proseguito l’esame della Relazione prevista dall’articolo 33, comma 1, della legge n.124 del 2007, sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 2° semestre 2023.

 

Settore previdenziale, audizione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Inps

La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo, ha svolto l’audizione del presidente e altri rappresentanti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS.

 

GIUNTE

 

 

Qualità della legislazione, audizioni dei professori Nicotra e Zaccaria

Lunedì 17 giugno, presso l’aula della Commissione Agricoltura, i Comitati legislazione di Camera e Senato hanno svolto le audizioni di Ida Angela Nicotra, ordinaria di Diritto costituzionale dell’Università di Catania (in videoconferenza) e di Roberto Zaccaria, già ordinario di Istituzioni di diritto pubblico dell’Università di Firenze, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione.

 

Autorizzazioni, comunicazioni del Presidente

La Giunta per le autorizzazioni, nella seduta odierna, ha ascoltato comunicazioni del Presidente su un’istanza inviata dal legale dell’on. Vittorio Sgarbi

 

   
 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

 

Martedì 18 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di una interrogazione sul seguente argomento:

iniziative per la tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico a Napoli, anche in relazione ad eventi di particolare gravità occorsi nel mese di gennaio 2024 (Sarracino - PD-IDP).

Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per l'Interno Nicola Molteni.

 

Venerdì 21 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di un’interpellanza urgente sul seguente argomento:

Intendimenti ed iniziative in merito alla cessione di quote di Industria Italiana Autobus (Schlein - PD-IDP).

Per il Governo è intervenuto il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.

 

Question time

 
 

 

Mercoledì 19 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in relazione a vicende emerse da un’inchiesta giornalistica concernente attività del movimento Gioventù nazionale (Braga - PD-IDP); iniziative in merito all’applicazione degli obiettivi previsti dal regolamento europeo sul ripristino della natura, anche attraverso l’avvio di un confronto con le istituzioni e le parti interessate (Zanella – AVS); iniziative per incentivare l’occupazione e rilanciare il mercato del lavoro nel Mezzogiorno (Foti – FDI); iniziative di competenza volte a stimolare la produttività e migliorare le condizioni contrattuali ed economiche dei lavoratori (D’Alessio – AZ-PER-RE); iniziative in materia di sostegno al reddito e contrasto della povertà, in considerazione della relazione del comitato scientifico per la valutazione sugli esiti del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza e dei rilievi della Commissione europea sull'assegno di inclusione (Barzotti – M5S); iniziative volte a sostenere il settore dei contact center e la salvaguardia dei relativi livelli occupazionali, con particolare riferimento alle società Almaviva Contact e Abramo Customer care (Faraone ed altri – IV-C-RE); iniziative di competenza volte a consentire il pagamento dei crediti vantati dalle imprese dell'indotto degli stabilimenti siderurgici dell'ex Ilva di Taranto (De Palma ed altri – FI-PPE); iniziative di competenza volte a promuovere investimenti qualificati negli stabilimenti «ex Ilva», al fine di rilanciare la produzione, favorire l’occupazione e promuovere l’innovazione sostenibile (Lupi – NM(N-C-U-I)-M; Prospettive in ordine al rilancio di Acciaierie d’Italia, con particolare riferimento alle notizie di stampa relative a un "prestito ponte" e a una linea di credito con una banca americana (Pastorino - MISTO-+EUROPA); iniziative volte a salvaguardare la produzione e i livelli occupazionali nel settore biomedicale, con particolare riferimento all'azienda Mozarc-Bellco di Mirandola (Modena)(Cavandoli ed altri – LEGA).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il Ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone, il Ministro delle Imprese e per il made in Italy Adolfo Urso.

 

 

 

 

Eventi

 

 

 

Sport, a Montecitorio mostra delle maglie più rappresentative del ciclismo italiano

Martedì 18 giugno, nella Galleria dei Presidenti di Montecitorio, si è inaugurata la mostra dedicata alle maglie più rappresentative del ciclismo italiano. Hanno partecipato il Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana e il Presidente del Coni Giovanni Malagò. L'iniziativa è stata promossa dal deputato Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico. Presenti, tra gli altri, i ciclisti su strada Antonio Tiberi, che nel 2024 si è aggiudicato la maglia bianca che premia il miglior giovane del Giro d'Italia, e Giulio Pellizzari.

 

Martyrology of Belarus - inaugurazione mostra a Valdina

Martedì 18 giugno, presso la Sala della Sacrestia di Palazzo Valdina, è stata inaugurata la mostra "Martyrology of Belarus", una serie di ritratti di Xisha Angelova dedicata ai prigionieri politici. È intervenuta la vicepresidente della Camera, Anna Ascani. L'esposizione resta aperta al pubblico dal 18 al 21 giugno (escluso sabato e domenica), dalle 11 alle 19.

 

Rapporto sulla politica di bilancio

Mercoledì 19 giugno, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, è stato presentato il Rapporto sulla politica di bilancio. Videomessaggio del Commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni. Saluti istituzionali del Questore della Camera, Paolo Trancassini. Relazione di Lilia Cavallari, Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio. Conclusioni del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

 

Relazione al Parlamento dell’Autorità garante per infanzia e adolescenza

Giovedì 20 giugno, presso la Sala della Regina, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha presentato la relazione al Parlamento 2023, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Indirizzo di saluto del Presidente della Camera Lorenzo Fontana.

 

World FSHD Day - Montecitorio si illumina di arancione

Giovedì 20 giugno, dalle ore 20 fino all’una di venerdì 21, la facciata di Montecitorio è stata illuminata dal colore arancione in occasione della “World FSHD Day”, Giornata mondiale dedicata alla "Distrofia muscolare Facio-Scapolo-Omerale: Ricerca e Sostegno"

 

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa