Camera dei deputati |
|
|
XIX Legislatura numero 73 |
|
|
28 giugno 2024 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI ASSISTENZA SANITARIA PER LE PERSONE SENZA DIMORA RESPINTA UNA PROPOSTA DI LEGGE SUL SOSTEGNO FINANZIARIO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE CHE ISTITUISCE LA GIORNATA NAZIONALE DELLE PERIFERIE URBANE |
|||||||
|
|||||||
Contrasto del lavoro irregolare Caporalato nel settore agricolo Ampliamento della linea ferroviaria Nuoro-Macomer Pedaggio sul raccordo autostradale Montichiari-Ospitaletto; Carenza strutturale di taxi nelle principali città italiane Riqualificazione del patrimonio immobiliare della città di Milano Avanzamento dei lavori per la diga di Vetto in Emilia-Romagna Ammodernamento della rete idrica siciliana Carenza di organico del personale della motorizzazione civile |
Le giuste domande - La democrazia ha un futuro? Mercoledì 26 giugno
27 giugno 1924: Matteotti e l'Aventino Giovedì 27 giugno
L’idea di ricostruzione, gli anni della prepolitica 1941-1945 Venerdì 28 giugno |
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 24 giugno la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Giachetti ed altri: Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione (C. 552). La Camera ha quindi svolto la discussione sulle linee generali delle mozioni Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00291 e Zanella ed altri n. 1-00299, concernenti iniziative volte al riconoscimento dello Stato di Palestina. Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 808 - Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare (Approvato dal Senato) (C. 1718). Infine, ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Borrelli: Modifica all'articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni (C. 695-A). Martedì 25 giugno la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 61/2024 - Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (C. 1854-A). Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Successivamente la Camera ha approvato la proposta di legge Furfaro ed altri: Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433-A). Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Mercoledì 26 giugno il Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni ha reso all’Assemblea comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno 2024. Si è svolto il relativo dibattito. Alla ripresa pomeridiana della seduta, la Camera ha proseguito l’esame delle risoluzioni riferite alle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni in vista della riunione del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno 2024 e ha approvato: la risoluzione Foti, Molinari, Barelli e Lupi n. 6-00120; la risoluzione Faraone ed altri n. 6-00121, riformulata, limitatamente ai capoversi 2, 4, 6 e 7 del dispositivo, respingendone i restanti capoversi del dispositivo e la premessa; i capoversi 1.e), 2.a) e 3.a) riformulato del dispositivo della risoluzione Francesco Silvestri ed altri n. 6-00122, respingendone i restanti capoversi del dispositivo e la premessa; la risoluzione Richetti ed altri n. 6-00123, riformulata, ad eccezione della premessa; i capoversi 2 e 8 del dispositivo della risoluzione Zanella ed altri n. 6-00124, respingendone le restanti parti; i capoversi 1, 2, 3, 6, 7, 9, 11 del dispositivo della risoluzione Braga ed altri n. 6-00125, respingendone la restante parte. Infine ha respinto la risoluzione Magi e Della Vedova n. 6-00126. Successivamente la Camera ha deliberato la dichiarazione di urgenza del disegno di legge: Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (C. 1929). La Camera ha quindi esaminato le mozioni concernenti iniziative in merito al Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC), con particolare riferimento al relativo aggiornamento in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione ed ha approvato: La mozione Ilaria Fontana ed altri n. 1-00276 (Nuova formulazione), limitatamente alla lettera c) del capoverso 1, alla lettera h) del capoverso 3, alla lettera a) del capoverso 5, alle lettere d), e), f) e g) del capoverso 8, alla lettera g) del capoverso 11, alle lettere a), b) e c) del capoverso 12 del dispositivo ed ai capoversi da 1 a 4, 6, 7 e 8, 15, 16, 18, 19, 20, 26, 28 e 29 della premessa, respingendone le restanti parti; La mozione Bonelli ed altri n. 1-00294, limitatamente ai capoversi 13, 14, 20, 22 e 27 del dispositivo e ai capoversi 1, 2, 3, 5, 6, 10, 17 riformulato, 19, 23, 24, 27 e 28 della premessa, respingendone le restanti parti; La mozione Squeri, Mattia, Zinzi, Cavo ed altri n. 1-00295 riformulata; La mozione Peluffo ed altri n. 1-00296 limitatamente ai capoversi 2, 4 e 5 del dispositivo e ai capoversi 2, 3, 6, 18, 23 e 25 della premessa, respingendo le restanti parti. Infine ha respinto la mozione Ruffino ed altri n. 1-00300. Inoltre, la Camera ha respinto la proposta di legge: Schlein ed altri: “Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità” (C. 1741-A) e delle abbinate proposte di legge: Speranza ed altri; consiglio regionale del Piemonte; consiglio regionale dell'Emilia-Romagna; consiglio regionale della Toscana; consiglio regionale delle Marche; consiglio regionale della Puglia; Quartini ed altri; Bonetti ed altri; Zanella ed altri (C. 503 e abb.). Infine, la Camera ha approvato la proposta di legge: Battilocchio ed altri: Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (C. 1737-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE Martedì 25 giugno il Parlamento in seduta comune si è riunito per la votazione a scrutinio segreto per l’elezione di un giudice della Corte costituzionale. Non essendo stata raggiunta la maggioranza dei tre quinti dei componenti, si procederà ad un nuovo scrutinio. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza, avviato l’esame La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame delle proposte emendative presentate in Assemblea alla proposta di legge recante “Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane” (C. 1737-A Battilocchio - Rel. Paolo Emilio Russo, FI). In sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante “Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza” (C. 1296, approvata dal Senato -Rel. Urzì, FdI). Inoltre, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE (Atto n. 165 – Rel. Kelany, FDI).
Decreti-legge “sport, scuola e ricerca” e “semplificazione edilizia”, pareri favorevoli La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni VII Cultura, sul disegno di legge recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca - (C. 1902 Governo - Rel. Pulciani, FDI) e VIII Ambiente, sul disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica 2023 - (C. 1896 Governo - Rel. Bellomo, Lega). La Commissione ha inoltre espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, al Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (C. 1586, approvato dal Senato - Rel. Matone, LEGA), all’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (C. 1703 Rel. Maschio, FDI), e all’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849, approvato dal Senato - Rel. Maschio, FDI). Infine, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Rel. Pulciani, FDI).
Rendicontazione societaria di sostenibilità, avviato l’esame Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze in sede di Atti del Governo hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160 – Rel. per la II Commissione: Dondi, FDI; Rel. per la VI Commissione: Cavandoli, LEGA).
Audizione della Incaricata d’Affari dell’Ambasciata di Australia in Italia La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 71/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Marrocco, FI). Ha quindi svolto una seduta di Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta in Algeria (11-13 giugno 2024). Il Comitato permanente sulla politica estera per l’Indo-pacifico, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico, ha svolto l’audizione della Incaricata d’Affari dell’Ambasciata di Australia in Italia, Alison Burrows. Il Comitato permanente sul commercio internazionale, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l’audizione di rappresentanti della Camera di commercio italo-germanica (AHK Italien), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e interesse nazionale. Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, della Commissione Affari esteri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Medici senza frontiere e l'audizione di Marco Mascia e Enza Pellecchia, coordinatori della Rete italiana delle Università per la Pace.
Giornata degli internati italiani, prosegue l’esame La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 Mulè - Rel. Mulè, FI). In sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008, esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri (C. 1803 Governo, approvato dal Senato - Rel. Malaguti, FDI).
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, mandato al relatore La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 e abb. ed emendamenti – Rel. Cattoi, LEGA), esprimendo parere contrario e parere su emendamenti. Inoltre, ha esaminato gli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (esame emendamenti C. 1737-A – Rel. Pella, FI). Ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Frassini, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità (C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta. Sempre per il parere all’Assemblea ha proseguito l’esame della proposta di legge recante disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433 e abb.-A – Rel. Comaroli, Lega), esprimendo parere favorevole con condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione, e parere su emendamenti. Ha inoltre espresso all’Assemblea nulla osta sia sulla proposta recante Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione (C. 552 Giachetti - Rel. Ottaviani, Lega), sia sulla proposta recante Modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni (C. 695 Borrelli - Rel. Giorgianni, FdI), e parere su emendamenti ad esse riferiti. Infine, sempre per il parere all’Assemblea, ha avviato l’esame della proposta recante Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 e abb. – Rel. Cattoi, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta. In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione, ai fini dell’espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) (Atto n. 162 – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo valutazione favorevole con rilievo; ai fini dell’espressione di rilievi alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (Atto n. 156 – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo valutazione favorevole e, ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 – Rel. Barabotti, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta. Infine, in sede referente, la Commissione ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 60/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato - Rel. Mascaretti, FDI), conferendo al relatore il relativo mandato.
Riordino del sistema tributario mediante testi unici, avvio esame La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del DL 60/2024 recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato - Rel. Matera, FDI). In sede di Atti del Governo ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (Atto n. 158 – Rel. Congedo, FDI). Sempre per il parere al Governo ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (Atto n. 159 – Rel. Centemero, LEGA) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (Atto n. 166 – Rel. De Palma, FI). In sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge recante Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (C. 1929 Governo - Rel. Centemero, LEGA). Si sono svolte, infine, audizioni informali sull'andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati, di Andrea Munari, amministratore delegato e direttore generale di AMCO (Asset management company) e di Andrea Giovanelli, country manager di Hoist Finance Italia.
Audizione della Ministra Bernini La VII Commissione Cultura, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00203 Sasso: Sull’adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti delle Associazioni Antinoo Arcigay Napoli, in videoconferenza; Non si tocca la Famiglia, in videoconferenza; Associazione italiana genitori – A.Ge; Articolo 26, in videoconferenza; Family Day; Pro vita & Famiglia Onlus, in videoconferenza. La Commissione ha quindi proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00203 Sasso: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico, abbinando le risoluzioni nn. 7-00227 Manzi e 7-00228 Orrico, e rinviandone il seguito ad altra seduta. In sede referente ha proseguito l’esame del decreto-legge in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo - Rel. Sasso, LEGA) nell’ambito del quale ha svolto l’audizione della Ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini. In sede consultiva ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato – Rel. Amorese, FDI), nonché, ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, il disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Di Maggio, FDI), esprimendo su entrambi i disegni di legge parere favorevole. In sede di Atti del Governo, la Commissione ha avviato l’esame della proposta di nomina del professor Carlo Ossola a presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Spa (Nomina n. 50 – Rel. Mollicone, FDI) e dello schema di decreto ministeriale recante adozione del Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026 (Atto n. 167 – Rel. Mollicone, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta. Infine, in sede referente, la Commissione ha avviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (C. 505 Berruto – Rel. Berruto, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, parere favorevole al Governo La VIII Commissione Ambiente in sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis, FDI), rendendo parere favorevole. In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri, FDI). Sempre in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) (Atto n. 162 – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI), rendendo parere favorevole. In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Iaia, FDI). La Commissione ha quindi iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00220 Mazzetti e 7-00229 Manes: Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l'esecuzione degli appalti, a cui è stata abbinata la risoluzione n. 7-00234 Santillo. La Commissione ha svolto infine comunicazioni del presidente sulla missione nei cantieri del tratto marchigiano della Autostrada A14.
Diffusione dell’immagine e di contenuti multimediali di minori, avvio esame La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede di Atti del governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale all'articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (Atto n. 155 – Rel. Longi, FDI), esprimendo parere favorevole. La Commissione ha altresì avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche alla legge 17 ottobre 1967, n. 977, in materia di impiego dei minori nell’ambito delle piattaforme digitali di condivisione di contenuti multimediali, nonché disposizioni sulla diffusione dell’immagine e di contenuti multimediali di minori (C. 1771 Sportiello – Rel. Pastorella, A-PER-RE), cui sono state abbinate le proposte di legge Richetti C. 1217, Bonelli C. 1800 e Madia C. 1863. Ha inoltre proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00114 Deidda e 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità, n. 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna, e n. 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole. La Commissione ha esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024, recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tosi, FI), esprimendo parere favorevole. Sempre in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Gaetana Russo, FDI), esprimendo parere favorevole, e della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (C. 1305, approvata dal Senato – Rel. Baldelli, FDI), esprimendo parere favorevole. Ha infine svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.
Eletto un segretario della Commissione La X Commissione Attività produttive ha eletto come segretario della Commissione la deputata Francesca Ghirra (AVS). In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (Atto n. 163 – Rel. Colombo, FDI). In sede consultiva, ha concluso, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Barabotti, LEGA), per il parere alla VII Commissione Cultura, l’esame del DL 71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Cavo, NM), e per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, l’esame della proposta di legge recante Istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (C. 1794 Bergamini – Rel. Squeri, FI), esprimendo per ciascun provvedimento un parere favorevole. In sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame del testo unificato proposte di legge recanti Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna, FDI) e della proposta di legge recante Istituzione della Giornata della ristorazione (C. 1672 Squeri – Rel. Squeri, FI). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confocommercio e di Erion. Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Accademia Iv San Bernard, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 597 Gadda recante Disciplina dell’attività di toelettatura degli animali d’affezione. La Commissione ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) sulla definizione delle modalità di copertura degli oneri derivanti dal riconoscimento degli incentivi miranti a promuovere la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili innovative e con costi elevati di esercizio. Infine, ha concluso la discussione delle risoluzioni nn. 7-00233 Gusmeroli, 7-00235 Cappelletti e 7-00236 Peluffo sulla proroga del termine per rientrare nel mercato tutelato dell’energia elettrica e sulla possibilità di volontaria adesione al mercato a tutele graduali, approvando il testo della risoluzione n. 7-00233 Gusmeroli come riformulato dal Governo nella nuova numerazione n. 8-00060.
IA e mondo del lavoro, audizioni La XI Commissione Lavoro ha esaminato, in sede consultiva, al fine dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933, approvato dal Senato - Rel. Schifone, FDI), esprimendo parere favorevole. Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, la Commissione ha ascoltato in audizione Francesca Campolongo, Direttrice per la Trasformazione digitale e dati presso il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, Michele Vespe, Capo Unità Economia digitale presso il JRC, nonché i rappresentanti di Konecta Group, Sky Italia, Assinter Italia e Capgemini.
Rischi derivanti da agenti cancerogeni durante il lavoro, avvio esame per il parere al Governo Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 - Rel. per la XI Commissione: Schifone, FDI; Rel. per la XII Commissione: Loizzo, Lega).
Audizione del presidente della Fondazione GIMBE La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo - Rel. Panizzut, LEGA); ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura, sul disegno di legge di conversione del DL 71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo - Rel. Loizzo, Lega); ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri e sulla Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (C. 1703 Governo – Rel. Maccari, FDI) e parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato - Rel. Maccari, FDI). La Commissione ha quindi svolto l’audizione informale di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, nell'ambito dell’esame della proposta di legge C. 1298 Quartini recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare. Infine, la Commissione si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al provvedimento recante Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433555-A – Rel. Furfaro, PD-IDP), e per l’esame degli emendamenti alla propsota recante Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 e abb. – Rel. per la maggioranza: Loizzo, LEGA; Rel. di minoranza: Furfaro, PD).
Xylella fastidiosa nella regione Puglia, audizioni La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione di rappresentanti di Italia olivicola, dell’Associazione italiana frantoiani oleari (AIFO) (in videoconferenza) e di UNAPROL – Consorzio olivicolo italiano, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Della medesima indagine conoscitiva, la Commissione ha quindi deliberato una proroga del termine.
Utilizzo dei fondi europei, audizione di Upi e Legambiente La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (testo unificato C. 997 e abb. - Rel. Pisano, NM), esprimendo un parere favorevole; ai fini del parere da rendere alla V Commissione Bilancio, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, LEGA), esprimendo un parere favorevole. In sede di Atti del Governo, ha avviato e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (Atto n. 158 – Rel. Pisano, NM), esprimendo un parere favorevole; ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 – Rel. Di Maggio, FDI). Infine, in sede di incontri con delegazioni di Parlamenti esteri, ha avuto luogo l’incontro informale con una delegazione parlamentare del Gruppo di Amicizia Svizzera-Italia dell’Unione Interparlamentare. Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese ha svolto, in videoconferenza, le audizioni di rappresentanti dell’Unione province d’Italia (Upi) e di Legambiente. Infine, nell’ambito dell’esame della relazione annuale 2022 sull’applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali, in videoconferenza ha svolto l’audizione della Professoressa Anna Pitrone, associata di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Messina. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Condizione dei minori, audizione della Ministra Roccella La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza.
Moby Prince, audizione dei giornalisti Scalettari e Grimaldi La Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave “Moby Prince” ha svolto l’audizione di Luciano Scalettari e Luigi Grimaldi, autori del libro “1994. L'anno che ha cambiato l'Italia. Dal caso Moby Prince agli omicidi di Mauro Rostagno e Ilaria Alpi. Una storia mai raccontata”.
Copasir, audizione del Ministro Crosetto Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione del Ministro della difesa, Guido Crosetto. Inoltre, il Comitato ha concluso l’esame della Relazione prevista dall’articolo 33, comma 1, della legge n.124 del 2007, sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 2° semestre 2023.
Federalismo fiscale, audizione di giuristi e di Istat La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell'Istat e l'audizione di Alberto Zanardi, professore ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università di Bologna, e di Michele Belletti, professore ordinario di diritto pubblico presso l’Università di Bologna.
Degrado periferie, audizione di associazioni e di Istat La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto ha svolto le audizioni di rappresentanti delle Associazioni TorPiùBella e CorvialeDomani e di don Antonio Coluccia, e l'audizione di rappresentanti dell’Istat.
Discarica di Riceci, audizione di associazioni La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, nell’ambito del filone d’inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci, ha svolto le audizioni in videoconferenza delle seguenti associazioni: “La Lupus in Fabula” e “Iniziativa Democratica A.P.S”.
Femminicidio, audizione di Cristina Cattaneo La Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha svolto l’audizione della professoressa Cristina Cattaneo, ordinaria di medicina legale all’Università degli Studi di Milano e della Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Margherita Cassano.
Enti previdenziali e fondi pensione, audizione della Cassa forense La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, ha svolto l’audizione del presidente e di altri rappresentanti della Cassa forense.
Antimafia, audizione del procuratore di Trento, Raimondi La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l’audizione di Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento. |
GIUNTE |
|
|
Qualità della legislazione, audizione di giuristi Lunedì 24 giugno, i Comitati per la legislazione di Camera e Senato hanno svolto l’audizione della prof.ssa Elisa D'Alterio, ordinaria di diritto amministrativo presso l'Università di Catania e del prof. Enrico Al Mureden, ordinario di diritto civile presso l'Università di Bologna, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione.
Trattazione di un’istanza La Giunta per le autorizzazioni, nella seduta odierna, ha proseguito la trattazione dell’istanza inviata dal legale dell’on. Vittorio Sgarbi. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 25 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per la messa in sicurezza della cinta muraria medievale di Volterra (Pisa) e per adeguati finanziamenti destinati ad interventi a tutela delle fortificazioni medievali riconosciute patrimonio storico culturale (Simiani - PD-IDP); Criticità alla base del ritardo nell'adozione delle linee guida in materia di modalità di certificazione dei crediti e di gestione del registro pubblico dei crediti di carbonio generati dal settore agroforestale (Gadda – IV-C-RE). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per la Cultura, Gianmarco Mazzi; il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Luigi D'Eramo. |
![]() |
|
Question time |
|
|
Mercoledì 26 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative per il contrasto del lavoro irregolare, con particolare riferimento alla definizione del documento unico di regolarità contributiva di congruità in agricoltura (Scotto - PD-IDP); Iniziative urgenti contro i fenomeni dello sfruttamento e del caporalato nel settore agricolo (Mari – AVS); Iniziative di competenza per la riqualificazione e l’ampliamento della linea ferroviaria Nuoro-Macomer (Pittalis – FI-PPE); Iniziative di competenza in merito all'introduzione di un pedaggio sul raccordo autostradale Montichiari-Ospitaletto, cosiddetto «Corda Molle» (Benzoni – AZ-PER-RE); Iniziative di competenza in relazione alla carenza strutturale di taxi nelle principali città italiane (Faraone – IV-C-RE); Iniziative di competenza per la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano e, in particolare, della città di Milano (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); Stato di avanzamento dei lavori per la diga di Vetto in Emilia-Romagna e iniziative di competenza volte ad accelerarne la realizzazione (Cavandoli – LEGA); Iniziative di competenza per l'ammodernamento della rete idrica siciliana, anche attraverso l'utilizzo delle risorse attualmente destinate al ponte sullo Stretto di Messina (Morfino – M5S); Iniziative in ordine alla carenza di organico del personale della motorizzazione civile (Foti – FDI). |
|
|
Eventi |
|
|
Le giuste domande - La democrazia ha un futuro? Mercoledì 26 giugno, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli Bianchelli si è svolto il convegno "Le giuste domande - La democrazia ha un futuro?". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani.
27 giugno 1924: Matteotti e l'Aventino Giovedì 27 giugno, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli Bianchelli, si è svolto il convegno "27 giugno 1924: Matteotti e l'Aventino". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani.
L’idea di ricostruzione, gli anni della prepolitica 1941-1945 Venerdì 28 giugno, alla Sala della Regina, si è svolta la presentazione dell’opera “L’idea di ricostruzione, gli anni della prepolitica 1941-1945. L’impegno di Alcide De Gasperi e Sergio Paronetto per la costruzione della nuova democrazia italiana e la formazione politica dei cattolici”, di Stefano Baietti. Messaggio di saluto del Presidente della Camera Lorenzo Fontana. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |