Camera dei deputati

 XIX Legislatura

numero 75

 12 luglio 2024

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

APPROVATI DEFINITIVAMENTE IL DISEGNO DI LEGGE CON MODIFICHE AL CODICE PENALE (C.D. DDL “NORDIO”) E IL DECRETO-LEGGE SULLE IMPRESE AGRICOLE

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

 

Risorse del 5 per mille da destinare agli enti del Terzo settore

Carburante per le imprese del settore della pesca

Lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura

Caporalato in agricoltura

Pesca sportiva e ricreativa con il palangaro

Imprese agricole del Piemonte

Imprenditoria giovanile in agricoltura

Filiera integrata in ambito cerealicolo tra Italia e Algeria

Valorizzazione del personale delle pubbliche amministrazioni

Finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni

 

 

“L'Italia e i suoi beni - Rapporto annuale dell'Agenzia del Demanio”

 

Relazione annuale ARERA

 

Presentazione del libro “Perché l'autonomia differenziata fa male anche al Nord”

 

La scuola artificiale. Età evolutiva ed evoluzione tecnologica

 

Presentazione del Rapporto nazionale “Le prove Invalsi 2024”

 

Il racconto di un’amicizia – Dialogo tra Papa Francesco e il pastore Traettino

 

100 anni Matteotti, nuovo allestimento nel Corridoio dei Busti di Montecitorio

 

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 8 luglio la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 924 - Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (Approvato dal Senato) (C. 1691).

Successivamente ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (C. 1929).

Martedì 9 luglio, nella parte pomeridiana della seduta, la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Santillo ed altri n. 1, Simiani ed altri n. 2 e Bonelli ed altri n. 3 riferite al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937).

Successivamente è proseguito l’esame del disegno di legge: S. 808 - Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare (Approvato dal Senato) (C. 1718).

Mercoledì 10 giugno la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 808 - Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare (Approvato dal Senato) (C. 1718).

Successivamente la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1138 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (Approvato dal Senato) (C. 1946). Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha quindi posto a nome del Governo la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del medesimo disegno di legge (C. 1946), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.

Giovedì 11 luglio la Camera, con 181 voti favorevoli e 111 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge generali del disegno di legge: S. 1138 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (Approvato dal Senato) (C. 1946), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Successivamente la Camera ha approvato in via definitiva il medesimo disegno di legge.

 

 

IN COMMISSIONE

 

Separazione delle carriere della magistratura, prosegue l’esame

La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura (C. 23- cost. Costa, C. 434- cost. Giachetti, C. 806- cost. Calderone e C. 824- cost. Morrone – Rel. Nazario Pagano, FI).

 

Funzioni della Corte dei conti, avviato un ciclo di audizioni

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno avviato un ciclo di audizioni informali, nell’ambito della proposta di legge C. 1621 Foti recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale”, ascoltando Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti; Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei conti; Pio Silvestri, Procuratore generale della Corte dei conti e Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei Conti.

In sede referente, le Commissioni riunite hanno proseguito l’esame del disegno di legge recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario” (C. 1660 Governo - Rell. Alessandro Colucci, NM(N-C-U-I)-M e Montaruli, FDI per la I Commissione; Rell. Bisa, LEGA e Pittalis, FI-PPE per la II Commissione).

 

Semplificazione dei procedimenti amministrativi, audizioni

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e XII Affari sociali hanno svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), della Federazione nazionale degli Ordini dei biologi, dell’Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED) e della Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG), nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1640 Governo, recante “Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia”.

 

Disposizioni urgenti per le imprese agricole, parere favorevole

La II Commissione Giustizia ha esaminato in sede consultiva, ai fini del parere alla XIII Commissione Agricoltura, il disegno di legge C. 1946, approvato dal Senato, recante Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale – Rel. Palombi, FDI), esprimendo parere favorevole.

Sempre in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha avviato l’esame il disegno di legge recante “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell'autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi didattici differenziati” (C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Dondi, FDI).

 

Incontro con la Vicepresidente del parlamento ucraino

La III Commissione Affari esteri la Commissione ha svolto un incontro con la Vicepresidente della Verkhovna Rada d’Ucraina, Olena Kondratiuk, e l’audizione informale di rappresentanti Interlife Onlus.

Inoltre, la Commissione ha svolto un incontro con una delegazione del Parlamento della Repubblica di Moldova.

In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 89/2024 recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937 Governo – Rel. Calovini, FDI) nonché, per il parere alla X Commissione, del disegno di legge di conversione del DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo – Rel. Formentini, Lega).

Il Comitato permanente sulla politica estera per l’Indo-pacifico, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico, ha svolto l’audizione dell’Ambasciatore della Repubblica delle Filippine in Italia, Nathaniel Imperial.

 

Difesa cibernetica, audizione di rappresentanti di INNOVERY S.p.A

La IV Commissione Difesa nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, ha svolto l’audizione di rappresentanti di INNOVERY S.p.A.

In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge C. 1946 Governo, approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante Disposizioni urgenti per le imprese agricole della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale, esprimendo un parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura (Rel. Bicchielli, NM).

 

Rendiconto generale e assestamento di bilancio, avvio esame

La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l’esame congiunto dei disegni di legge recanti, rispettivamente, Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023 (C. 1951 Governo), e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024 (C. 1952 Governo - Rel. Barabotti, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.

In sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL 63/2024 recante Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Angelo Rossi, FdI).

Sempre in sede consultiva, ha espresso alla IV Commissione Difesa parere favorevole con una condizione, volta a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, sul nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 e abb. – Rel. Pella, FI), e parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, alla VII Commissione Cultura, sul disegno di legge di conversione del DL 71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Tremaglia, FdI).

In sede di Atti del Governo ha esaminato lo schema di decreto ministeriale recante adozione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026 (Atto n. 167 – Rel. Giorgianni, FdI) , esprimendo parere favorevole.

Sempre per il parere al Governo, ha inoltre avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (Atto n. 166 – Rel. Mascaretti, FDI).

In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161 – Rel. Barabotti, Lega), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta mentre, per i rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160 – Rel. Giorgianni, FdI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta. Infine, per i rilievi alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 – Rel. Barabotti, LEGA), esprimendo una valutazione favorevole.

 

Gestori di crediti, parere favorevole al Governo

La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (Rel. Osnato, FDI) e parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul disegno di legge C. 1946 Governo, di conversione del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale, approvato dal Senato.

Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo - Rel. Sala, FDI).

In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (Atto n. 159 – Rel. Centemero, LEGA), e ha espresso parere favorevole con condizione e osservazioni, sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (Atto n. 166 – Rel. De Palma,  FI-PPE).

Infine, sempre ai fini del parere al Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA (Atto n. 171 – Rel. Matera, FDI).

 

Adempimento collaborativo, audizioni

Le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno avviato un breve ciclo di audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 170 – Rel. Congedo – FDI), ascoltando i rappresentanti di Confprofessioni, dell’Associazione nazionale commercialisti (ANC), Confcommercio e Confesercenti.

 

Disposizioni urgenti in materia di sport, mandato favorevole

La VII Commissione Cultura ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea, l’esame del disegno di legge recante conversione del DL 71/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Sasso, LEGA).

Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (C. 1830 Governo, già approvato dal Senato – Rel. Di Maggio, FDI).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole sui provvedimenti recanti, rispettivamente, Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 e abb. - Rel. Di Maggio, FDI), alla IV Commissione Difesa; conversione del DL 89/2024 recante Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937 Governo – Rel. Roscani, FDI), alla VIII Commissione Ambiente; conversione del DL 84/2024 recante Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo – Rel. Cangiano, FDI), alla X Commissione Attività Produttive.

In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2024 (Atto n. 168 – Rel. Mollicone, FDI), esprimendo parere favorevole.

 

Infrastrutture e investimenti di interesse strategico, audizioni

La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 937 Governo – Rel Pizzimenti, LEGA), nell’ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione italiana pallavolisti (AIP), WWF, Comitato “Invece del ponte - cittadini per lo sviluppo sostenibile dell'area dello Stretto”, ECCO - think tank italiano per il clima, Greenpeace, ASSTRA - Associazione Trasporti, Sindaca di Villa San Giovanni, Commissario straordinario con il compito di sovraintendere alle fasi di prosecuzione dei lavori volti al completamento del modulo sperimentale elettromeccanico per la tutela e la salvaguardia della Laguna di Venezia, noto come sistema MOSE, rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, Commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, Commissario straordinario per assicurare lo svolgimento della progettazione nonché la realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie a garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, rappresentanti della Rete Professioni Tecniche (RPT), rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nonché le audizioni informali di ReCommon, Associazione italiana calciatori (AIC) e del Presidente dell’Autorità per la laguna di Venezia.

Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rell. Iaia, FdI e Mazzetti, FI).

La Commissione ha svolto, inoltre, le interrogazioni di competenza del Ministero per l’Ambiente e la sicurezza energetica nn. 5-01500 Bonelli, Elementi ed iniziative di competenza in ordine alla realizzazione della centrale di stoccaggio e trattamento del gas nel comune di San Benedetto del Tronto (AP) alla luce degli eventi sismici verificatisi a partire dal 2016; 5-02341 Braga: Iniziative di competenza e orientamenti in merito al progetto del sito di stoccaggio di rifiuti contenenti amianto nel comune di Valeggio sul Mincio (VR) alla luce dell’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti e della normativa nazionale.

In sede consultiva, ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole sul DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Fabrizio Rossi, FDI) e parere favorevole alla X Commissione Attività produttive, sul DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo – Rel. Mattia, FDI); per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l’esame del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni, LEGA), esprimendo un parere favorevole.

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri, FDI).

 

Sistema Ue per lo scambio di quote di emissione dei gas serra, audizioni

La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di ALIS, Assologistica (in videoconferenza), Confetra (in videoconferenza) e Conftrasporto, e l’audizione informale di rappresentanti di: ANITA, ASSOTIR, Federtrasporto, Assoporti, ANGOPI e Assarmatori.

Ha altresì svolto l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo, recanti Disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, di rappresentanti dell’Automobile Club d’Italia (ACI) e di rappresentanti del Sindacato italiano lavoratori polizia locale (SILPOL).

Ha infine avviato l’esame in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 84 del 2024, recante Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo – Rel. Frijia, FDI)

 

Disposizioni urgenti per le imprese agricole, parere favorevole

La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’esame del disegno di legge di conversione del DL 63/2024, recante Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (C. 1946 Governo – Rel. Giovine, FDI), esprimendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari Esteri ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (C. 1915 Governo – Rel. Di Mattina, LEGA) e per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 89/202 recante Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937 Governo – Rel. Maerna, FDI).

 

Riordino carriera funzionari amministrazione penitenziaria, audizione

La XI Commissione Lavoro ha espresso alla XIII Commissione Agricoltura parere favorevole sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, già approvato dal Senato, recante Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (C. 1946 Governo - Rel. Tenerini, FI).

Sempre in sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937 Governo - Rel. Coppo, FDI);

Ha altresì espresso pareri favorevoli alla X Commissione Attività produttive, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 2024, n.84 recante Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo - Rel. Coppo, FDI), e alla VII Commissione Cultura, sul disegno di legge recante Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell'autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (C. 1830, approvato dal Senato Governo - Rel. Tenerini, FI).

Sono state inoltre svolte in Commissione interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 781 Varchi, recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Federazione sindacale Co.S.P. – Coordinamento sindacale penitenziario.

 

Protezione dei lavoratori dall'esposizione ad agenti cancerogeni, parere favorevole al Governo

Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno espresso parere favorevole, con osservazione sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 - Rel. per la XI Commissione: Schifone, FDI; Rel. per la XII Commissione: Loizzo, Lega).

 

Caregiver familiare, audizioni

La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della clownterapia o terapia del sorriso (C. 846 Maiorano, C. 1558 Quartini e C. 1570 Girelli – Rel. Maiorano, FDI).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione (Agricoltura) sul decreto-legge n. 63 del 2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Vietri, FDI).

Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul decreto-legge n. 84 del 2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo – Rel. Benigni, FI-PPE); parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul decreto-legge n. 89 del 2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937 Governo – Rel. Panizzut, Lega) e parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cappellacci, FI-PPE).

In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina della dottoressa Federica Celestini Campanari a presidente dell'Agenzia italiana per la gioventù (Nomina n. 51 – Rel. Cappellacci, FI).

La Commissione, infine, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Caregiver familiari (CARER) (in videoconferenza), di Cittadinanzattiva (in videoconferenza), del Coordinamento nazionale famiglie con disabilità (CONFAD) (in videoconferenza), dell’Associazione Nessuno è escluso (in videoconferenza) e dell’Osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi), nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare”.

 

Disposizioni urgenti per le imprese agricole, mandato al relatore

La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 1806, approvata dal Senato e C. 830 Comaroli – Rel. Bruzzone, LEGA).

Sempre in sede referente, ha concluso l’esame del DL 63/24: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Carloni, LEGA), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.

 

Sussidiarietà e proporzionalità, valutazione conforme con osservazioni

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito e concluso l’esame della Relazione annuale della Commissione europea sull’applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali nel 2022 (COM(2023) 640 – Rel. Giordano, FDI), approvando una valutazione conforme con osservazioni. Nell’ambito di tale esame, in precedenza, aveva svolto l’audizione informale, in videoconferenza, del prof. Nicola Lupo, direttore del Centro Studi sul Parlamento della LUISS “Guido Carli”.

In sede consultiva, ha esaminato il DL 63/24 recante Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mantovani, FDI), esprimendo parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura.

Sempre in sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del DL 69/24 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente, ha avviato e concluso l’esame del DL 89/24 recante Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937 Governo – Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M), esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente, e ha avviato l’esame del DL 84/24 recante Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo – Rel. Di Maggio, FDI), per il parere alla X Commissione Attività produttive.

Infine, è stata deliberata un’integrazione del programma dell’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese.

In sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (atto n. 157 – Rel. Di Maggio, FDI), esprimendo parere favorevole.

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese, la Commissione ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e di rappresentanti di SVIMEZ.

 

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

 

Ciclo rifiuti, audizioni

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, ha svolto audizioni a testimonianza, ai sensi dell’articolo 3 della legge 10 maggio 2023, n. 53. In particolare, ha ascoltato il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini; l’ex sindaco di Petriano, Davide Fabbrizioli; l’ex sindaco di Petriano, Maurizio Mazzoli; Mauro Della Betta, Gruppo Immobiliare s.n.c., e ha svolto l'audizione del direttore generale dell’Agenzia regionale protezione ambientale (Arpa) della regione Piemonte, Secondo Barbero e l'audizione del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria, Enrico Cieri.

 

Moby Prince, audizione del tenente colonnello Adolfo Gregori

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince, ha svolto l'audizione del tenente colonnello Adolfo Gregori, consulente e autore di una Relazione tecnica sui reperti della nave nel corso della XVIII legislatura.

 

Periferie, audizione della Ministra Roccella

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, ha svolto l’audizione della Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Eugenia Maria Roccella.

 

Federalismo fiscale, audizione del Ministro Giorgetti

La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

 

Degrado della condizione minori, audizione del Ministro Sangiuliano

La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell’ambito dell'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, ha svolto l'audizione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

 

Insularità, audizione dell’assessora della Regione Siciliana, Giovanna Volo

La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità, in merito all'indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Giovanna Volo, assessora alla Salute della Regione Siciliana.

 

Antimafia, audizione dei procuratori Lo Voi e Calò

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione di Francesco Lo Voi, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, e di Ilaria Calò, procuratrice aggiunta della Repubblica presso il Tribunale di Roma.

 

Semplificazione, relazione sui risultati dei progetti Normattiva e x-leges

La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto le comunicazioni del Presidente sulla trasmissione alla Commissione della Relazione sui risultati raggiunti nell'attuazione dei progetti Normattiva e x-leges e sulle loro prospettive di sviluppo, ai sensi dell'articolo 1, comma 313 della legge n. 147 del 2013.

 

Copasir, audizione del Direttore dell’AISE, Caravelli

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’esame, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge n. 124 del 2007, di due schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, e ha svolto l’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 1, della legge n. 124 del 2007, del Direttore dell’AISE, Giovanni Caravelli.

 

Enti gestori, audizione Enpap

La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale in merito all'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, ha svolto l'audizione del presidente, Felice Damiano Torricelli e di altri rappresentanti dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (Enpap).

 

GIUNTE

 

 

Profili critici della produzione normativa, audizioni di Carnevale e Cheli

I Comitati per la legislazione di Camera e Senato, in merito all'indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione, ha svolto le audizioni di Paolo Carnevale, professore ordinario di diritto costituzionale Università di Roma Tre; Enzo Cheli, vicepresidente emerito della Corte costituzionale.

 

Autorizzazioni, conclusa la trattazione di un’istanza

La Giunta per le autorizzazioni, nella seduta odierna, ha concluso la trattazione dell’istanza inviata dal legale dell’on. Vittorio Sgarbi.

 

   
 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

 

Martedì 9 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti:

elementi ed iniziative di competenza in relazione ad esternazioni di carattere estremista, diffuse anche sui social media, di un imam attivo presso un centro islamico di Bologna (Kelany – FDI); iniziative urgenti per risolvere le criticità degli istituti penitenziari di Grosseto e Massa Marittima, con particolare riferimento alla dotazione del personale di polizia penitenziaria e agli spazi per i detenuti (Simiani – PD).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per l'Interno Nicola Molteni e il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove.

 

Venerdì 12 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

Intendimenti in ordine alle tempistiche di trasmissione alle Camere della relazione annuale sullo stato di attuazione del cosiddetto Piano Mattei e alla conseguente presentazione del relativo contenuto (Braga – PD-IDP); Iniziative volte a tutelare il paesaggio e l'integrità storico-culturale del Parco Piccolomini di Roma, alla luce della prospettata realizzazione di un vertiporto sulla stessa area (Morassut – PD-IDP); Elementi sullo stato di realizzazione delle infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli sulla rete autostradale e nelle zone urbane, nell'ambito degli interventi previsti nel Pnrr (Barbagallo PD-IDP).

Per il Governo sono intervenuti il Viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Edmondo Cirielli, il Sottosegretario per la Cultura Giuseppe Mazzi, e il Sottosegretario per l’Ambiente e la sicurezza energetica Claudio Barbaro.

 

Question time

 
 

 

Mercoledì 10 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

Intendimenti in ordine al superamento del tetto massimo previsto per le risorse del 5 per mille da destinare agli enti del Terzo settore, nonché in ordine all'integrale erogazione delle somme relative al 2023 (Gadda - IV-C-RE); Iniziative di competenza volte a prevedere forme di sostegno per l'acquisto del carburante per le imprese del settore della pesca (Gatta - FI-PPE); Iniziative urgenti di competenza volte al contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura (Vaccari – PD-IDP); Iniziative di competenza volte al contrasto del caporalato in agricoltura (Caramiello - M5S); Conclusioni dell'incontro con le parti interessate relativo all'applicazione del decreto ministeriale sulla pesca sportiva e ricreativa con il palangaro (Pastorino – Misto-+E); Iniziative volte al sostegno delle imprese agricole del Piemonte in relazione ai recenti eventi calamitosi (Molinari – LEGA); Iniziative volte a favorire l'imprenditoria giovanile in agricoltura (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); Prospettive in ordine allo sviluppo di una filiera integrata in ambito cerealicolo tra Italia e Algeria, alla luce dell'accordo sottoscritto fra Bonifiche Ferraresi S.p.a. e il Fondo nazionale di investimento algerino (Foti – FDI); Iniziative di competenza volte all'individuazione di risorse aggiuntive per la valorizzazione del personale delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento all'incremento del potere d'acquisto degli stipendi e all'eliminazione dei tetti alla spesa per il personale (Zaratti -AVS); Chiarimenti circa le risorse da stanziare per un adeguato finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni in relazione alle disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario (D’Alessio - AZ-PER-RE).

Per il Governo sono intervenuti Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida; il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo; il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.

 

 

 

 

Eventi

 

 

 

“L'Italia e i suoi beni - Rapporto annuale dell'Agenzia del Demanio”

Martedì 9 luglio, presso la Sala della Regina di Montecitorio, si è svolto il convegno "L'Italia e i suoi beni - Creare valore, riqualificare gli immobili dello Stato, rigenerare i territori - Presentazione Rapporto annuale 2024" dell'Agenzia del demanio. Saluti del Questore della Camera, Paolo Trancassini. Ha illustrato il Rapporto Alessandra dal Verme, direttrice dell'Agenzia del demanio. Conclusioni di Maurizio Leo, viceministro dell'Economia e delle Finanze.

 

Relazione annuale ARERA

Martedì 9 luglio, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari è stata presentata la Relazione annuale dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). È’ intervenuto il Vicepresidente della Camera, Sergio Costa. Ha illustrato il Rapporto Stefano Besseghini, Presidente Arera.

 

Presentazione del libro “Perché l'autonomia differenziata fa male anche al Nord”

Martedì 9 luglio, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, si è svolta la presentazione del libro di Stefano Fassina, "Perché l'autonomia differenziata fa male anche al nord", prefazione di Pier Luigi Bersani. Saluti del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. Oltre all'autore, sono intervenuti Franco Gallo, Giuseppe Conte, Maria Cecilia Guerra, Alessandro Cattaneo.

 

La scuola artificiale. Età evolutiva ed evoluzione tecnologica

Mercoledì 10 luglio, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, si è svolto il convegno "La scuola artificiale - Età evolutiva ed evoluzione tecnologica". Messaggio del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervenuti, tra gli altri, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente della Commissione Enti gestori, Alberto Bagnai. 

 

Presentazione del Rapporto nazionale “Le prove Invalsi 2024”

Giovedì 11 luglio, presso la Sala della Regina, si è svolta la presentazione del Rapporto nazionale "Le prove Invalsi 2024". Messaggio del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. È intervenuto il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

 

Il racconto di un’amicizia – Dialogo tra Papa Francesco e il pastore Traettino

Giovedì 11 luglio, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, si è svolta la presentazione del libro di Alessandro Iovino, “Il racconto di un’amicizia – Dialogo tra Papa Francesco e il pastore Traettino”.  Saluti del vice presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè.

 

100 anni Matteotti, nuovo allestimento nel Corridoio dei Busti di Montecitorio

La mostra dedicata a Giacomo Matteotti è da questa settimana allestita nel Corridoio dei Busti di Montecitorio, dopo l'inaugurazione del 30 maggio di quest'anno, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, (i documenti sono stati inizialmente esposti in Transatlantico). Il nuovo allestimento, curato in collaborazione con il Comitato nazionale per il centenario delle celebrazioni della morte di Giacomo Matteotti, si compone anche di un itinerario multimediale, con video che illustrano gli scritti, le parole, le testimonianze relative alla vita e all'opera di Matteotti. La mostra rimarrà nel Corridoio dei busti per tutto l'anno ed è inserita nei percorsi di visita delle scuole e di Montecitorio a porte aperte.

 

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa