Camera dei deputati |
|
|
XIX Legislatura numero 13 |
|
|
3 marzo 2023 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATO IL DECRETO-LEGGE SUGLI IMPIANTI DI INTERESSE STRATEGICO NAZIONALE |
|||||||
|
|||||||
Realizzazione di una rete nazionale a controllo pubblico nel settore delle comunicazioni elettroniche Procedure selettive per l'aggiudicazione delle concessioni demaniali balneari Iniziative a sostegno del comparto automobilistico Iniziative volte ad affrontare l’emergenza siccità Sostegno delle aziende agricole in relazione ai danni derivanti dalla siccità Carenza delle risorse idriche in agricoltura Criticità proprie degli allevamenti intensivi Riforma della professione di guida turistica |
In ricordo di Antonio Martino
Martedì 28 Febbraio |
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 27 febbraio ha avuto luogo la discussione delle mozioni Mazzetti ed altri n. 1-00040, Santillo ed altri n. 1-00048 (nuova formulazione) e Zanella ed altri n. 1-00075 concernenti iniziative in materia di agevolazioni fiscali per il settore edilizio e per l'efficienza energetica. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta. Nella parte pomeridiana della seduta ha avuto luogo la discussione del disegno di legge Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (approvato dal Senato) (C. 908).
Martedì 28 febbraio ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della mozione Boschi, Gardini, Ciani, Loizzo, Lupi, Patriarca, Quartini, Schullian, Zanella ed altri n. 1-00078 concernente iniziative in materia di malattie rare. Nella parte pomeridiana della seduta la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Serracchiani ed altri n. 1 e Fenu ed altri n. 2 presentate al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 889). Successivamente la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Zanella ed altri n. 1 e Cappelletti ed altri n. 2 presentate al disegno di legge: S. 455 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (Approvato dal Senato) (C. 908). Successivamente il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha posto a nome del Governo la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (C. 908), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.
Mercoledì 1° marzo il Presidente della Camera ha ricordato con cordoglio l’ambasciatore Luca Attanasio ed il carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi insieme al loro autista nell’agguato avvenuto il 22 febbraio 2021 nella Repubblica Democratica del Congo. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. È seguito un breve dibattito cui ha preso parte un rappresentante per gruppo. Successivamente la Camera, previe dichiarazioni di voto, con 194 voti favorevoli e 138 voti contrari ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (C. 908), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato, proseguendo successivamente l’esame del medesimo disegno di legge.
Giovedì 2 marzo la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (C. 908). Successivamente la Camera ha approvato la mozione Boschi, Gardini, Ciani, Loizzo, Lupi, Patriarca, Quartini, Schullian, Zanella ed altri n. 1-00078 concernente iniziative in materia di malattie rare. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Audizione del Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l’audizione del Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, sulle linee programmatiche del dicastero. In sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di impiego delle guardie particolari giurate per servizi di protezione all’estero (C. 335 Lollobrigida - Rel. Bergamini, FI) e della proposta di legge recante disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche (C. 304 Conte - Rel. De Corato, FdI). Inoltre, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza di Francesca Biondi, professoressa di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Milano, Giovanni Guzzetta, professore di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Tor Vergata», e Ida Angela Nicotra, professoressa di diritto costituzionale presso l'Università di Catania.
Contrasto al fenomeno del bullismo, audizioni Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (C. 536), hanno svolto in videoconferenza le audizioni di rappresentanti del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (CNOP), dell’Associazione nazionale pedagogisti italiani (ANPE), della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA), dell’Associazione pedagogisti educatori italiani (APEI) e del Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori (CONPED).
Terrorismo globale di matrice fondamentalista, audizione La III Commissione Affari esteri ha svolto l’audizione informale di Emanuele Ottolenghi, senior fellow dell’Istituto di ricerca Foundation for Defense of Democracies (FDD), sul terrorismo globale di matrice fondamentalista, con particolare riferimento agli aspetti di cooperazione internazionale nell’azione di contrasto e ai relativi aspetti di diritto internazionale. Ha, quindi, svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Governance economica dell'Ue, audizioni del ministro Giancarlo Giorgetti e della presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari Le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato hanno svolto l’audizione, in videoconferenza, del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, e l'audizione della presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni riguardante la Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'Ue (COM(2022)583 – Rel. Lucaselli, FDI).
Cessione dei crediti, audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate La VI Commissione Finanze ha proseguito l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL 11/2023, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 889 Rel. De Bertoldi, FdI). Nell’ambito dell’istruttoria legislativa sul provvedimento, la Commissione ha concluso il ciclo di audizioni ascoltando i rappresentanti di Confindustria, in videoconferenza, e il Direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione del DL 3/2023 recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (C. 930, approvato dal Senato - Rel. Testa, FdI).
Cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, audizione Pennesi (INL) e Bettoni (INAIL) La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 3/2023, recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (C. 930 Governo, approvato dal Senato - Rel. Latini, Lega), esprimendo parere favorevole con osservazione. In sede di atti del Governo, la Commissione ha esaminato le proposte di nomina del generale di brigata Giovanni Di Blasio a direttore generale del Grande progetto Pompei e del generale di brigata Giovanni Capasso a vice direttore generale vicario del medesimo Grande progetto (Atto n. 2 e Atto n. 3 – Rel. Cangiano, FdI), rinviandone il seguito ad altra seduta. Infine, in sede di audizioni informali, la Commissione, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie, ha svolto le audizioni, in videoconferenza, del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), Paolo Pennesi, e del Presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), Franco Bettoni.
Lavoro sportivo, audizioni Malagò e Mancino Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, hanno svolto l’audizione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò e del Presidente della Commissione fiscale del CONI, Andrea Mancino, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo.
Ricostruzione a seguito di eventi calamitosi, avviato esame referente La VIII Commissione Ambiente ha avviato l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 3/2023, recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (C. 930 Governo, approvato dal Senato - Rel. Lampis - FdI).
Seduta di interrogazioni a risposta immediata La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Sono state inoltre tenute comunicazioni del Presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione.
Indagine conoscitiva sul Made in Italy, approvata integrazione al programma La X Commissione Attività produttive in sede di indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi, ha deliberato un’integrazione al programma dell’indagine. In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, ha concluso l’esame del testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (testo unificato C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone – Rel. Squeri, FI), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha svolto l’esame del disegno di legge di conversione del DL 3/2023 recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (C. 930 Governo approvato dal Senato – Rel. Schiano di Visconti, FdI), esprimendo parere favorevole.
Audizione del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè Le Commissioni riunite le Commissioni riunite X Attività produttive della Camera e 9ͣ Industria del Senato, hanno svolto il seguito dell’audizione del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Ricostruzione a seguito di eventi calamitosi, parere favorevole La XI Commissione Lavoro sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione del DL 3/2023, recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (C. 930 Governo, approvato dal Senato – Rel. Coppo, FdI).
Commissione parlamentare di inchiesta sull’emergenza COVID-19, audizioni La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone, recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), dell’Associazione “#sereniesempreuniti - Familiari delle vittime Covid-19”, di Cittadinanzattiva, dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL), di Matteo Bassetti, professore ordinario di Malattie infettive presso l’Università degli Studi di Genova, di Donato Greco, medico specialista in Malattie infettive, di Massimo Galli, professore di Malattie infettive presso l'Università Statale di Milano, di Eugenia Tognotti, professore ordinario di Storia della medicina e Scienze umane presso l’Università degli studi di Sassari, di Giulio Valesini, giornalista di “Report” , di Pier Paolo Lunelli, Generale in riserva dell’Esercito, di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE e di Francesco Zambon, referente aziendale Piano pandemico azienda USSL 2 del Veneto.
Omologazione di veicoli a motore, approvato documento finale La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l’esame ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'omologazione di veicoli a motore e motori, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, per quanto riguarda le relative emissioni e la durabilità delle batterie (Euro 7), che abroga i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/200» (COM(2022)586 final – Rel. Candiani, Lega), approvando un documento finale, recante un parere motivato. Inoltre, sono state svolte le Comunicazioni del Presidente sulla riunione dei presidenti della COSAC, svoltasi il 29 e 30 gennaio 2023 a Stoccolma. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizione del Ministro Piantedosi Giovedì 2 marzo, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione del Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi.
|
GIUNTE |
|
|
Esame di richieste di deliberazione in materia di insindacabilità La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Aosta nei confronti di Sara Cunial, deputata all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 10). La Giunta ha inoltre iniziato l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Roma nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 13).
|
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Venerdì 3 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: Iniziative volte alla tutela della sicurezza sul lavoro a bordo delle navi e in ambito portuale, anche con riferimento ai tempi di adozione dei decreti attuativi previsti dalla normativa in materia (Traversi – M5S); Iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio immobiliare della Laguna di Venezia di proprietà pubblica (Zanella – AVS); Iniziative volte alla salvaguardia ambientale del territorio della provincia di Crotone, con particolare riferimento alla nomina del nuovo commissario straordinario del Sin di Crotone-Cassano-Cerchiara (Baldino - M5S); Iniziative volte all’esclusione dei farmaci plasmaderivati dal meccanismo del rimborso diretto (cosiddetto payback) ed elementi circa l’utilizzo dei fondi per le campagne di promozione della donazione di sangue (Nevi - FI-PPE); Iniziative ispettive e di monitoraggio nei pronto soccorso, con particolare riferimento al fenomeno del sovraffollamento, anche alla luce dell’accordo del 1° agosto 2019 della Conferenza Stato-regioni (Sportiello - M5S). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, Tullio Ferrante, e il Sottosegretario di Stato per l'Interno, Emanuele Prisco. |
![]() |
|
Question time |
|
|
Mercoledì 1° marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative di competenza volte alla realizzazione di una rete nazionale a controllo pubblico nel settore delle comunicazioni elettroniche (Lupi – NM(N-C-U-I)-M); iniziative in relazione alla normativa sulle procedure selettive per l'aggiudicazione delle concessioni demaniali balneari, al fine di ottenere il pagamento della prossima rata dei fondi del Pnrr e di scongiurare un’ulteriore procedura di infrazione comunitaria (Todde - M5S); iniziative a livello nazionale e comunitario a sostegno del comparto automobilistico e del relativo indotto, in relazione a recenti provvedimenti adottati dalle istituzioni europee (Cattaneo - FI-PPE); iniziative volte ad affrontare l’emergenza siccità, anche attraverso un più efficiente utilizzo delle risorse idriche in agricoltura (Castiglione - A-IV-RE); iniziative a sostegno delle aziende agricole in relazione ai danni derivanti dalla siccità e dalle eccezionali elevate temperature (Davide Bergamini - LEGA); iniziative volte a fronteggiare la carenza delle risorse idriche in agricoltura, anche attraverso il pieno coinvolgimento delle regioni e degli operatori del settore (Vaccari - PD); iniziative in ordine alle criticità proprie degli allevamenti intensivi (Zanella - AVS); intendimenti in ordine alla riforma della professione di guida turistica (Foti - FDI). Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e la Ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè. |
|
|
Eventi |
|
|
In ricordo di Antonio Martino - Martedì 28 Febbraio
Martedì 28 febbraio, presso la Sala della Regina, si è svolto l'incontro "In ricordo di Antonio Martino". Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana ha pronunciato un indirizzo di saluto. Sono intervenuti Gianni Letta, Raimondo Cubeddu, Guido Stazi, Nicola Porro. Ha moderato Daniele Capezzone. L'appuntamento è stato trasmesso in diretta webtv anche con la traduzione nella lingua dei segni. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |