Camera dei deputati

 XIX Legislatura

numero 74

 05 luglio 2024

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL DECRETO-LEGGE IN MATERIA DI POLITICHE DI COESIONE

RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA, APPROVATA LA MOZIONE DI MAGGIORANZA E PARTI DI ALTRE

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

Settima rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Recenti assunzioni presso la Rai

Politiche a favore delle piccole e medie imprese

Utilizzo del Fondo nazionale per il Servizio civile universale

Sostegno effettivo alle famiglie e alla maternità

Scorrimento graduatorie concorsi ordinari per docenti con tre anni di servizio

Carenza di docenti di sostegno

Percorsi abilitanti previsti per gli insegnanti di seconda fascia

Contrasto ad ogni forma di apologia del nazifascismo

 

Presentazione del libro “Senza guardia”

Martedì 2 luglio

 

Relazione del Garante per la privacy

Mercoledì 3 luglio

 

Lobbyng e partecipazione: esperienze a confronto

Mercoledì 3 luglio

 

Cerimonia di commemorazione delle vittime sul lavoro

Giovedì 4 luglio

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 1° luglio la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (Approvato dal Senato) (C. 1933).

Alla ripresa pomeridiana della seduta, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del medesimo disegno di legge di conversione, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.

Martedì 2 luglio la Camera, con 190 voti favorevoli e 124 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato, del disegno di legge: S. 1133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (Approvato dal Senato) (C. 1933), il cui esame è continuato nel prosieguo della seduta.

Mercoledì 3 luglio la Camera, nella parte antimeridiana della seduta, ha proseguito l’esame del disegno di legge: S. 1133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (Approvato dal Senato) (C. 1933). Nella parte pomeridiana della seduta, la Camera lo ha approvato in via definitiva.

Giovedì 4 luglio la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative volte al riconoscimento dello Stato di Palestina ed ha respinto con distinte votazioni la mozione Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00291 (Nuova formulazione) e il dispositivo della mozione Zanella ed altri n. 1-00299 e ha approvato con distinte votazioni la mozione Orsini, Calovini, Formentini, Tirelli ed altri n. 1-00301; ha quindi respinto la mozione Provenzano ed altri n. 1-00302 e ha approvato il dispositivo della mozione Rosato ed altri n. 1-00304,  respingendone la premessa con distinta votazione, il dispositivo della mozione Faraone ed altri n. 1-00305 riformulata, respingendone la premessa con distinta votazione, e i capoversi 1, 2 riformulato e 4 della mozione Della Vedova ed altri n. 1-00306, respingendone la restante parte con distinta votazione.

 

IN COMMISSIONE

Disegno di legge sul “premierato”, avvio esame

La I Commissione Affari costituzionali in sede referente ha proseguito l’esame degli abbinati disegni di legge C. 1168 e abb. in materia di Abrogazione di norme prerepubblicane (Rel. Nazario Pagano, FI).

Sempre in sede referente, ha avviato l’esame delle abbinate proposte di legge C. 1354 Boschi e C. 1921 Governo approvate in prima deliberazione dal Senato, recanti Modifiche alla parte II della Costituzione (Rel. Nazario Pagano, FI).

 

Decreto-legge “sicurezza pubblica”, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, proseguono l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci, NM e Montaruli, FDI; Rell. Per la II Commissione: Bisa, LEGA e Pittalis, FI).

 

Cibersicurezza, avvio esame per il parere al Governo

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti hanno avviato, in sede di Atti del Governo, l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione (cd. Direttiva NIS2) (Atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI; Rel. per la IX Commissione: Amich, FDI).

 

Protezione dei diritti del consumatore, prosegue l’esame

La II Commissione Giustizia in sede referente ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 1301 Pittalis, recante Modifiche al codice di procedura civile in materia di protezione dei diritti del consumatore nel procedimento di ingiunzione (Rel. Pittalis, FI).

Si è svolto inoltre un Comitato dei Nove per l’esame degli emendamenti riferiti al C. 1718 Governo, approvata dal Senato, recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (Rell. Pittalis, FI e Varchi, FDI).

 

Promozione e tutela dei diritti umani, audizioni

Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito nell’ambito della III Commissione Affari esteri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Afgana, Emergency, United against Inhumanity e Intersos e di rappresentanti dell'Associazione “Rete 26 febbraio", e ha svolto l'audizione di Elisa Signori e Rino Rocchelli.

La Commissione, in sede referente, ha avviato l’esame dei disegni di legge di ratifica recanti, rispettivamente: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (C. 1915 Governo – Rel. Formentini, Lega); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 (C. 1916 Governo – Rel. Loperfido, FDI).

Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (C. 960 Toni Ricciardi ed altri – Rel. Loperfido, FDI) e ha concluso l’esame dei disegni di legge di ratifica recanti, rispettivamente: Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (C. 1586, Governo, approvato dal Senato – Rel. Caiata, FDI); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (C. 1703 Governo – Rel. Marrocco, FI).

In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla VII Commissione Cultura, a conclusione dell’esame del disegno di legge di conversione del DL 71/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Marrocco, FI).

 

Audizioni in tema di difesa cibernetica

La IV Commissione Difesa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, ha svolto l’audizione di rappresentanti di NUTANIX Italy S.r.l.

In sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 Mulè e C. 1851 Cavandoli - Rel. Mulè, FI-PPE).

 

Semplificazione edilizia, parere favorevole con condizioni

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (C. 960 – Rel. Cattoi, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

Ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha espresso parere sugli emendamenti riferiti al disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (C. 1718 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani, LEGA).

Ai fini dell’espressione del parere alla VI Commissione Finanze, ha esaminato il disegno di legge recante Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (C. 1929 Governo – Rel. Comaroli, LEGA), esprimendo nulla osta.

Ai fini dell’espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato altresì il DL 71/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Tremaglia, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

Infine, ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, la Commissione ha proseguito l’esame del DL 69/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Frassini, LEGA), esprimendo parere favorevole con condizioni.

In sede di Atti del Governo ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (Atto n. 158 – Rel. Barabotti, LEGA), esprimendo parere favorevole.

Nella medesima giornata, in sede di Deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione, ai fini dell’espressione di rilievi alla VI Commissione Finanze, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (Atto n. 159 - Rel Barabotti, LEGA), esprimendo una valutazione favorevole, e, ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni II Giustizia e VI Finanze, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l'adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160 – Rel. Giorgianni, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

Infine, ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 – Rel. Barabotti, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

 

Riordino del sistema tributario, mandato al relatore

La VI Commissione Finanze ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 1929 Governo, recante Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (Rel. Centemero, LEGA). In particolare, la Commissione ha deliberato di conferire il mandato al relatore a riferire in senso favorevole all’Assemblea sul provvedimento.

Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 1321 Zucconi e Caramanna, recante Abrogazione dell’articolo 49 del codice della navigazione, concernente la devoluzione allo Stato delle opere non amovibili alla cessazione delle concessioni di aree del demanio marittimo (Rel. Congedo, FDI).

In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 170 – Rel. Congedo, FDI), e ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (Atto n. 159 – Rel. Centemero, LEGA).

Infine, la Commissione ha approvato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti.

 

Decreto-legge “sport, scuola e ricerca”, audizione del Ministro Valditara

La VII Commissione Cultura, in videoconferenza, ha svolto il seguito dell'audizione del Ministro per l’Istruzione e il Merito, Giuseppe Valditara, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto legge 71/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Sasso, LEGA).

In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina del professor Carlo Ossola a presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Spa (Nomina n. 50 – Rel. Mollicone, FDI), e parere favorevole con una osservazione sullo Schema di decreto ministeriale recante adozione del Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026 (Atto n. 167 – Rel. Mollicone, FDI).

Sempre per il parere al Governo, la Commissione ha quindi iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2024 (Atto n. 168 – Rel. Mollicone, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

In sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Roscani, FDI).

 

Rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti, avvio esame

Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede di Atti dell’Unione europea, hanno avviato l’esame congiunto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini ("direttiva sui tirocini") (COM(2024) 132 final) e della proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini (COM(2024) 133 final). (Rel. per la VII Commissione: Roscani, FDI; Rel. per la XI Commissione: Giagoni, LEGA).

 

Decreto-legge “semplificazione edilizia e urbanistica”, prosegue l’esame

La VIII Commissione Ambiente ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare: 5-01247 Orfini, Elementi in ordine alla preannunciata abolizione dell’agenzia regionale della protezione civile della regione Lazio e al suo accorpamento con il numero unico per le emergenze; 5-01545 Simiani, Iniziative di competenza in ordine al ristoro dei danni nel comune di Follonica (GR) causati dall’evento alluvionale che si è verificato nel mese di ottobre 2023; 5-01642 Amendola, Chiarimenti e iniziative concernenti la messa in sicurezza del litorale del comune di Scanzano Jonico (MT) presso la spiaggia di Terzo Madonna; 5-02535 Montemagni, Iniziative volte a fronteggiare la situazione di emergenza nei territori della Toscana interessati dagli eventi meteorologici verificatisi nei mesi di ottobre e novembre 2023; 5-02537 Scarpa, Iniziative di competenza e intendimenti del Governo in ordine alle misure di sostegno ai territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi nei mesi di ottobre e novembre 2023; 5-02538 D’Alfonso, Iniziative di competenza e intendimenti in merito alle questioni concernenti l'adeguamento antisismico degli edifici e l'adempimento dei relativi obblighi di verifica.

In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (Rell. Iaia, FDI e Mazzetti, FI).

Sempre in sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (C. 1937 Governo - Rel. Pizzimenti, LEGA).

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri, FdI).

 

Emissione dei gas a effetto serra, audizioni

La IX Commissione Trasporti, in sede di Deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha avviato l’esame, ai fini dell’espressione dei rilievi all’VIII Commissione Ambiente, dello Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante Modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161 – Rel. Furgiuele, LEGA). Nell’ambito dell’esame di tale Atto, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Ancip, Assiterminal, Confitarma e Uniport.

Inoltre, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Legambiente, Associazione nazionale degli autodemolitori di qualità (ADQ), Assoambiente, Associazione nazionale demolitori autoveicoli (ADA), Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici e scuole nautiche (CONFARCA) e Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo, recanti Disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo.

 

Materie prime critiche di interesse strategico, audizioni

La X Commissione Attività produttive, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (Atto n. 163 – Rel. Colombo, FDI), approvando un parere favorevole con condizione.

In sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 84/2024, recante Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930- Governo - Rel. Zucconi, FDI). In tale ambito, ha svolto le audizioni informali, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della Terra, Greenpeace, Legambiente, WWF, di Stefano Naitza, ricercatore in Giacimenti minerari presso l’Università degli studi di Cagliari, Rosanna Bellopede, professoressa associata di ingegneria delle materie prime presso il Politecnico di Torino, Sabrina Nazzareni, professoressa associata in mineralogia presso l’Università degli studi di Parma, Giorgio Massacci, direttore del dipartimento di ingegneria civile presso l’Università degli studi di Cagliari, Giovanni Brussato, ingegnere minerario, di rappresentanti di Utilitalia, CGIL, CISL, UIL, UGL, Eurallumina spa, Interventi geo ambientali (IGEA spa), Invimit sgr spa, Iren, Maffei sarda silicati spa, Minerali industriali srl, Mineraria Gerrei srl, Portovesme srl, ECCO-climate, Osservatorio italiano materie prime critiche energia (OIMCE), Seri industrial spa e FAAM, Vedra metals srl, Assomet, Assorisorse, Confapi, Confartigianato imprese, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Assofermet, Associazione nazionale ingegneri minerari (ANIM), Federacciai, Confindustria, Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CIAL), Consorzio eco-pv group, Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciai (Ricrea), Consorzio Erion WEEE, nonché le audizioni informali di rappresentanti dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, del Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabineri, del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), dell’Assessore all’industria della Regione autonoma della Sardegna Emanuele Cani, di rappresentanti dell’ENEA- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, dell’ICE- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) e dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), e le audizioni informali di rappresentanti della Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi e del Dipartimento sviluppo sostenibile del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero della difesa, di Rete delle professioni tecniche, del Consiglio nazionale dei geologi, dell’Ordine dei geologi della Sardegna, di Confindustria Cisambiente e di AssoAmbiente.

Inoltre, su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata n. 5-02547 Ghirra: Sui criteri di quantificazione di potenza aggiuntiva da FER per raggiungere gli obiettivi del PNIEC e sui criteri di ripartizione tra regioni e Province autonome; n. 5-02549 Peluffo: Sulla revisione degli obiettivi di produzione di energia idroelettrica; n. 5-02550 Squeri: Interventi di competenza volti a favorire il pieno sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e n. 5-02551 Benzoni: Misure di competenza volte a rafforzare l'adeguatezza del sistema elettrico nazionale anche al fine di evitare blackout.

 

Riduzione dell’orario di lavoro, costituito un Comitato ristretto

La XI Commissione Lavoro ha esaminato in sede consultiva i seguenti provvedimenti:   per il parere alla VII Commissione Cultura, il disegno di legge C. 1902 di conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n.71 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (Rel. Giaccone, LEGA), esprimendo parere favorevole;            per il parere alla X Commissione Attività produttive, il disegno di legge C. 1930 di conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 2024, n.84 recante Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (Rel. Coppo, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, la proposta di legge C. 1794 Davide Bergamini recante Istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (Rel. Giovine, FDI), esprimendo parere favorevole.

In sede referente la Commissione ha proseguito l’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto recanti Disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (Rel. Schifone, FDI), deliberando la costituzione di un Comitato ristretto.

Ha inoltre proseguito l’esame del disegno di legge C. 1532-bis recante Disposizioni in materia di lavoro (Rel. Nisini, LEGA), rinviando in seguito ad altra seduta.

Ha infine avviato l’esame della proposta di legge C. 1161 Cangiano recante Disciplina delle attività subacquee e iperbariche (Rel. Volpi, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

Si è riunito il Comitato ristretto nell’ambito dell’esame delle proposte di legge abbinate C. 408 Ascari, C. 510 Ubaldo Pagano, C. 786 Morgante, C. 1645 Gribaudo, C. 1683 Tenerini e C. 1747 Carfagna recanti Disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso (Rel. Schifone, FDI).

Sono proseguite le audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 781 Varchi, recante delega al Governo per il Riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria, con l’audizione di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Funzionari Contabili DAP.

Sono state infine svolte le interrogazioni 5-01726 Amato: Iniziative normative volte a modificare il decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, al fine di introdurre ammortizzatori e indennità effettivamente migliorativi delle condizioni economiche e sociali dei lavoratori dello spettacolo; 5-01961 Quartapelle Procopio: Iniziative volte ad estendere la platea delle lavoratrici beneficiarie del “bonus mamme”; 5-02357 Simiani: Iniziative volte a salvaguardare i lavoratori della Cooperativa I Pescatori di Orbetello.

 

Rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno proseguito l’esame dell’Atto del Governo n. 157 recante Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Rel. per la XI Commissione: Schifone, FDI; Rel. per la XII Commissione: Loizzo, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

 

Sostegno dell’attività di assistenza svolta dal caregiver familiare, audizioni

La XII Commissione Affari sociali ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella, 7-00212 Sportiello e 7-00231 Benigni, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere e la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00128 Ciancitto, 7-00211 Quartini e 7-00213 Malavasi, sull’elaborazione di un Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari.

In sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame delle proposte di legge Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare (C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti – Rell. Ciocchetti, FdI, e Furfaro, PD), nel cui ambito ha svolto le audizioni informali di rappresentati della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) (in videoconferenza), della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) (in videoconferenza), dell’Associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS) (in videoconferenza) e di Caregiver familiari Comma 255.

In sede di Atti del Governo, la Commissione ha avviato l’esame della proposta di nomina della dottoressa Federica Celestini Campanari a presidente dell'Agenzia italiana per la gioventù (Nomina n. 51 – Rel. Cappellacci, FI-PPE).

La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni 5-00407 Malavasi: Iniziative per aggiornare le Linee guida del 2015 sulla legionellosi; 5-02010 Girelli: Valutazione dei rischi derivanti dallo streptococco A e attivazione di campagne informative sull’assunzione impropria di antibiotici; 5-02459 Morgante: Casi di probabile citrobacter koseri registrati presso il reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale Borgo Trento di Verona.

 

Xylella fastidiosa, audizioni

La XIII Commissione Agricoltura in sede di indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia, ha svolto l’audizione, in videoconferenza, del professor Francesco Porcelli, professore associato di entomologia generale applicata presso l'Università degli studi di Bari e del professor Marco Nuti, professore emerito presso l'Università di Pisa e professore affiliato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

In seguito, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (Atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini, LEGA), esprimendo parere favorevole.

 

Organismi nocivi regolamentati non da quarantena, parere favorevole

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (Atto n. 156 – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo un parere favorevole; dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (atto n. 159 – Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M), esprimendo un parere favorevole, e dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (atto n. 160 – Rel. Giglio Vigna, LEGA), esprimendo un parere favorevole.

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

Infanzia, audizione di Antonio Sangermano

La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha deliberato un’integrazione al programma dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza. In tale ambito, ha svolto l’audizione di Antonio Sangermano, Capo del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità.

 

Copasir, audizione del Ministro Piantedosi e di Alfredo Mantovano

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione del Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, e l’audizione dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano.

 

Insularità, audizione di Salvatore Castrovinci, presidente di Siciliacque S.p.A.

La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità ha svolto l’audizione, in videoconferenza, di Salvatore Castrovinci, presidente di Siciliacque S.p.A., nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto.

 

Audizione di Federcasa

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, ha svolto l'audizione di Federcasa.

 

Strage di via D'Amelio, audizione di Luca Rossi

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione di Luca Rossi, giornalista e scrittore, nell’ambito del filone d’inchiesta sulla strage di via D’Amelio.

 

Enti previdenziali e fondi pensione, audizione Inarcassa

La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, svolge l’audizione del presidente e di altri rappresentanti della Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa).

GIUNTE

 

Qualità della legislazione, audizione di Alessandro Natalini

I Comitati per la legislazione di Camera e Senato hanno svolto l’audizione di Alessandro Natalini, professore ordinario di scienza politica presso l’Università Lumsa di Roma, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione.

 

Autorizzazioni, trattazione di un’istanza

La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito la trattazione dell’istanza inviata dal legale dell’on. Vittorio Sgarbi.

   
 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

Venerdì 5 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi circa le verifiche di stabilità degli alberi presenti ai margini della strada statale 649 da parte di Anas (Torto – M5S); Iniziative volte a garantire la sicurezza, l'ordine pubblico e una migliore presa in carico delle persone senza fissa dimora nella città di Roma, anche alla luce del prossimo Giubileo del 2025 (Francesco Silvestri – M5S); Chiarimenti ed iniziative circa il mancato rinnovo da parte di Wind Tre della convenzione con il consorzio Sintesi, con particolare riferimento al rispetto dell'obbligo di impiego di dipendenti disabili (Barzotti – M5S).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le Infrastrutture e i trasporti, Gianmarco Mazzi, il Sottosegretario per l’interno, Emanuele Prisco, e il Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro.

Question time

 
 

Mercoledì 3 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: tempistica concernente l’attività di verifica e rendicontazione degli obiettivi della settima rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Foti – FDI); Chiarimenti in merito al rispetto dei principi di trasparenza e meritocrazia previsti dal contratto di servizio in relazione a recenti assunzioni presso la Rai (Boschi – IV-C-RE); Politiche a favore del tessuto imprenditoriale, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese (Lupi – NM(N-C-U-I)-M); Iniziative di competenza in ordine al corretto utilizzo delle risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile universale, alla luce di recenti inchieste giornalistiche (Francesco Silvestri  – M5S); Iniziative di competenza per un sostegno effettivo alle famiglie e alla maternità, attraverso la promozione di adeguate condizioni di lavoro e di conciliazione con la vita privata per le lavoratrici (Braga – PD-IDP); Iniziative per lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi ordinari per docenti di cui ai decreti dipartimentali n. 498 e n. 499 del 2020 (Tenerini – FI-PPE); Iniziative in merito alla carenza di docenti di sostegno, ai fini della promozione di un’effettiva inclusione scolastica (Sasso – Lega); Iniziative in materia di percorsi abilitanti previsti per gli insegnanti di seconda fascia con tre anni di servizio presso le scuole statali o paritarie (Ruffino – AZ-PER-RE); Iniziative di competenza per il contrasto ad ogni forma di apologia del nazifascismo e di propaganda dell'odio razziale, dell'omofobia e dell'antisemitismo (Fratoianni – AVS).

 

Per il Governo sono intervenuti il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

 

 

 

Eventi

 

 

Presentazione del libro “Senza guardia”

Martedì 2 luglio, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli Bianchelli si è svolta la presentazione del libro "Senza guardia", di Vincenzo Mangiacapre. Intervento del vicepresidente della Camera, Sergio Costa.

 

Relazione del Garante per la privacy

Mercoledì 3 luglio, presso la Sala della Regina di Montecitorio è stata presentata la Relazione sull'attività svolta nel 2023 dall'Autorità garante dei dati personali. Ha illustrato Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. Saluti del Questore della Camera, Paolo Trancassini.

 

Lobbying e partecipazione: esperienze a confronto

Mercoledì 3 luglio, presso la Sala ex Commissione Agricoltura di Montecitorio si è svolto il convegno “Lobbying e partecipazione: esperienze a confronto”. Le studentesse e gli studenti della Jean Monnet Intensive Summer School hanno incontrato il vicepresidente della Camera Sergio Costa e hanno discusso, fra gli altri, con la deputata Deborah Bergamini.

 

Cerimonia di commemorazione delle vittime sul lavoro

Giovedì 4 luglio, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio si è svolta la "Cerimonia di commemorazione delle vittime sul lavoro". Introduzione del segretario di presidenza Benedetto Della Vedova. Sono intervenuti, tra gli altri, Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro della Camera, Marina Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare, delle Foreste, Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, Gabriele Fava, Presidente Inps, Fabrizio D'Ascenzo, Presidente Inail. Nel corso dell’evento è stata presentata l'opera del Maestro Giorgio Celiberti “Nostalgia - In memoria di tutte le vittime sul lavoro”, che sarà esposta in forma permanente nella sala della Commissione Lavoro di Montecitorio.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa