Salta al contenuto principale

Camera Borsa Brosellino Via Damelio Fontana La Russa Meloni Colosimo Mattarella

Contenuto

logo Evento

30 Giugno 2025

Alla Camera la borsa che il giudice Borsellino aveva con sé il giorno della strage di via d'Amelio. Cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica

Fontana: "Esempio che ispira lotta per la legalità"

Condividi su Condividi su Facebook Condividi su Twitter

"La Camera dei deputati rende omaggio con immutata commozione alla memoria del giudice Paolo Borsellino. Lo ricordiamo esponendo la borsa che utilizzava tutti i giorni e che aveva con sé il giorno della strage di via d'Amelio, il 19 luglio 1992. Paolo Borsellino è stato un uomo, un marito, un padre, un magistrato che ha speso la sua vita nella lotta alla mafia, sacrificando sé stesso e la sua famiglia. Il suo esempio di rigore morale, coerenza e tenacia è un'eredità che ispira tutti i giorni chi si impegna contro la criminalità organizzata". Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nell'indirizzo di saluto in occasione della cerimonia in ricordo di Paolo Borsellino, a Montecitorio. La teca contenente la borsa del giudice ucciso dalla mafia rimarrà esposta in Transatlantico per alcuni mesi e sarà visibile nei percorsi di visita di studenti e pubblico. 

Sono intervenuti il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. 

Contributi e partecipazione dei figli di Paolo Borsellino e di Manuela Canale, figlia del tenente colonnello Carmelo Canale, tra i più stretti collaboratori del magistrato. In conclusione è intervenuta la deputata Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Antimafia.

"Per noi è un giorno speciale - ha detto la figlia, Lucia Borsellino. Questa borsa non è solo un effetto personale di nostro padre, ma un reperto rinvenuto nel luogo della strage in cui perse la vita insieme ai suoi valorosi angeli custodi. È un oggetto-simbolo dello spirito di servizio di un uomo dello Stato che ha onorato questo paese e le sue Istituzioni fino all’ultimo momento della sua vita".