Salta al contenuto principale

Interrogazioni a risposta immediata - Question time

Contenuto

notizia pubblicata il 4 Novembre 2020

Aula

Interrogazioni a risposta immediata - Question time

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: Iniziative urgenti, anche di carattere normativo, volte a prevenire e contrastare il rischio di diffusione della peste suina africana in Italia e a sostenere il comparto suinicolo (Gadda - IV); Iniziative concernenti l'istituzione del servizio nazionale di risposta telefonica per la sorveglianza sanitaria, con particolare attenzione all'attribuzione delle competenze per l'efficace funzionamento dell'App Immuni e all'adeguata formazione di tutti gli operatori coinvolti (Volpi - M5S); Iniziative di competenza volte ad assicurare l'applicazione sull'intero territorio nazionale dell'accordo per effettuare i test antigenici rapidi presso i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta (Carnevali - PD); Iniziative normative volte a prevedere deroghe al divieto introdotto dal decreto-legge n. 113 del 2018 in materia di circolazione in Italia di veicoli con targa estera, con particolare riferimento ai residenti nelle zone di confine e ai "servizi di cortesia" (Plangger - Misto-Min. Ling.); Dati e chiarimenti sui controlli effettuati, anche per finalità antiterroristiche, in ordine agli sbarchi di immigrati irregolari avvenuti in Italia (Molinari - LEGA); Chiarimenti in merito ai controlli e ai provvedimenti adottati con riguardo all'immigrato tunisino individuato come autore dell'attentato di Nizza del 29 ottobre 2020 e iniziative volte alla revisione della strategia di accoglienza dei migranti (Ravetto - FI); Iniziative per contrastare il fondamentalismo e il terrorismo islamico, anche in considerazione dei recenti attentati compiuti in Francia e in Austria (Lollobrigida - FDI); Iniziative di competenza volte a rendere strutturale la riduzione del carico contributivo del 30 per cento introdotta dal decreto-legge n. 104 del 2020 in favore del Mezzogiorno (De Lorenzo - LEU).

Per il Governo sono intervenuti: la Ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova; il Ministro della Salute, Roberto Speranza; la Ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese; il Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Luciano Calogero Provenzano.