Contenuto
notizia pubblicata il 7 Maggio 2021
Aula
Svolgimento di interpellanze urgenti
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
intendimenti in ordine al rinnovo delle concessioni autostradali, anche in considerazione delle più recenti procedure di affidamento, nonché delle criticità rilevate dall''Autorità di regolazione dei trasporti in ordine all'aggiornamento del piano economico-finanziario relativo alla convenzione unica tra Anas e Aspi ( Maraia - M5S); elementi ed iniziative in ordine all'accesso al credito d'imposta, per la sessione 2021, delle aziende del comparto cinematografico ( Galizia - M5S); iniziative per la realizzazione di una piattaforma di raccolta firme digitali ai fini della promozione del referendum di cui alla legge n. 352 del 1970, anche a seguito di decisioni del Comitato dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite e della situazione pandemica (Magi - MISTO); iniziative di competenza in ordine all'attuazione sull'intero territorio nazionale della disciplina volta alla mitigazione e sterilizzazione dell'epidemia da COVID-19, con particolare riferimento alla realizzazione della campagna vaccinale (Sapia - MISTO); iniziative per la predisposizione del Piano oncologico nazionale ed il ripristino dei livelli di assistenza oncologica pre-pandemia, alla luce del Piano europeo di lotta contro il cancro e delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ( Carnevali- PD).
intendimenti in ordine al rinnovo delle concessioni autostradali, anche in considerazione delle più recenti procedure di affidamento, nonché delle criticità rilevate dall''Autorità di regolazione dei trasporti in ordine all'aggiornamento del piano economico-finanziario relativo alla convenzione unica tra Anas e Aspi ( Maraia - M5S); elementi ed iniziative in ordine all'accesso al credito d'imposta, per la sessione 2021, delle aziende del comparto cinematografico ( Galizia - M5S); iniziative per la realizzazione di una piattaforma di raccolta firme digitali ai fini della promozione del referendum di cui alla legge n. 352 del 1970, anche a seguito di decisioni del Comitato dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite e della situazione pandemica (Magi - MISTO); iniziative di competenza in ordine all'attuazione sull'intero territorio nazionale della disciplina volta alla mitigazione e sterilizzazione dell'epidemia da COVID-19, con particolare riferimento alla realizzazione della campagna vaccinale (Sapia - MISTO); iniziative per la predisposizione del Piano oncologico nazionale ed il ripristino dei livelli di assistenza oncologica pre-pandemia, alla luce del Piano europeo di lotta contro il cancro e delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ( Carnevali- PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili Giancarlo Cancelleri, la Sottosegretaria di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni, il Sottosegretario di Stato per l'Interno Ivan Scalfarotto e il Sottosegretario di Stato per la Salute. Pierpaolo Sileri.