Salta al contenuto principale

Interrogazioni a risposta immediata - question time

Contenuto

notizia pubblicata il 21 Luglio 2021

Aula

Interrogazioni a risposta immediata - question time

Nella seduta di mercoledì 21 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:
Iniziative volte ad assicurare la continuità produttiva dello stabilimento Gkn di Campi Bisenzio (Firenze) e a salvaguardare i relativi livelli occupazionali (Sensi - PD); Dati ed effetti relativi all'introduzione di meccanismi di improcedibilità nell'ambito del processo penale, con particolare riferimento alla durata massima del giudizio di impugnazione presso le corti d'appello (Colletti - Misto - L'A.C'È); Elementi e iniziative di competenza in relazione all'ispezione disposta presso la procura di Trapani a seguito di intercettazioni telefoniche riguardanti giornalisti, magistrati e avvocati impegnati in inchieste relative al fenomeno migratorio (Palazzotto - LEU); Problematiche relative all'affidamento in concessione delle attività di gestione della A21 Torino-Alessandria-Piacenza e di altre tratte autostradali in Piemonte (Molinari - LEGA); Iniziative di competenza per agevolare la ripresa delle attività didattiche in presenza attraverso il potenziamento del trasporto pubblico (Scagliusi - M5S); Iniziative di competenza volte a promuovere il ricorso ad interventi di riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana (Cattaneo - FI); Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 in relazione alle previsioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Gadda - IV); Iniziative volte a promuovere la parità di genere in tutti i contesti sociali (Bologna - CI); Iniziative di competenza volte a tutelare l'occupazione femminile nell'attuale contesto pandemico (Lollobrigida - FDI).
Per il Governo sono intervenuti: il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia; il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini e la Ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti.