Contenuto
notizia pubblicata il 10 Settembre 2021
Aula
Svolgimento di interpellanze urgenti
Nella seduta di venerdì 10 settembre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
Chiarimenti in merito agli strumenti utilizzati per fronteggiare gli incendi che hanno recentemente interessato le province di Nuoro ed Oristano ed iniziative volte al sostegno delle popolazioni colpite e alla prevenzione di tali fenomeni (Deidda - FDI); Iniziative normative volte alla tutela della concorrenza e del pluralismo dell'informazione, con particolare riferimento alla ripartizione dei fondi tra le emittenti televisive e radiofoniche locali di cui al DPR n. 146 del 2017, alla luce delle segnalazioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Galizia - M5S); Iniziative volte alla realizzazione di un nuovo tracciato della strada statale 106 in Calabria, in connessione con la rete dei corridoi di trasporto europeo TEN-T (Barbuto - M5S); Chiarimenti in merito all'efficacia e alla sicurezza della campagna vaccinale anti Sars-CoV-2 ed iniziative ulteriori volte a potenziare il contrasto alla diffusione del virus (Lollobrigida - FDI); Iniziative volte ad assicurare il tempestivo aggiornamento dei bollettini della Protezione civile al fine di garantire una comunicazione completa e trasparente dei dati relativi alla campagna vaccinale anti Sars-CoV-2 e all'effettivo andamento dei contagi (Boschi - IV); Iniziative volte al riconoscimento dell'equipollenza delle certificazioni vaccinali rilasciate da Stati terzi a cittadini italiani residenti all'estero vaccinati con preparati ad oggi non riconosciuti dall'Unione europea (Fitzgerald Nissoli - FI); Elementi ed iniziative in merito alla conclusione del processo di statizzazione e razionalizzazione degli Istituti superiori musicali non statali e delle Accademie di belle arti non statali previsto dal decreto-legge n. 50 del 2017 (Dori - LEU); Iniziative di competenza volte a far fronte all'emergenza ambientale e ai connessi rischi per la salute pubblica con riferimento alla città metropolitana di Reggio Calabria, in considerazione di gravi criticità nella gestione del ciclo dei rifiuti (Maria Tripodi - FI); Intendimenti in merito alla deliberazione dello stato di emergenza nazionale e a misure di sostegno a favore degli enti locali e delle aziende del comparto agricolo della zona etnea, in relazione a numerosi eventi parossistici dell'Etna nel 2021 (Suriano - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per l'Interno, Ivan Scalfarotto; la Sottosegretaria di Stato per lo Sviluppo economico, Anna Ascani; la Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dalila Nesci; il Sottosegretario di Stato per la Salute, Andrea Costa; la Sottosegretaria di Stato per la Transizione ecologica, Ilaria Fontana.