Salta al contenuto principale

Interrogazioni a risposta immediata - Question time

Contenuto

notizia pubblicata il 9 Febbraio 2022

Aula

Interrogazioni a risposta immediata - Question time

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: Iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane volte a garantire la continuità occupazionale, con particolare riferimento ai lavoratori in somministrazione che hanno prestato servizio nel corso del 2021 (Palazzotto - LEU); Iniziative volte alla convocazione di un tavolo tra Eni, enti locali e associazioni sindacali per il rilancio dell'impianto Eni di Stagno (Livorno) (Andrea Romano - PD); Iniziative di competenza per sostenere le piccole e medie imprese in relazione al rincaro dei costi dell'energia, anche attraverso la previsione di nuovi stanziamenti (Davide Crippa - M5S); Iniziative di competenza volte ad affrontare in termini strutturali la problematica dell'aumento dei costi dell'energia per le imprese (Angiola - Misto A-+E-RI); Iniziative del Governo per il contrasto degli aumenti del prezzo dell'energia e per la realizzazione degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Lollobrigida - FDI); Elementi in merito allo stato di avanzamento degli interventi connessi al progetto di risanamento e riqualificazione delle aree ove insistono le baraccopoli della città di Messina (Siracusano - FI); Iniziative per un efficace monitoraggio dell'utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in relazione al rispetto della clausola del 40 per cento a favore delle regioni del Mezzogiorno (D'Alessandro - IV); Stato dell'attuazione della legge delega n. 227 del 2021, volta alla revisione e al riordino della normativa vigente in materia di disabilità (Molinari - LEGA); Iniziative di competenza per il riconoscimento sociale ed economico delle cure familiari, con particolare riferimento all'utilizzo delle risorse previste ai fini di percorsi di formazione permanente (Bologna - CI).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà; la Ministra per il Sud e la coesione territoriale, Maria Rosaria Carfagna e la Ministra per le Disabilità, Erika Stefani.