Salta al contenuto principale

Interrogazioni a risposta immediata - Question time

Contenuto

notizia pubblicata il 2 Marzo 2022

Aula

Interrogazioni a risposta immediata - Question time

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per una corretta applicazione dei criteri di assegnazione delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate all'università e alla ricerca (D'Ettore - CI); iniziative di competenza in relazione alla procedura di riduzione del personale avviata dalla multinazionale Pfizer presso una filiale di Catania (Suriano - Misto); elementi e iniziative di competenza in ordine a criticità, riguardanti in particolare gli impiegati del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale residenti all'estero, conseguenti all'introduzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (Billi - LEGA); iniziative del Governo, anche alla luce dell'articolo 120 della Costituzione, in relazione a criticità della legislazione elettorale siciliana in rapporto al principio di promozione delle pari opportunità tra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive (Boccia - PD); elementi in ordine alle domande presentate per l'assegno unico e universale per i figli a carico e iniziative volte alla piena fruizione di tale istituto da parte dei potenziali beneficiari (Toccafondi - IV); elementi e iniziative di competenza in merito alle modalità di assegnazione dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, al fine di una corretta ed efficiente destinazione delle risorse a favore dell'economia nel Mezzogiorno (Buompane - M5S); iniziative di competenza volte ad assicurare adeguate professionalità e supporto tecnico agli enti territoriali del Mezzogiorno per lo sviluppo dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nonché per una programmazione del Fondo sviluppo e coesione complementare e integrata al suddetto Piano (Gentile - FI); iniziative di competenza volte a garantire la destinazione di almeno il 40 per cento dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza alle regioni del Mezzogiorno e misure a sostegno degli enti locali per l'attuazione dei relativi progetti (Lollobrigida - FDI); stato di avanzamento della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei fabbisogni standard, anche in relazione all'annunciata predisposizione del disegno di legge quadro per la cosiddetta autonomia differenziata (Conte - LEU).

Per il Governo sono intervenuti la Ministra dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa, il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, la Ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e la Ministra per il Sud e la coesione territoriale Maria Rosaria Carfagna.