Salta al contenuto principale

Interrogazioni a risposta immediata - question time

Contenuto

notizia pubblicata il 1 Giugno 2022

Aula

Interrogazioni a risposta immediata - question time

Nella seduta di mercoledì 1 giugno ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:
Elementi e iniziative in merito allo stato di avanzamento dei piani per lo sviluppo della banda ultra larga, nell'ambito dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Boccia - PD); Iniziative di competenza volte a scongiurare il blocco dei sistemi informatici e la sottrazione di dati sensibili conseguenti ad attacchi hacker contro le pubbliche amministrazioni (D'Ettore - CI); Iniziative per affrontare la questione della sicurezza alimentare a livello globale, in relazione alla crisi determinata dal conflitto tra Russia e Ucraina (Olgiati - M5S); Iniziative di competenza in merito al procedimento per il rientro in Italia di Chico Forti, attualmente detenuto negli Stati Uniti (Ruggieri - FI); Posizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale in merito alla fornitura di armamenti all'Ucraina e in relazione agli impegni assunti dal Governo in sede parlamentare (Lollobrigida - FDI); Iniziative volte a favorire l'ammodernamento e il potenziamento della rete elettrica nazionale, al fine del pieno utilizzo della capacità delle fonti rinnovabili (Vianello - MISTO-A); Tempi di adozione del cosiddetto "decreto FER2" in materia di incentivi per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, anche nell'ottica della promozione del comparto geotermico della Toscana (Ziello - LEGA); Iniziative volte a prevedere a livello nazionale un tetto massimo del prezzo del gas, nelle more delle decisioni in corso di definizione in sede europea (Fassina - LEU); Dati e condizioni a supporto di misure straordinarie di contenimento e abbattimento dei cinghiali selvatici, nell'ambito dell'attività di contrasto alla diffusione della peste suina africana (Gadda - IV).

Per il Governo sono intervenuti: il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà; il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio e il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.