Salta al contenuto principale

Lo Statuto dei lavoratori e le voci degli studenti al centro della ventesima puntata del podcast di Montecitorio

Contenuto

notizia pubblicata il 9 Gennaio 2025

Online la ventesima puntata de "La Seduta è aperta"

Lo Statuto dei lavoratori e le voci degli studenti al centro della ventesima puntata del podcast di Montecitorio

I 55 anni dello Statuto dei lavoratori, il contesto storico e le figure chiave di quella stagione – come Giacomo Brodolini, Carlo Donat-Cattin, Gino Giugni e la commissione di esperti – sono al centro della ventesima puntata del podcast di Montecitorio 'La seduta è aperta', disponibile da oggi sul sito della Camera e sulle principali piattaforme.
La puntata si apre con gli interrogativi posti dal programma Rai sull'Autunno caldo, andato in onda nello stesso 1970. "La sfida dinanzi alla quale si trova il mondo del lavoro è la stessa che investe il nostro sistema democratico: come conciliare l'efficienza, la ricerca di una maggiore produttività, con la difesa e magari l'allargamento dell'area delle libertà individuali e collettive, come difendere la società e le sue conquiste, accrescerne le risorse, rispettando (e anzi rendendo più saldi e sicuri) i diritti fin qui maturati dai cittadini."
Completano l'episodio un approfondimento su Ada Prospero Gobetti – scrittrice, pedagogista e partigiana – le voci degli studenti dell’Università di Macerata, ospiti della Camera la scorsa settimana, e alcune pillole dedicate alla Giornata dell’Africa, celebrata con un evento in Sala della Regina il 22 maggio, introdotto dal Presidente Lorenzo Fontana.

La nuova puntata di La Seduta è Aperta, il podcast di Montecitorio, su Spotify, Amazon Music, Audible e su camera.it (pulsante in home page).