Salta al contenuto principale

Intelligenza artificiale e Parlamento: quattro lezioni aperte al pubblico a Valdina. Primo appuntamento il 10 giugno con il Nobel Parisi

Contenuto

notizia pubblicata il 11 Giugno 2025

Ascani: "Promuoviamo consapevolezza per governare innovazione. Al centro le persone"

Intelligenza artificiale e Parlamento: quattro lezioni aperte al pubblico a Valdina. Primo appuntamento il 10 giugno con il Nobel Parisi

“L'Intelligenza artificiale tra speranze e criticità”: al primo appuntamento del ciclo di seminari a Vicolo Valdina, il Premio Nobel Giorgio Parisi ha condotto il pubblico in un viaggio nella storia dell’IA – dalle reti neurali alle sfide contemporanee – sottolineando che gli algoritmi non inventano il futuro ma ricombinano il passato, e che bisogna gestirli affinché servano davvero l’uomo.
Nel suo intervento introduttivo, la Vicepresidente della Camera Anna Ascani ha richiamato l’importanza di un percorso consapevole che ponga le persone al centro del dibattito, promuovendo “giustizia e rispetto dei diritti” nel governare questa rivoluzione.
 
Il ciclo di seminari è promosso dal Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione della Camera dei deputati, presieduto dalla Vicepresidente Anna Ascani.

- Prossimo appuntamento il 25 giugno alle 19, con Eric Sadin, filosofo, specialista in tecnologie digitali e intelligenza artificiale, che parlerà di "IA generativa: un terremoto sociale, culturale e di civilizzazione alla sfida della legge". Le prenotazioni saranno aperte a partire da mercoledì 18 giugno, alle ore 10.

È possibile rivedere la lezione del professor Parisi qui: https://webtv.camera.it/evento/28317