Contenuto

notizia pubblicata il 13 Giugno 2025
Hanno partecipato circa 600 rappresentanti, delegati parlamentari da 60 Paesi, esponenti di oltre dieci religioni
Alla Camera la Seconda Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso. In apertura Fontana, La Russa, Ackson. Sabato 21 giugno udienza privata da Leone XIV
Da giovedì 19 a sabato 21 giugno, in coincidenza con l'anno giubilare indetto da Papa Francesco, Camera e Senato hanno ospitato la Seconda Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso dal titolo "Strengthening trust and embracing hope for our common future - Rafforzare la fiducia e abbracciare la speranza per il nostro futuro comune". L'evento è stato organizzato e promosso dal Parlamento italiano in collaborazione con l'Unione interparlamentare (Uip).
Nella giornata di giovedì 19, alle 14.30 nell'Aula di Montecitorio, hanno aperto i lavori il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, la Presidente dell'Unione interparlamentare, Tulia Ackson, l'arcivescovo Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'evangelizzazione, il senatore Pier Ferdinando Casini, Presidente onorario dell'Unione Interparlamentare e del gruppo italiano dell'Uip.
A seguire il dibattito sul tema del contrasto all'odio basato sulla religione o sul credo. Tra i co-moderatori anche il deputato Maurizio Lupi, vicepresidente del gruppo italiano dell'Uip e, tra i relatori, il Cardinale George Jacob Koovakad, Prefetto per il Dicastero per il dialogo interreligioso.
La Conferenza di Roma è proseguita nell'Aula di Montecitorio il giorno seguente, venerdì 20 giugno, dalle 9 con il dialogo dei parlamentari con i rappresentanti religiosi. I lavori nell' emiciclo vengono trasmessi in diretta sulla webtv e sul canale satellitare della Camera.
Parallelamente, nell'Aula dei gruppi si sono tenute le sessioni tematiche.
L'appuntamento ha fatto seguito alla prima Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso, dal titolo "Working together for our common future - Lavorare insieme per il nostro futuro comune", che si è tenuta a Marrakech nel giugno 2023 e che è stata organizzata dall'Unione interparlamentare e dal Parlamento del Regno del Marocco in collaborazione con altri partner.
Hanno partecipato circa 600 rappresentanti, delegati parlamentari da 60 Paesi, esponenti di oltre dieci religioni.
Nella mattinata di sabato 21 giugno, infine, udienza privata dal Pontefice in Vaticano.
Link webtv:
Giovedì 19 giugno ore 14.30 - Cerimonia d'apertura
Italiano
English
French
Spanish
Arabic
Floor
Giovedì 19 giugno ore 16 - Panel di alto livello
Italiano
English
French
Spanish
Arabic
Floor
Venerdì 20 giugno ore 9 - Dibattito generale
Italiano
English
French
Spanish
Arabic
Floor
Venerdì 20 giugno ore 14 - Dibattito generale e cerimonia di chiusura
Italiano
English
French
Spanish
Arabic
Floor