Contenuto
Finanze
Regime fiscale per immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe dei residenti all'estero, audizioni
Nel corso della settimana la Commissione avvierà un breve ciclo di audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe e C. 1323 Onori, recanti «Modifiche all'articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell'applicazione dell'imposta municipale propria e dell'imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero», ascoltando i rappresentanti del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.).
In sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. De Bertoldi, FDI), dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l'attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 28, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/1011, come modificato dal regolamento (UE) 2021/168 (Atto n. 74 - Rel. Centemero, LEGA) e dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/557, che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (Atto n. 76 – Rel. Matera, FDI).
Sempre per il parere al Governo, la Commissione avvierà l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali” (Atto n. 75 – Rel. De Palma – FI-PPE).
In sede consultiva, ai fini dell’espressione di una relazione alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea proseguirà l’esame del disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo - Rel. Matteoni, FDI), mentre per il parere alla X Commissione Attività produttive avvierà l’esame del disegno di legge recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo - Rel. Congedo, FDI).
Infine saranno svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.