Contenuto
Cultura
Costo dei libri di testo, audizioni
Durante la settimana la Commissione, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, svolgerà l’audizione informale di Umberto Carboni, presidente della Fondazione s.e.f. Torres 1903, e di Massimo Finizio, esperto di sport e associazionismo sportivo.
Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone, recanti Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica, svolgerà l’audizione informale di Antonio Parente, direttore generale della direzione generale dello spettacolo del Ministero della cultura, in videoconferenza, di Leandro Ventura, dirigente storico dell’arte del Ministero della Cultura e di Oronzo Cilli, assessore alla cultura e ai grandi eventi del Comune di Barletta, in videoconferenza.
Inoltre, svolgerà l’audizione informale sul problema del costo dei libri di testo di rappresentanti di UDU -Unione degli universitari, Azione universitaria, Azione studentesca, in videoconferenza, CISL scuola, in videoconferenza, UIL scuola RUA, USB Pubblico impiego scuola, Associazione nazionale insegnanti e formatori – ANIEF, Sindacato nazionale autonomo lavoratori scuola – SNALS.
Successivamente, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 678 Amorese, recante Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche, la Commissione svolgerà l’audizione informale di rappresentanti di Associazione nazionale piccoli comuni di Italia – ANPCI, in videoconferenza, Associazione nazionale insegnanti e formatori – ANIEF.
Infine, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1086 Miele recante modifica del comma 83-bis dell’articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di esonero dall’insegnamento per i docenti che svolgono funzioni vicarie nelle istituzioni scolastiche affidate in reggenza, svolgerà l’audizione informale di: rappresentanti del Sindacato nazionale autonomo lavoratori scuola – SNALS, Rosalia Marino, Dirigente scolastico.
In sede di Atti del governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento (Atto n. 59 – Rel. Amorese, FDI).
Successivamente avvierà la discussione della risoluzione n. 7-00127 Mollicone: sulla tutela delle mura delle città bastionate.
In conclusione, in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive inizierà l’esame del disegno di legge recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo – Rel. Mollicone, FDI).