Salta al contenuto principale

Comma - anteprima dei lavori - notizia

Contenuto

XIX Legislatura

N. 39 - dal 25 al 29 settembre 2023

torna all’indice

Ambiente

Gestione delle emergenze di rilievo nazionale e rischio sismico Campi Flegrei, audizioni

Durante la settimana la Commissione, svolgerà le audizioni informali di rappresentanti di Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Giovanni Legnini, Commissario delegato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile ad Ischia e di rappresentanti di Cia - Agricoltori Italiani, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti Modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale.

La Commissione svolgerà inoltre audizioni informali sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico nei Campi Flegrei, di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

In sede Atti del Governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all'allegato 1 decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 (Atto n. 79 – Rel. Mazzetti, FI).

In sede referente, inizierà l’esame della proposta di legge recante Modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità (C. 492 Molinari - Rel. Benvenuto, Lega).

In sede di Atti dell’Unione europea, proseguirà l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 – Rel. Bof, Lega).

In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea proseguirà l’esame della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Bof, Lega), mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura inizierà l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (C. 752 Carloni - Rel. Mattia, FdI).

Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.