Salta al contenuto principale

Comma - anteprima dei lavori - notizia

Contenuto

XIX Legislatura

N. 39 - dal 25 al 29 settembre 2023

torna all’indice

Affari sociali

Istituzione del servizio di psicologia di base, audizioni

Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame delle proposte di legge recanti “Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale” (C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano, C. 1228 Di Lauro, C 1262 Patriarca e C. 1300 Loizzo – Rel. Ciocchetti, FdI), nell’ambito del quale svolgerà le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, della Società scientifica di psicologia delle cure primarie e dell’Associazione unitaria psicologi italiani.

Sempre in sede referente, proseguirà l’esame delle proposte di legge recanti “Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale” (C. 218 D’Attis, C. 948 Zanella, C. 1078 Sportiello e C. 1198 Girelli - Rel. D’Attis, FI-PPE).

In sede di Atti del Governo, esaminerà lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (Atto n. 61 – Rel. Maccari, FDI), e lo Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità (Atto n. 69 – Rel. Panizzut, Lega).

In sede consultiva, per la relazione alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea esaminerà il disegno di legge Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Patriarca, FI-PPE).

La Commissione, infine, proseguirà la discussione delle risoluzioni nn. 7-00122 Ciancitto, in materia di accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità e 7-00051 Marianna Ricciardi, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva.

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite