Salta al contenuto principale

Comma - anteprima dei lavori - notizia

Contenuto

XIX Legislatura

N. 39 - dal 25 al 29 settembre 2023

torna all’indice

Politiche dell'Unione Europea

Legge di delegazione europea 2022-2023, prosegue l’esame

Durante la settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023” ( C. 1342 Governo – Rell. Candiani, Lega e Mantovani, FDI).

In sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, avvierà l’esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul certificato protettivo complementare unitario per i prodotti fitosanitari ( COM(2023) 221) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul certificato protettivo complementare per i prodotti fitosanitari (rifusione) ( COM(2023) 223) (Rel. Candiani, LEGA); sempre ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà proseguirà l’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni, anche penali, per i reati di inquinamento ( COM(2023) 273/2 – Rel. Pisano, NM (N-C-U-I)).

In sede di Atti del governo, la Commissione esaminerà gli Schemi di decreti legislativi recanti, rispettivamente, Modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (Atto n. 72 – Rel. Giordano, FDI); Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (Atto n. 73 – Rel. Di Maggio, FDI); Recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l'attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 2 (Atto n. 74 – Rel. Bagnai, LEGA); Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali e recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1095/2010, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 806/2014 e (UE) 2015/2365 e delle direttive 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2007/36/CE, 2014/59/UE e (UE) 2017/1132 (Atto n. 75 – Rel. Rotondi, FDI).

Infine, in consultiva, per il parere da rendere alla V Commissione Bilancio avvierà l’esame del disegno di legge di conversione del DL 124/23 recante Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo – Rel. Pisano, NM (N-C-U-I)).

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite