Salta al contenuto principale

Comunicato Leg18 n. 1393

Contenuto

Comunicato Stampa 1393
27 Giugno 2019

Rampelli ”Italiani popolo di risparmiatori e proprietari di case“

Il Vicepresidente della Camera dei deputati, Fabio Rampelli, ha aperto questa mattina, presso la Sala della Regina a Montecitorio, i lavori per la presentazione della Relazione annuale dell'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari.

"Il risparmio - ha affermato Rampelli nel suo intervento - è uno dei settori più sensibili della nostra economia, la cui importanza è sancita dalla Costituzione che all'articolo 47 recita: "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito. Siamo secondo un'indagine congiunta della Banca d'Italia e dell'Istat un popolo di formiche e quest'anno i risparmi degli italiani hanno raggiunto 9.743 miliardi di euro. Facciamo del risparmio un principio irrinunciabile della nostra vita, dimostrando quindi una responsabilità e una oculatezza che rendono l'Italia una Nazione ricca, stabile e forte, a dispetto di quanto ci vogliano fare credere in Unione Europea. A questa tipologia di risparmio, occorre aggiungere la percentuale davvero rilevante degli italiani proprietari di case a riprova della robustezza della nostra economia reale. Per i nuclei familiari standard la quota parte di ricchezza calcolata dall'indagine Banca d'Italia Istat racconta che i beni immobili rappresentano il 49% della ricchezza lorda (5.246 miliardi di euro). Questi dati sanciscono che se la comunità internazionale valutasse lo stato di salute delle nazioni monitorando il debito aggregato, e non solo quello pubblico, l'Italia scalerebbe la classifica del debito e la minaccia di procedura d'infrazione sarebbe destinata a colpire ben altre nazioni. L'improvvisa diffusione di criptomonete, monete digitali e virtuali, spesso inventati dai giganti della rete e dei social ci porta nel mare aperto della creatività monetaria immateriale che destabilizza un quadro di per sé delicato, chiedendo al potere legislativo un'azione di regolamentazione a tutela dei risparmiatori e degli operatori. Auspico ci sia spazio per un approccio culturale nuovo, valido per formare le nuove generazioni a maggiore consapevolezza (I dati ci dicono che il 50% dei risparmiatori disconosce le nozioni di base dell'economia e della finanza). Sono certo, conoscendo la vostra laboriosità, che proprio alla luce del ruolo che avete assunto, ci sarà un grande lavoro teso a migliorare l'educazione finanziaria generale e avendo anche apprezzato il vostro senso dello Stato sono altrettanto certo che questa conquistata consapevolezza produrrà beneficio e ricchezza per la nostra comunità nazionale".

torna alla lista Comunicati