Salta al contenuto principale

Comunicato Leg18 n. 1407

Contenuto

Comunicato Stampa 1407
01 Luglio 2019

1919, anno di cambiamenti e di conflitti Il parlamento alla prova della democrazia - Da luglio a ottobre, cinque incontri alla Camera dei deputati su un anno cruciale della storia d’Italia

Il 1919: un anno cruciale nella storia d'Italia. Quando le speranze di rinnovamento democratico suscitate dalla conclusione della guerra si infransero contro l'incapacità di governare il cambiamento e si tradussero nella crisi della rappresentanza politica. Di questo momento di svolta nelle vicende storico-istituzionali italiane, a cento anni di distanza, la Camera dei deputati fa l'oggetto di una serie di cinque incontri pubblici di approfondimento, in continuità con le celebrazioni dal centenario dell'Aula di Montecitorio inaugurata il 20 novembre del 1918.

Dopo gli eventi ospitati nel 2018, la Camera si propone ulteriormente come luogo privilegiato della ricostruzione e della discussione delle tappe fondamentali della storia civile, politica e istituzionale del Paese, con la caratteristica peculiare di poter offrire un patrimonio di documentazione e memoria unico: ogni passaggio importante della vita nazionale ha visto Montecitorio come teatro dei confronti, degli scontri e delle decisioni che hanno segnato il futuro degli italiani. Nei convegni sul 1919 saranno anche gli atti parlamentari a "raccontare" le speranze, i conflitti e la crisi.

Gli incontri saranno aperti alla cittadinanza: per assistere basterà prenotarsi online collegandosi, a partire da lunedì 1 luglio, al banner di presentazione dell'iniziativa nella home page del sito istituzionale www.camera.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.

I primi due incontri si svolgeranno nel mese di luglio nel Chiostro del Complesso di vicolo Valdina (piazza del Campo Marzio 42), a partire dalle ore 20,30.

"L'Italia di fronte alle sfide del dopoguerra" sarà il titolo del convegno di mercoledì 10 luglio, con un dialogo tra lo storico Emilio Gentile e il giornalista Antonio Carioti.

"I partiti politici di massa e la riforma elettorale" sarà l'oggetto, mercoledì 17 luglio, di una conversazione tra lo storico Giovanni Sabbatucci e la giornalista e docente Mirella Serri.

I successivi tre incontri si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre e verteranno su "Italia ed Europa: la pace di Versailles", "Mutamenti e lotte sociali", "L'impresa di Fiume".

Tutti i convegni saranno introdotti da filmati con materiale di repertorio prodotti da Rai Cultura e accompagnati da letture di atti parlamentari, che per i primi due incontri vedranno il coinvolgimento degli allievi dell'Accademia Nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico.

I cinque incontri saranno trasmessi in diretta sulla webtv della Camera.

torna alla lista Comunicati