Contenuto
Oggi question time con i ministri D’Incà, Azzolina, Dadone e Bonafede
Si svolgerà oggi, mercoledì 25 marzo alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.
Questa volta, in via eccezionale, ad ogni gruppo parlamentare è consentito presentare due interrogazioni.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, risponderà a interrogazioni sul numero effettivo delle persone decedute per Covid-19 nella regione Lombardia, in particolare a Bergamo e provincia, e sule iniziative volte ad equiparare le residenze per anziani e per persone con disabilità alle strutture del Servizio sanitario nazionale in termini di sicurezza e prevenzione (Invernizzi - Lega); sulla richiesta di dispositivi di protezione individuale in relazione all'emergenza Covid-19, garantendo una direzione centralizzata ed efficiente del processo di approvvigionamento e distribuzione sul territorio nazionale (Boschi - IV). Risponderà inoltre a una interrogazione - rivolta alla ministra delle Infrastrutture e Trasporti - sulle iniziative volte a programmare i voli di rientro dei connazionali bloccati all'estero a causa delle misure emergenziali connesse all'epidemia da Covid-19 (Squeri - FI) e a una interrogazione - rivolta al ministro della Salute - sulla non immediata predisposizione di un piano per affrontare l'epidemia da Covid-19 in relazione alla dichiarazione dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020, nonché in ordine alla spedizione nel successivo mese di febbraio, pur in presenza della predetta dichiarazione, di un cospicuo carico di materiale sanitario alla Cina (Lollobrigida - FdI).
La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, risponderà a interrogazioni sulle iniziative volte a strutturare e agevolare l'utilizzo della didattica a distanza (Casa - M5S); sulle iniziative volte a garantire agli studenti parità di accesso alla didattica a distanza, anche attraverso la formazione informatica del corpo docente (Fornaro - LeU); sul monitoraggio del funzionamento della didattica a distanza sul territorio nazionale e misure a sostegno di associazioni che collaborano con le scuole ai fini di un'offerta educativa complementare (Fusacchia - Misto-CD-RI-+E); sugli strumenti volti a garantire agli studenti meno abbienti dispositivi digitali individuali per la didattica a distanza (Piccoli Nardelli - PD); sulle iniziative volte a prevedere, in relazione al monitoraggio sulle scuole non abilitate alla didattica a distanza, misure compensative a favore degli studenti, con particolare riferimento alle situazioni di disabilità e al previsto svolgimento degli esami di Stato (Casciello - FI); sulle iniziative volte a garantire alle famiglie l'esenzione dal pagamento delle rette scolastiche nonché chiarimenti in ordine alla conclusione dell'anno scolastico (Lollobrigida - FdI).
La ministra per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, risponderà a interrogazioni sulle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa in forma agile presso la pubblica amministrazione, nonché in ordine ai primi esiti delle relative attività di monitoraggio (Baldino - M5S); sulle iniziative volte al controllo del rispetto dei protocolli e all'adozione del telelavoro da parte delle società a cui sono affidati i servizi di call center da parte delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di pubblici servizi (Fornaro - LeU).
Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, risponderà a interrogazioni in merito al numero dei detenuti che potranno usufruire della detenzione domiciliare in virtù delle disposizioni previste per il contenimento dell'emergenza Covid-19, nonché in ordine al numero dei cosiddetti braccialetti elettronici a disposizione dell'amministrazione penitenziaria (Morrone - Lega); sulla platea di detenuti beneficiari delle recenti misure volte a limitare il sovraffollamento carcerario in ragione dell' emergenza Covid-19 e sulle iniziative volte a temperare gli effetti del blocco dei colloqui visivi (Bazoli - PD); sulle iniziative per la tutela della salute all'interno delle carceri nell'ambito dell'emergenza Covid-19, a favore del personale della polizia penitenziaria e dei detenuti (Boschi - IV); sulle misure volte a decongestionare le carceri e ad assicurare una direzione efficace del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria in relazione all'emergenza Covid-19 (Lupi - Misto-Noi con l'Italia-USEI-Cambiamo!-Alleanza di Centro).
torna alla lista Comunicati