Contenuto
Audizioni su disposizioni urgenti processo penale e recupero dalle tossicodipendenze - Lunedì e martedì diretta webtv
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera svolgono le seguenti audizioni presso l'Aula della Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 105 del 2023 recante "Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione":
lunedì 11 settembre
ore 15.15 rappresentanti di Legambiente (in videoconferenza) e del Wwf;
ore 15.45 Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura (in videoconferenza);
ore 16 Tommaso Palombo, presidente dell'associazione Italian Lawful Interception & Intelligence Association;
ore 16.15 Sandro Pieroni, dirigente responsabile del settore forestazione e antincendio della Regione Toscana (in videoconferenza);
ore 16.30 Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (in videoconferenza);
ore 16.45 rappresentanti di Comunitalia (in videoconferenza), della Comunità di Capodarco e della Fondazione Eris;
ore 17.30 Lorenza Violini, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università statale degli Studi di Milano (in videoconferenza);
ore 17.45 Gian Domenico Caiazza, Presidente dell'Unione delle Camere penali italiane (in videoconferenza);
martedì 12
ore 9 Gianni Melillo, Procuratore nazionale antimafia (in videoconferenza);
ore 9.30 Ginevra Cerrina Feroni, professoressa ordinaria di diritto comparato all'Università degli Studi di Firenze, Edoardo Raffiotta, professore associato di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Milano-Bicocca (in videoconferenza), Lorenzo Casini, professore ordinario di diritto amministrativo alla Scuola Imt Alti studi di Lucca;
ore 10 Ida Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Catania (in videoconferenza) e Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Roma-Tre;
ore 10.30 Fabrizio Siracusano, professore associato di diritto processuale penale all'Università degli Studi di Catania e Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale all'Università degli Studi di Milano (in videoconferenza);
Ore 11 Sergio De Montis, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo (in videoconferenza);
ore 11.15 Grazia Ofelia Cesaro, Presidente dell'Unione nazionale Camere minorili (Uncm) (in videoconferenza).
Gli appuntamenti vengono trasmessi in diretta webtv.
torna alla lista Comunicati