Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 107

Contenuto

Riordino Forze di polizia, Forze armate e Corpo dei vigili del fuoco, approvazione definitiva

Promozione delle maratone e della partecipazione di atleti stranieri, approvate mozioni

  • Lunedì 31 marzo

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1053 - Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Approvato dal Senato) (A.C. 2139).

    Successivamente si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Pella: “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità” (A.C. 741-A) e dell'abbinata proposta di legge: Quartini ed altri (A.C. 1509).

  • Martedì 01 aprile

    La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1053 - Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (A.C. 2139).

     

    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    La Camera ha svolto interrogazioni sui seguenti argomenti:

    iniziative di competenza in ordine a problemi occupazionali presso l'azienda Gaggio tech di Gaggio Montano (Bologna) (Ascari – M5S); iniziative normative volte a rendere più stringenti i parametri per la concessione dei benefici penitenziari a soggetti condannati per reati di tipo mafioso o in regime di carcere duro (Varchi – FDI); iniziative in ordine alle criticità relative all'organico ed alle dotazioni informatiche dei giudici di pace, anche al fine di garantire la piena attuazione della riforma del processo civile (Gianassi – PD-IDP).

    Per il Governo sono intervenuti la Vice Ministra del Lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci e il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove.

  • Mercoledì 02 aprile

    La Camera ha respinto la mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Richetti, Faraone, Magi ed altri n. 1-00402 concernente iniziative in materia di applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, cosiddetto European media freedom act, con particolare riguardo alla governance della Rai.

    Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria ed ha approvato con distinte votazioni la mozione Lupi, Amorese, Sasso, Tassinari ed altri n. 1-00228 (Nuova formulazione) riformulata, e la mozione Berruto ed altri n. 1-00393  riformulata.

     

    QUESTION TIME

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti :

    Elementi e iniziative in relazione al Piano d'azione per l'export italiano nei mercati extraeuropei (De Monte - FI-PPE); iniziative politiche e diplomatiche in ordine alla ripresa del conflitto nella Striscia di Gaza e alle ulteriori azioni condotte in Cisgiordania, anche con riferimento alla possibile sospensione dell'accordo di associazione tra l'Unione europea e Israele (Fratoianni - AVS); iniziative volte ad assicurare, anche attraverso la nomina di un rappresentante speciale, la piena partecipazione dell'Italia allo sviluppo del corridoio infrastrutturale Imec per l'interscambio commerciale tra gli Stati Uniti d'America, l'Europa e l'India (Formentini - LEGA); intendimenti del Governo in merito ai tempi di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riferimento all'eventuale richiesta di proroga del cronoprogramma (Boschi - IV-C-RE); chiarimenti in merito al completamento entro il 2026 delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e iniziative volte a garantire piena trasparenza sullo stato di attuazione delle opere (De Luca - PD-IDP); chiarimenti in merito all'eventuale richiesta di proroga dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e ai connessi effetti sugli investimenti e sulle riforme del medesimo Piano (Scerra - M5S); iniziative volte a proseguire l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, anche alla luce della richiesta di pagamento della settima rata (Bignami - FDI); iniziative volte a tutelare le docenti vincitrici del concorso cosiddetto "Pnrr 1", impossibilitate a frequentare i corsi di abilitazione per l'insegnamento in quanto in congedo di maternità (Manes - MISTO-MIN.LING.); Problematiche relative alle indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione operative dall'anno scolastico 2026/2027, con particolare riferimento all'adozione dei libri di testo (Grippo - AZ-PER-RE); Iniziative volte a promuovere un proficuo rapporto tra scuola e mondo del lavoro, anche alla luce dell'esperienza del liceo tecnologico sperimentale nella Val Polcevera in provincia di Genova (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti; il Ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.