Contenuto
Approvato definitivamente il decreto-legge "cittadinanza"
Approvate mozioni sulla situazione in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza - Comunicazione del Ministro Foti sul PNRR, approvata la risoluzione di maggioranza
-
Martedì 20 maggio
La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1432 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (Approvato dal Senato) (A.C. 2402).
Alla ripresa pomeridiana della seduta la Camera ha respinto, previa discussione, le questioni pregiudiziali Bonafe' ed altri n. 1 e Boschi ed altri n. 2, riferite al medesimo disegno di legge e, successivamente, lo ha approvato in via definitiva.
-
Mercoledì 21 maggio
La Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative in relazione all'evoluzione della situazione in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza e ha respinto la mozione Bonelli, Conte, Schlein ed altri n. 1-00432 (Nuova formulazione); ha approvato la mozione Boschi ed altri n. 1 -00441, limitatamente ai capoversi 1, 2, 3, 5 e 6 del dispositivo, respingendone le restanti parti con distinta votazione; ha approvato la mozione Orsini, Calovini, Formentini, Carfagna ed altri n. 1-00442 e ha respinto la mozione Richetti ed altri n. 1-00443.
Successivamente il Vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, ha ricordato la figura di Giuseppe Basini, già componente della Camera dei deputati, recentemente scomparso. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
Alla ripresa pomeridiana della seduta il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti ha reso all’Assemblea comunicazioni in ordine alla revisione degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al termine del relativo dibattito, la Camera ha approvato la risoluzione Mantovani, Candiani, Pella, Romano ed altri n. 6-00179 e ha respinto le mozioni Scerra ed altri n. 6-00180, De Luca ed altri n. 6-00181, Boschi ed altri n. 6-00182, Ruffino ed altri n. 6-00183 e Ghirra ed altri n. 6-00184.
QUESTION TIME
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti:
Elementi in merito al disegno di legge recentemente approvato dal Consiglio dei ministri in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni, anche in relazione all’attuazione dell’autonomia differenziata (Molinari - LEGA); Chiarimenti in ordine al reperimento delle risorse finanziarie necessarie al raggiungimento del 2 per cento del rapporto tra spese per la difesa e prodotto interno lordo (Marattin - MISTO); Intendimenti del Governo in merito all'incremento dell'obiettivo del 2 per cento del rapporto tra spese per la difesa e prodotto interno lordo, a fronte della situazione in campo economico, sanitario e ambientale (Francesco Silvestri - M5S); Intendimenti in ordine all'interruzione di ogni rapporto di cooperazione e accordo militare con Israele e la relativa industria bellica (Grimaldi - AVS); Iniziative per il rilancio della produzione siderurgica presso l’ex Ilva di Taranto, al fine di assicurare la competitività, la sostenibilità ambientale e la tutela dei livelli occupazionali (Boschi - IV-C-RE); Elementi e iniziative in merito al progetto di riconversione ambientale dello stabilimento ex Ilva di Taranto, anche in considerazione delle implicazioni connesse a recenti pronunce dell'autorità giudiziaria (Bignami - FDI); Elementi in merito alla trattativa per la cessione dello stabilimento ex Ilva di Taranto e intendimenti in ordine all'ipotesi di acquisizione pubblica al fine di garantire la sicurezza degli impianti, la sostenibilità ambientale e il mantenimento degli attuali livelli occupazionali (Peluffo - PD-IDP); Ulteriori iniziative per lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale e per il loro utilizzo da parte delle imprese (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); Ulteriori iniziative volte a favorire l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile (Squeri - FI-PPE); Intendimenti in merito alla definizione dei criteri nazionali per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonte rinnovabile, con particolare riferimento alla determinazione di indici massimi di saturazione (Ruffino - AZ-PER-RE).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli; il Ministro della Difesa, Guido Crosetto; il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso; il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.