Contenuto
Approvazione definitiva delle misure per contrastare la violenza contro i professionisti sanitari e della Convenzione sull'istituzione dell'organizzazione governativa internazionale GCAP
Approvata l'abrogazione di atti normativi prerepubblicani - Approvate mozioni sull'assistenza dei pazienti colpiti da sclerosi multipla e sul sostegno e lo sviluppo delle aree interne
-
Lunedì 11 novembre
Ha avuto luogo la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1225 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull'istituzione dell'organizzazione governativa internazionale GCAP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023 (Approvato dal Senato) (A.C. 2100).
Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della mozione Loizzo ed altri n. 1-00231 per la cura e l'assistenza dei pazienti colpiti da sclerosi multipla e patologie correlate, e la discussione sulle linee generali delle mozioni Sarracino ed altri n. 1-00354 e Mantovani, Giglio Vigna, Rossello, Pisano ed altri n. 1-00360, concernenti iniziative per il sostegno e lo sviluppo delle aree interne.
-
Martedì 12 novembre
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1225 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull'istituzione dell'organizzazione governativa internazionale GCAP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023 (Approvato dal Senato) (A.C. 2100).
Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni per la cura e l'assistenza dei pazienti colpiti da sclerosi multipla e patologie correlate ed ha approvato le mozioni Loizzo, Vietri, Cappellacci e Brambilla ed altri n. 1-00231 (Nuova formulazione), Girelli, Quartini, Zanella ed altri n. 1-00362 riformulata, Boschi ed altri n. 1-00363 riformulata, e Ruffino ed altri n. 1-00364 riformulata.
La Camera ha quindi esaminato le mozioni concernenti iniziative per il sostegno e lo sviluppo delle aree interne ed ha approvato le mozioni Sarracino, Alifano, Zaratti, Ruffino, Faraone, Magi ed altri n. 1-00354, riformulata, Mantovani, Giglio Vigna, Rossello, Pisano ed altri n. 1-00360 e Manes ed altri n. 1-00361, riformulata.
Successivamente la Camera ha approvato il testo unificato dei disegni di legge: Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo 1861-1946 (C. 1168-1318-1371-1452-1572-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1256 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria (Approvato dal Senato) (C. 2128).
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI
Ha avuto luogo lo svolgimento di una interrogazione sul seguente argomento:
iniziative di competenza volte alla conservazione dei pini domestici, con riferimento al contrasto del parassita cocciniglia tartaruga (Zaratti – AVS).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Patrizio Giacomo La Pietra.
-
Mercoledì 13 novembre
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1256 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria (Approvato dal Senato) (C. 2128).
QUESTION TIME
Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:
Iniziative per l'attivazione all’interno delle scuole del progetto «Educare alle relazioni» in tema di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica (Caso – M5S); Iniziative di competenza volte ad assicurare una copertura uniforme e continuativa dei servizi bancari nelle aree interne, con particolare riferimento alle zone montane (Ruffino - AZ-PER-RE); Iniziative di competenza volte ad assicurare adeguata pubblicità alle informazioni relative allo stato di avanzamento finanziario dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Della Vedova – Misto-+Europa); Iniziative volte ad estendere al periodo d'imposta 2024 le disposizioni in materia di rateizzazione del secondo acconto di novembre dovuto dai titolari di partita Iva (Gusmeroli – LEGA); Elementi in merito all'entità del recupero dell'evasione fiscale derivante dal concordato preventivo biennale e in merito alla sua destinazione a interventi permanenti di revisione dell'Irpef (Guerra - PD-IDP); Iniziative per favorire il potere d'acquisto delle giovani generazioni, con particolare riferimento all'utilizzo delle eventuali risorse aggiuntive derivanti dal concordato preventivo (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); Intendimenti in merito all'ipotesi di scorporo della divisione «aerostrutture» della Leonardo s.p.a. e iniziative di competenza per garantire continuità al piano industriale 2024-2028 presentato dalla stessa società (Mari – AVS); Elementi e iniziative in ordine alle disposizioni fiscali per le cessioni di immobili oggetto di interventi per i quali è stato utilizzato il cosiddetto superbonus (Del Barba - IV-C-RE); Chiarimenti in merito alle iniziative in materia di pianificazione della formazione e sviluppo delle competenze del personale della pubblica amministrazione (Paolo Emilio Russo - FI-PPE); Iniziative volte a implementare l'attività di monitoraggio della riforma della pubblica amministrazione nel quadro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Foti – FDI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il Ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti; il Ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
-
Venerdi 15 novembre
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
Iniziative di competenza volte a garantire la continuità produttiva e occupazionale degli stabilimenti Beko Europe in Italia, alla luce delle prescrizioni poste nell'ambito dell'esercizio del golden power da parte del Governo (Ferrara – M5S); Iniziative normative volte a riconoscere a coloro che utilizzano cani da assistenza gli stessi diritti delle persone accompagnate da cani guida, nonché misure di sostegno economico per far fronte alle relative spese (Cherchi – M5S); Iniziative volte a garantire l'efficienza del servizio di trasporto ferroviario e i diritti dei passeggeri, anche alla luce delle prescrizioni dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Casu – PD-IDP); Iniziative volte a garantire l'efficienza del servizio di trasporto ferroviario e i diritti dei passeggeri, anche alla luce delle prescrizioni dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Silvestri – M5S).
Per il Governo sono intervenuti: il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso; il Sottosegretario di Stato per la Salute Marcello Gemmato.