La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti: disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo parere favorevole; Disposizioni in materia di g...
continua La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti: disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo parere favorevole; Disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo (C. 1275 e abb. – Rel. Pella, FI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A ed emendamenti – Rel. Mascaretti, FdI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.
Ha inoltre esaminato, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, i seguenti Schemi di decreto, esprimendo una valutazione favorevole: alla I Commissione, Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (atto n. 53 – Rel. Tremaglia, FdI); alla VI Commissione, Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento (Atto n. 55 – Rel. Frassini, Lega).
Ha infine proseguito, in sede di Atti dell’Unione Europea, l’esame congiunto dei seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri" (10597/23) (Rel. Lucaselli, FdI).
riduci