Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, parere favorevole con osservazioni

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri" (10597/23) (Rel. Lampis, FdI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Risoluzioni su Moldova e Bielorussia

    La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione delle risoluzioni n. 7-00115 Caiata: sull’adesione della Moldova all’Unione europea e n. 7-00125 Boldrini: su iniziative per isolare il governo di Lukashenko e sostenere l’opposizione democratica bielorussa.

    In sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge C. 1267 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Rep...

    La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione delle risoluzioni n. 7-00115 Caiata: sull’adesione della Moldova all’Unione europea e n. 7-00125 Boldrini: su iniziative per isolare il governo di Lukashenko e sostenere l’opposizione democratica bielorussa.

    In sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge C. 1267 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018, Rel. Formentini (Lega).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Istituti della rappresentanza militare, avvio esame

    La IV Commissione Difesa ha avviato l’esame dell’Atto del Governo: Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riassetto della legge 28 aprile 2022, n. 46, nel codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e per il coordinamento normativo delle ulteriori disposizioni legislative che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare (Atto n. 56 - Rel. Carrà, Lega).

  • V COMMISSIONE

    Decreto procedure d’infrazione, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti: disegno di legge di conversione del  DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo parere favorevole; Disposizioni in materia di g...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti: disegno di legge di conversione del  DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo parere favorevole; Disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo (C. 1275 e abb. – Rel. Pella, FI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A ed emendamenti – Rel. Mascaretti, FdI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    Ha inoltre esaminato, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, i seguenti Schemi di decreto, esprimendo una valutazione favorevole: alla I Commissione, Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (atto n. 53 – Rel. Tremaglia, FdI); alla VI Commissione, Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento (Atto n. 55 – Rel. Frassini, Lega).

    Ha infine proseguito, in sede di Atti dell’Unione Europea, l’esame congiunto dei seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri" (10597/23) (Rel. Lucaselli, FdI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Introduzione di obblighi per i prestatori di servizi di pagamento, parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento (Atto n. 55 – Rel. De Palma, FI-PPE).

    Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • VII COMMISSIONE

    Partecipazione popolare alla titolarità di quote delle società sportive, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, l’audizione informale di Cesare Di Cintio, avvocato specializzato in di diritto sportivo, di Massimiliano Romiti, presidente del Comitato "Nelle origini il futuro" e vice ...

    La VII Commissione Cultura ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, l’audizione informale di Cesare Di Cintio, avvocato specializzato in di diritto sportivo, di Massimiliano Romiti, presidente del Comitato "Nelle origini il futuro" e vice presidente dell’associazione ToroMio, e di Daniele Farsetti, presidente del comitato Orgoglio Amaranto.

    A seguire la Commissione ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione, l’audizione di Deborah Agostino, professoressa in programmazione, finanza e controllo e direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano, di rappresentanti del gruppo SIMAR, in videoconferenza, e di Mirko Tavosanis, professore associato di Linguistica italiana e presidente dei corsi di studio in informatica umanistica dell'Università di Pisa, in videoconferenza.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, parere favorevole con osservazioni

    La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Port...

    La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri" (10597/23) (Rel. Lampis, FdI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, parere favorevole con osservazioni

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame congiunto, in sede di Atti dell’Unione europea, del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze ...

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame congiunto, in sede di Atti dell’Unione europea, del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri" (10597/23) (Rel. Caroppo, FI-PPE), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    Ha inoltre esaminato, in sede consultiva, la proposta di legge recante Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 Schifone – Rel. Raimondo, FdI), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Commercio al dettaglio di carburanti: audizioni

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il provvedimento recante Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 Schifone – Rel. Cavo, NM(N-C-U-I)-M, esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha iniziato l’esame del provvedimento recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali di affezione (C. 597 Gadda – Rel. Colombo...

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il provvedimento recante Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 Schifone – Rel. Cavo, NM(N-C-U-I)-M, esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha iniziato l’esame del provvedimento recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali di affezione (C. 597 Gadda – Rel. Colombo, FdI).

    La Commissione ha inoltre svolto l’audizione in videoconferenza di rappresentanti di Gestori autonomi italiani associati (GAIA) nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

    Ha infine svolto le interrogazioni nn. 5-00054 De Maria: Sulle strategie di Enea per la valorizzazione delle specifiche attività nell'area emiliano-romagnola, in particolare della sede del Brasimone, 5-00091 Braga: Sull’ampliamento dei limiti di spesa a favore della Pubblica amministrazione per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili e 5-01071 Simiani: Sulla trasmissione al Parlamento delle proposte di aggiornamento del PNCC.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Tutela della sicurezza del personale scolastico, parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, le proposte di legge C. 854 Schifone e C. 835 Sasso recanti rispettivamente Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Rel. Schifone, FdI) e Modifiche agli articoli 335 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (Rel. Coppo, FdI), esprimendo per entrambi i provvedim...

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, le proposte di legge C. 854 Schifone e C. 835 Sasso recanti rispettivamente Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Rel. Schifone, FdI) e Modifiche agli articoli 335 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (Rel. Coppo, FdI), esprimendo per entrambi i provvedimenti parere favorevole.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Assistenza sanitaria per le persone senza dimora, prosegue l’esame

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame, in sede referente, dei seguenti provvedimenti: Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (testo base C. 433 Furfaro e C. 555 Sportiello - Rel. Furfaro, PD), inviando il testo modificato dagli emendamenti approvati alle Commissioni competenti per il parere; Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio san...

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame, in sede referente, dei seguenti provvedimenti: Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (testo base C. 433 Furfaro e C. 555 Sportiello - Rel. Furfaro, PD), inviando il testo modificato dagli emendamenti approvati alle Commissioni competenti per il parere; Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano e C. 1228 Di Lauro – Rel. Ciocchetti, FdI).

    Sempre in sede referente, la Commissione ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (C. 1049 Semenzato – Rel. Semenzato, NM (N-C-U-I)-M).

    La Commissione ha iniziato infine la discussione della risoluzione 7-00122 Ciancitto in materia di accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Sviluppo del settore apistico, prosegue l’esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (C. 161 Cattoi, C. 706 Ciaburro e C. 967 Caramiello – Rel. Ciaburro, FdI), adottando il testo della proposta di legge C. 706 Ciaburro come testo base.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica (C. 136 Bruzzone e altri, C. 167 Cattoi, C. 568 C...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (C. 161 Cattoi, C. 706 Ciaburro e C. 967 Caramiello – Rel. Ciaburro, FdI), adottando il testo della proposta di legge C. 706 Ciaburro come testo base.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica (C. 136 Bruzzone e altri, C. 167 Cattoi, C. 568 Caretta, C. 608 Vaccari e altri e C. 1002 Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia – Rel. Bruzzone, Lega), adottando il testo della proposta di legge C. 167 Cattoi come testo base per il prosieguo dell’esame.

    Si è quindi riunito il Comitato ristretto per il seguito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la castanicoltura (C. 170 Cattoi, C. 565 Nevi, C. 616 Simiani, C. 754 Caretta e C. 992 Caramiello – Rel. Nevi, FI-PPE).

    Infine, ila Commissione ha svolto il seguito dell’audizione del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), professor Vincenzo Caputo, in merito all’adozione dei piani di depopolamento e di cattura dei cinghiali e sulle misure ivi previste.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    “Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati”, approvato documento finale

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha esaminato gli Schemi di decreto legislativo recanti attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE” (Atto n. 53 – Rel. Giglio Vigna, Lega), rendendo un parere favorevole; e attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per ...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha esaminato gli Schemi di decreto legislativo recanti attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE” (Atto n. 53 – Rel. Giglio Vigna, Lega), rendendo un parere favorevole; e attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento (Atto n. 55 – Rel. Ambrosi, FdI), rendendo un parere favorevole.

    A seguire, in sede di Atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati ( COM(2022) 518 final – Rel. Candiani, Lega), approvando un documento finale.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    XIV COMMISSIONE

    Allargamento Ue ai Balcani occidentali, risoluzioni

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell’Unione europea, hanno proseguito la discussione della risoluzione 7-00123 Onori sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani Occidentali, abbinando la risoluzione 7-00130 Rosato sullo stesso tema.

  • COPASIR

    Copasir, audizione dell’Ad di Enel Flavio Cattaneo

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione dell’Amministratore delegato e Direttore generale dell’Enel, Flavio Cattaneo.

  • VIGILANZA RAI

    Vigilanza Rai, audizioni

    La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione del direttore intrattenimento day time, Angelo Mellone e del direttore approfondimento, Paolo Corsini.

  • ANTIMAFIA

    Audizione di Marcello Viola, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha proceduto all’audizione di Marcello Viola, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano.

  • PERIFERIE

    Periferie, audizione del sottosegretario Molteni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, ha svolto l'audizione del sottosegretario all'Interno, Nicola Molteni.