Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Separazione delle carriere, mandato favorevole

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge C. 1917 cost.  recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”, adottato come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge costituzionali C. 23 Costa, C. 434 Giachetti, C. 806 Calderone e C. 824 Morrone (Rell. Nazario Pagano, FI-PPE, Michelotti, FdI, Bordonali, Lega), conferendo ai relatori mandato a riferire favorevolmente all’Ass...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge C. 1917 cost.  recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”, adottato come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge costituzionali C. 23 Costa, C. 434 Giachetti, C. 806 Calderone e C. 824 Morrone (Rell. Nazario Pagano, FI-PPE, Michelotti, FdI, Bordonali, Lega), conferendo ai relatori mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante “Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma” (C. 2034 Governo - Rel. Urzì, FDI) e della proposta di legge recante “Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza” (C. 1296, approvata dal Senato - Rel. Urzì, FDI).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Memoria delle vittime di errori giudiziari, adottato un Testo unificato come testo base

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari” (C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis - Rel. Pellicini, FDI), adottando un Testo Unificato come testo base.

  • III COMMISSIONE

    Audizione di Shaid Mobeen, Pontificia Università Urbaniana e Presidente della Consulta per la libertà religiosa

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l’audizione informale di Shaid Mobeen, professore alla Pontificia Università Urbaniana e Presidente della Consulta per la libertà religiosa.

  • IV COMMISSIONE

    Sicurezza cibernetica, audizione di Paolo Boccardelli

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del DL 155/2024 recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C.2150 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bagnasco, FI-PPE).

    Successivamente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, ha svolto l’audizione del Rettore dell’Università LUISS Guido Carli-L...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del DL 155/2024 recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C.2150 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bagnasco, FI-PPE).

    Successivamente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, ha svolto l’audizione del Rettore dell’Università LUISS Guido Carli-Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Paolo Boccardelli.

    Infine, ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti: sull'accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all'esercizio delle attività sportive agonistiche.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Decreto-legge “fiscale”, mandato favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 155/2024 recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), conferendo il mandato alla relatrice a riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame congiunto degli Schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ...

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 155/2024 recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), conferendo il mandato alla relatrice a riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame congiunto degli Schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2023 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Fame nel mondo» (Atto n. 228), «Calamità naturali» (Atto n. 229), «Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati» (Atto n. 230), «Conservazione dei beni culturali» (Atto n. 231) e «Recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche» (Atto n. 232) (Rel. Angelo Rossi, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Sempre  per il parere al Governo, inoltre, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni per il 2024 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario (Atto n. 233 – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Infine, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 160 del 2024 recante Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2119 Governo – Rel. Cattoi, LEGA).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Giustizia contabile, parere favorevole

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, approvato dal Senato (C. 2150 Governo - Rel. Cavandoli, LEGA).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sulla proposta di ...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, approvato dal Senato (C. 2150 Governo - Rel. Cavandoli, LEGA).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sulla proposta di legge C. 1621 Foti ed abb., recante Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (Rel. Cavandoli, LEGA).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Sviluppo di competenze non cognitive e trasversali, prosegue l’esame

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti, rispettivamente, Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Cangiano, FDI) e Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al d...

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti, rispettivamente, Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Cangiano, FDI) e Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (C. 1521 Mollicone – Rel. Mollicone, FDI)

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha esaminato il DL 155/2024: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Matteoni, FDI), mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha esaminato la proposta di legge recante l’istituzione dell'Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell'esercizio dell'attività professionale di agromeccanico (C. 1794 – Rel. Roscani, FDI).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Audizioni sui correttivi al codice dei contratti pubblici

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le  audizioni informali di rappresentanti di Confprofessioni, ASSOAMBIENTE, , AIS - Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture, Compagnia delle Opere, ASSINTER - Associazione delle società per l'innovazione tecnologica nelle regioni, ANPCI - Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia, CIA - Confederazione italiana archeologi, CONFORMA - Associazione organismi certificazione, ispezione, prove, taratura, SNA - Scuola nazionale de...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le  audizioni informali di rappresentanti di Confprofessioni, ASSOAMBIENTE, , AIS - Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture, Compagnia delle Opere, ASSINTER - Associazione delle società per l'innovazione tecnologica nelle regioni, ANPCI - Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia, CIA - Confederazione italiana archeologi, CONFORMA - Associazione organismi certificazione, ispezione, prove, taratura, SNA - Scuola nazionale dell’amministrazione, Confcommercio, Confesercenti, CONFAPI - Confederazione italiana della piccola e media industria,: FEDERCASA – Federazione italiana per le case popolari e l’edilizia sociale, Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni e le manutenzioni edili, stradali e dei beni culturali, IPPASO - Centro studi italiano, nell’ambito dell’esame dello Sdi decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato e concluso l’esame del DL 155/2024: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Fabrizio Rossi, FdI); inoltre, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (C. 1621 Foti e abb. – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Audizione sui diritti dei passeggeri

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 155 del 2024 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali” (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia, FDI).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tr...

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 155 del 2024 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali” (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia, FDI).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d'Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l'uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024” (C. 2101 Governo, approvato dal Senato – Rel. Baldelli, FDI).

    Su materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha quindi svolto le interrogazioni nn. 5-01469 Fabrizio Rossi, 5-02001 Fabrizio Rossi e 5-03189 Fabrizio Rossi: Potenziamento dei servizi di collegamento ferroviario di Trenitalia nella tratta Roma-Genova; 5-02885 Barbagallo: Riconoscimento delle patenti di guida brasiliane nelle more della ratifica del relativo Accordo Italia-Brasile; 5-02958 Amendola: Interventi di sicurezza stradale della SS 658 Potenza-Melfi; 5-03046 Barbagallo: Cause dell’allagamento dell’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo; 5-03139 Caramiello: Eliminazione dell’obbligo di presentazione degli attestati di addestramento da parte degli operatori marittimi; 5-03192 Caramiello: Rilascio e rinnovo dei certificati di competenza e di addestramento per i lavoratori del settore marittimo.

    Ha infine svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione italiana armatori trasporto passeggeri (AIATP), di Assarmatori, di Assiterminal e di Confitarma, nell’ambito dell’esame congiunto, in sede di Atti dell’Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione ( COM(2023)753).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Audizioni sull’economia dello spazio

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni informali di Stefano da Empoli, presidente dell'Istituto per la competitività, di rappresentanti del Cluster tecnologico nazionale aerospace (CTNA), dell’Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), della Federazione aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), di Argotec, di Anna Masutti, ordinario di diritto della navigazione aerea presso l’Università degli studi di Bologna, Franco Malerba, fondatore del...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni informali di Stefano da Empoli, presidente dell'Istituto per la competitività, di rappresentanti del Cluster tecnologico nazionale aerospace (CTNA), dell’Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), della Federazione aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), di Argotec, di Anna Masutti, ordinario di diritto della navigazione aerea presso l’Università degli studi di Bologna, Franco Malerba, fondatore della start up Space V e Paolo Gaudenzi, consigliere per la scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d’Italia a Boston, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2026 recante Disposizioni in materia di economia dello spazio.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Decreto-legge “fiscale”, parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150, approvato dal Senato - Rel. Coppo, FDI).

    Inoltre, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul progetto di legge recante Modifiche alla legge...

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150, approvato dal Senato - Rel. Coppo, FDI).

    Inoltre, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul progetto di legge recante Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (C. 1621 Foti e abb.- Rel. Schifone, FDI).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Decreto-legge “fiscale”, parere favorevole

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 155 del 2024 recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ciocchetti, FdI).

  • XIII COMMISSIONE

    Decreto-legge “fiscale”, parere favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha esaminato il DL 155/24: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Davide Bergamini, LEGA), esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

  • XIV COMMISSIONE

    Relazione 2023 della Commissione europea sui princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità, avvio esame

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ha esaminato il DL 155/24 recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, LEGA), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha avviato l’esame della Relazione 2023 della Commissione europea sui princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e s...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ha esaminato il DL 155/24 recante Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (C. 2150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, LEGA), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha avviato l’esame della Relazione 2023 della Commissione europea sui princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali ( COM(2024) 493 – Rel. Giglio Vigna, LEGA).

    riduci
  • INSULARITA'

    Insularità, audizione del sottosegretario Gemmato

    La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità ha svolto l’audizione del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione di insularità e sulle relative misure di contrasto.

  • ANTIMAFIA

    Antimafia, audizione di don Maurizio Patriciello

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione di don Maurizio Patriciello, Parroco di Caivano - Parrocchia San Paolo Apostolo. 

  • COMMISSIONE COVID

    Audizioni sulla gestione dell’emergenza Covid

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus sars-cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da sars-cov-2 ha svolto le audizioni di rappresentanti di Fondazione GIMBE; CNOP (Consiglio nazionale ordine psicologi); SIP (Società italiana di psichiatria); SULPL (Sindacato unitario lavoratori Polizia locale).

  • MOBY PRINCE

    Audizione dell’ammiraglio Simone sul disastro “Moby Prince”

    La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince ha svolto l’audizione dell’ammiraglio Sergio Simone, consulente della Commissione nella scorsa legislatura.