Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, audizione

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l’audizione informale di Irina Ilona Lazar, presidente dell’associazione POLITEA, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 88 Magi, C. 115 Madia, C. 424 Grippo e C. 769 Zanella, recanti Disposizioni per l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura. Ha quindi proseguito l’esame delle medesime proposte di legge (Rel. Iezzi, Lega).

    La Co...

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l’audizione informale di Irina Ilona Lazar, presidente dell’associazione POLITEA, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 88 Magi, C. 115 Madia, C. 424 Grippo e C. 769 Zanella, recanti Disposizioni per l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura. Ha quindi proseguito l’esame delle medesime proposte di legge (Rel. Iezzi, Lega).

    La Commissione, infine, ha proseguito la seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero per le pari opportunità e della famiglia.

     

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Equo compenso delle prestazioni professionali, mandato alle relatrici

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano (C. 342 Candiani, C. 887 Varchi e C.1026 Lupi - Rel. Varchi, FdI), e ha concluso l’esame della proposta di legge in materia di equo compenso delle prestazioni professionali, approvato dalla Camera e modificato dal Senato...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano (C. 342 Candiani, C. 887 Varchi e C.1026 Lupi - Rel. Varchi, FdI), e ha concluso l’esame della proposta di legge in materia di equo compenso delle prestazioni professionali, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, conferendo alle relatrici il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea (C.338-B - Rell. Bisa, Lega e Varchi, FdI).

    La Commissione, in sede consultiva, per l’espressione del parere alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, ha esaminato il testo unificato recante Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati (Doc. XXII, n. 6 - Rel. Patriarca), esprimendo parere favorevole.

    Si è tenuta, inoltre, una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Giustizia.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Accordo tra Italia e Moldova sulla sicurezza sociale, Comitato dei nove

    La III Commissione Affari esteri ha svolto il Comitato dei nove per esaminare emendamenti relativi alla proposta di legge C. 873 Formentini e altri, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021.

     

  • IV COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La IV Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00105 Care’: sull’Attività addestrativa dell’Aeronautica militare nella Piana di Sibari; 5-00269 Sergio Costa: sulle Iniziative da adottare per inquadrare gli operai forestali all’interno del Ministero della difesa. Successivamente la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni inerenti al Ministero della Difesa.

  • V COMMISSIONE

    Incentivi fiscali in materia edilizia, audizioni

    La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti di Nomisma e Censis nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

    Inoltre, in sede consultiva, per l’espressione del parere all’Assemblea, la Commissione ha esaminato il seguente provvedimento: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con ...

    La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti di Nomisma e Censis nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

    Inoltre, in sede consultiva, per l’espressione del parere all’Assemblea, la Commissione ha esaminato il seguente provvedimento: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021 (esame C. 873 – Rel. Tremaglia, FdI) esprimendo parere favorevole con una condizione. Per l’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri ha esaminato il seguente provvedimento: Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, con Allegato, del 5 marzo 2008, fatto a Roma il 27 settembre 2021 (esame C. 974 Governo e abb. – Rel. Mascaretti, FdI) esprimendo parere favorevole. Per l’espressione del parere alle commissioni III  Affari esteri e VI Finanza, la Commissione ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (seguito esame C. 859, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Romano, NM-M).

    Infine, per l’espressione del parere alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali ha esaminato la seguente proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati (esame nuovo testo Doc. XXII, n. 6 – Rel. Cattoi, Lega) esprimendo nulla osta.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, parere favorevole

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti, esprimendo su ognuno di essi parere favorevole: Schema di decreto ministeriale recante Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Puglia (atto n. 33); Schema di decreto ministeriale recante Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con r...

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti, esprimendo su ognuno di essi parere favorevole: Schema di decreto ministeriale recante Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Puglia (atto n. 33); Schema di decreto ministeriale recante Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Toscana (atto n. 34); Schema di decreto ministeriale recante Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Emilia-Romagna (atto n. 35); Schema di decreto ministeriale recante Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Lazio (atto n. 36)

    (Rel. Amorese, FdI).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Incentivi in edilizia e impatto ambientale, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, ha svolto le audizioni di rappresentanti di AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali, AIGET Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader e Kyoto Club. Ha svolto, inoltre, l’audizione informale di Giuseppe Coccorullo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni...

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, ha svolto le audizioni di rappresentanti di AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali, AIGET Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader e Kyoto Club. Ha svolto, inoltre, l’audizione informale di Giuseppe Coccorullo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (nomina n. 5).

    La commissione, in sede di Atti del Governo, ha esaminato le proposte di nomina di Giuseppe Coccorullo a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nomina n. 5 (Rel. Iaia, FdI) e di Anna Aurelio a presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio nomina n. 6 (Rel. Semenzato - NM-M).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Controllo delle attività marittime e portuali, audizione del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, sulle tematiche relative al controllo delle attività marittime e portuali svolto dalle Capitanerie di porto - Guardia costiera.

  • XII COMMISSIONE

    Distribuzione dei punti nascita, approvati i nuovi testi delle risoluzioni

    La XII Commissione Affari sociali ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00007 Vietri, 7-00053 Zanella, 7-00057 Malavasi, 7-00066 Sportiello e 7-00068 Bonetti: Iniziative per aggiornare gli standard per la distribuzione dei punti nascita, approvando rispettivamente i nuovi testi delle risoluzioni 8-00006 Vietri, 8-00007 Zanella, 8-00008 Malavasi, 8-00009 Sportiello e 8-00010 Bonetti.

  • XIV COMMISSIONE

    Europa dei risultati e rifiuti di imballaggio, audizioni

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industriali Gas (Proxigas), nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati ( COM(2022)518 final).
    Inoltre, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Federchimica, nell'ambito dell'esame, ai fi...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industriali Gas (Proxigas), nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati ( COM(2022)518 final).
    Inoltre, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Federchimica, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE ( COM(2022)677 final).

    La Commissione, infine, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l’esame della Richiesta di modifica al protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea (15936/22 – Rel. De Luca, PD), approvando un documento finale.

    riduci
  • I COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Linee programmatiche, audizione della Ministra Roccella

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali, XI Lavoro e XII Affari sociali hanno proseguito e concluso l’audizione sulle linee programmatiche della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella.

  • III COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Tribunale unificato dei brevetti, audizioni

     Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini: sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti. Sulle stesse hanno svolto le audizioni informali di Iuri Maria Prado, Presidente della Camera degli avvocati industrialisti, Roberto Valenti, Presidente del Comitato life sciences di American chamber ...

     Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00047 Billi, 7-00062 Orsini e 7-00081 Calovini: sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti. Sulle stesse hanno svolto le audizioni informali di Iuri Maria Prado, Presidente della Camera degli avvocati industrialisti, Roberto Valenti, Presidente del Comitato life sciences di American chamber of commerce in Italy, Antonio Salerno, Direttore del corso di proprietà industriale – brevetti del Politecnico di Milano e di rappresentanti di Unioncamere.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    III COMMISSIONE

    Audizione del Rappresentante permanente d’Italia presso la NATO

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto l’audizione informale del Rappresentante permanente d’Italia presso la NATO, Marco Peronaci, sul rinnovato ruolo della NATO alla luce delle più recenti prospettive della politica estera e di difesa dei Paesi aderenti, in occasione del 74mo anniversario della firma del Trattato istitutivo dell’Alleanza.

  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Lavoro sportivo, audizione del Ministro Marina Elvira Calderone

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto l’audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

  • XI COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, mandato ai relatori

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno concluso l’esame della proposta di inchiesta parlamentare recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati (Doc. XXII, n. 6 Gribaudo – Rel. per la XI Commissione: Laus, PD; Rel. per la XII Commissione: Ciocchetti, FdI), conferendo il mandato ai relatori a riferire favorevolmen...

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno concluso l’esame della proposta di inchiesta parlamentare recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati (Doc. XXII, n. 6 Gribaudo – Rel. per la XI Commissione: Laus, PD; Rel. per la XII Commissione: Ciocchetti, FdI), conferendo il mandato ai relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea.

    riduci
  • COPASIR

    Audizione del Comandante generale della Guardia di Finanza

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all’audizione del Comandante generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana.

  • VIGILANZA RAI

    Costituito l’Ufficio di Presidenza

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, convocata per la costituzione dell'Ufficio di Presidenza, ha eletto Presidente la senatrice Barbara Floridia, Vicepresidenti le deputate Maria Elena Boschi e Augusta Montaruli, Segretari i deputati Stefano Candiani e Ouidad Bakkali.

  • AUTORIZZAZIONI

    Deliberazione in materia di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Roma nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 13), approvando la proposta della relatrice Antonella Forattini nel senso della sindacabilità delle opinioni espresse.