Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, mandato favorevole

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 132/2021, recante Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP (C. 3298​ Governo - Rel. Ceccanti, PD), conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

  • II COMMISSIONE

    Affidamento dei minori, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori (C. 2102​ Bazoli, C. 2264​ Locatelli, C. 2897​ Ascari, C.2937​ Giannone, C.2796​ Bellucci e C. 3148​ Boldrini - Rel. Palmisano, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha esaminato gli emendamenti, trasmessi dalla Commissione medesima ...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori (C. 2102​ Bazoli, C. 2264​ Locatelli, C. 2897​ Ascari, C.2937​ Giannone, C.2796​ Bellucci e C. 3148​ Boldrini - Rel. Palmisano, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha esaminato gli emendamenti, trasmessi dalla Commissione medesima e di competenza della II Commissione, riferiti al disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo - Rel. Bordo, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole sulla proposta recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale. (C. 1356​ Pella e abb - Rel. Di Sarno, M5S).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Contrasto al finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, mandato al relatore

    La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1813​, approvata dal Senato e adottata come testo base, recante misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo, alla quale è abbinata la proposta C. 445​ Fornaro (Rel. Ungaro, IV). In particolare, la Commissione ha deliberato di conferire al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo della p...

    La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1813​, approvata dal Senato e adottata come testo base, recante misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo, alla quale è abbinata la proposta C. 445​ Fornaro (Rel. Ungaro, IV). In particolare, la Commissione ha deliberato di conferire al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo della proposta di legge C. 1813​.

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso nulla osta alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, come risultante dagli emendamenti approvati dalle Commissioni di merito, e sulle abbinate proposte di legge (C. 1356​ e abb. - Rel. Covolo, Lega).

    Infine, sono proseguiti i lavori del Comitato ristretto sulla proposta di legge recante Disposizioni in materia di trasparenza nel settore dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e per il contrasto dell'evasione dell'obbligo assicurativo (C. 2104​ Alemanno - Rel. Ungaro, IV).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Introduzione delle competenze non cognitive nel metodo didattico, esame in Comitato ristretto

    La VII Commissione Cultura si è riunita in sede di Comitato ristretto per esaminare la proposta di legge recante Prevenzione della dispersione scolastica mediante l'introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico (C. 2372​ Lupi - Rel. Lattanzio, PD).

    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro della cultura.

  • VIII COMMISSIONE

    Piano per la transizione ecologica, audizione

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di rappresentanti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano per la transizione ecologica (Atto n. 297).

    Ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.

    Successivamente ha svolto le interrogazioni n. 5-05672 Grippa: Tempi e modalità di realizzazione della co...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di rappresentanti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano per la transizione ecologica (Atto n. 297).

    Ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.

    Successivamente ha svolto le interrogazioni n. 5-05672 Grippa: Tempi e modalità di realizzazione della cosiddetta "variante di Vasto" alla strada statale 16 Adriatica, n. 5-06163 Foti: Danni conseguenti allo sversamento nel fiume Trebbia di fango a seguito della manutenzione dell'impianto di scarico della diga di Boschi (PC), n. 5-06260 Gariglio: Stato del subentro della società Alto Adriatico alla società Autovie venete nella concessione della autostrada A4, anche ai fini dell'ultimazione dei lavori della terza corsia e n. 5-06645 Miceli: Valutazione degli elementi storico-paesaggistici e di rischio idrogeologico per la realizzazione dei lavori di ammodernamento del tratto stradale Palermo-Lercara Friddi.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Compensazione dei danni subiti dai gestori aeroportuali, esame per il parere al Governo

    La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle abbinate proposte di legge recanti Disciplina del volo da diporto o sportivo (C. 2493​ Bendinelli e C. 2804​ Maschio - Rel. Bendinelli, PD).

    Semrpe in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice della navigazione e altre disposizioni per la semplificazione della disciplina riguardante l'ordinamento amministrativo della navigazione e il lavoro marittimo

    La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle abbinate proposte di legge recanti Disciplina del volo da diporto o sportivo (C. 2493​ Bendinelli e C. 2804​ Maschio - Rel. Bendinelli, PD).

    Semrpe in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice della navigazione e altre disposizioni per la semplificazione della disciplina riguardante l'ordinamento amministrativo della navigazione e il lavoro marittimo (C. 2866​ Gariglio - Rel. Ficara, M5S).

    In sede di Atti del Governo, ha infine iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Efficientamento energetico edilizio, interrogazione

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero della transizione ecologica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-06987 Benamati: Iniziative di competenza per assicurare un mercato dell'energia solido e sostenibile socialmente e economicamente; 5-06986 Vallascas: Sull'attività di controllo sulla gestione delle risorse del PNRR da parte del GSE; 5-06988 Sut: Iniziative di competenza per favorire la creazione di un settore industriale delle ristru...

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero della transizione ecologica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-06987 Benamati: Iniziative di competenza per assicurare un mercato dell'energia solido e sostenibile socialmente e economicamente; 5-06986 Vallascas: Sull'attività di controllo sulla gestione delle risorse del PNRR da parte del GSE; 5-06988 Sut: Iniziative di competenza per favorire la creazione di un settore industriale delle ristrutturazioni per l'efficientamento energetico edilizio e 5-06989 Squeri: Sulle misure per evitare penalizzazioni ai titolari delle convenzioni in essere conseguenti all'abolizione del cosiddetto "Scambio sul posto".

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Efficacia degli interventi di politica attiva del lavoro, audizione di associazioni di categoria

    La XI Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

    Successivamente, la Commissione ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Federmanager e Manageritalia, e di rappresentanti di Confcommercio - Imprese per l'Italia, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00635 Viscomi, concernente la Verifica dell'efficacia degli interventi di politica attiva del lavoro e la definizione degli...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

    Successivamente, la Commissione ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Federmanager e Manageritalia, e di rappresentanti di Confcommercio - Imprese per l'Italia, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00635 Viscomi, concernente la Verifica dell'efficacia degli interventi di politica attiva del lavoro e la definizione degli obiettivi generali in materia per le amministrazioni.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato recante Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (C. 928​ Brambilla, C. 1143​ Foscolo e C. 1618​ Pini - Rell. Foscolo, LEGA, e Pini, PD).

  • XIV COMMISSIONE

    Comunicazioni sulla riunione dei presidenti COSAC del 19 luglio 2021

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio un nulla osta sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale" (C. 1356&#8203...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio un nulla osta sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale" (C. 1356​ Pella e abb. - Rel. Battilocchio, FI).

    Ha inoltre svolto le comunicazioni del Presidente sulla riunione dei presidenti COSAC svoltasi il 19 luglio 2021.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Morte di David Rossi, audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi ha svolto l'audizione di Emanuele Dragoni.

  • Commissioni Riunite

    Morte volontaria medicalmente assistita, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge, recante Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita (C. 2​ d'iniziativa popolare, C. 1418​ Zan, C. 1586​ Cecconi, C. 1655​ Rostan, C. 1875​ Sarli, C. 1888​ Alessandro Pagano, C. 2982​ Sportiello e C. 3101​ Trizzino - rel. per la II Commissione: Bazoli, PD; rel. per la XII Commissione: Provenza, M5S).

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge, recante Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita (C. 2​ d'iniziativa popolare, C. 1418​ Zan, C. 1586​ Cecconi, C. 1655​ Rostan, C. 1875​ Sarli, C. 1888​ Alessandro Pagano, C. 2982​ Sportiello e C. 3101​ Trizzino - rel. per la II Commissione: Bazoli, PD; rel. per la XII Commissione: Provenza, M5S).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Finanziamento delle missioni internazionali, parere favorevole al Governo

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno concluso, esprimendo un parere favorevole, l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2021 (Atto n. ...

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno concluso, esprimendo un parere favorevole, l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2021 (Atto n. 315 - Rel. per la III Commissione: Migliore, IV); Rel. per la IV Commissione: Maria Tripodi, FI).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Status e funzioni degli amministratori locali, mandato favorevole

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1356​ Pella e abbinate, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limitazione del mandato dei sindaci e di controllo di gestione nei comuni di minori dimensioni, nonché al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, in materia di inconferibilità di incarichi negli enti privati in controllo pubblico. In parti...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1356​ Pella e abbinate, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limitazione del mandato dei sindaci e di controllo di gestione nei comuni di minori dimensioni, nonché al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, in materia di inconferibilità di incarichi negli enti privati in controllo pubblico. In particolare, le Commissioni riunite hanno conferito ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, deliberando altresì di richiedere l'autorizzazione a riferire oralmente (Rel. per la I Commissione: Berti, M5S; Rel. per la V Commissione: Bitonci, Lega).

    riduci
  • Giunte

    Captazioni informatiche nei confronti di un deputato, prosegue l'esame

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame della domanda di autorizzazione all'utilizzazione di captazioni informatiche nei confronti del deputato Cosimo Maria Ferri (Doc. IV, n. 10).