Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Audizione del Presidente dell'ANCI, Bianco

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent e abb.in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi, ascoltando Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

    Nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727 Governo, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante Disposizioni urgenti i...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent e abb.in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi, ascoltando Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

    Nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727 Governo, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, ha quindi svolto, in videoconferenza, le audizioni informali di Sandra Sarti, Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo; Andrea De Bonis, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR); dirappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI); diMichele Di Bari, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno; di Roberto Zaccaria, Professore di Istituzioni di Diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Firenze; di Giuseppe Cataldi, Professore di Diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"; di Rappresentanti dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Efficienza del processo penale, audizioni di giuristi

    La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni di Alfondo Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi "Roma Tre"; Tullio Padovani, professore di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa - Accademico dei Lincei; Serena Quattrocolo, professoressa di diritto processuale penale presso l'Università del Piemonte orientale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante delega al Governo pe...

    La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni di Alfondo Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi "Roma Tre"; Tullio Padovani, professore di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa - Accademico dei Lincei; Serena Quattrocolo, professoressa di diritto processuale penale presso l'Università del Piemonte orientale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello.

    La Commissione ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata in materia di giustizia.

    In sede consultiva, ha quindi proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 130/2020, recante Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (C. 2727 Governo - Rel. Bordo, PD), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali.

    Sempre in sede consultiva, ha quindi proseguito l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020 (C. 2670 Governo - Rel. Businarolo, M5S), per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Audizione della Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale del Ministro degli Esteri e della Diaspora della Repubblica del Kosovo, Meliza Haradinaj Stublla.

    In sede consultiva,ha espresso alla VI Commissione Finanze un parere favorevole con osservazione sul testo basedella propostarecante Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 1813 e abb, approvata dal Senato - Rel. Ehm, M5S).

    In sede referente ha co...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale del Ministro degli Esteri e della Diaspora della Repubblica del Kosovo, Meliza Haradinaj Stublla.

    In sede consultiva,ha espresso alla VI Commissione Finanze un parere favorevole con osservazione sul testo basedella propostarecante Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 1813 e abb, approvata dal Senato - Rel. Ehm, M5S).

    In sede referente ha concluso, conferendo il relativo mandato ai relatori, l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla coproduzione cinematografica (rivista), con Allegati, fatta a Rotterdam il 30 gennaio 2017 (C. 1766 Governo - Rel. Sabrina De Carlo, M5S);al Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, firmata a Quito il 23 maggio 1984, fatto a Quito il 13 dicembre 2016 (C. 2575 Governo, approvato dal Senato - Rel. Suriano, M5S) e allo Scambio di Note per il rinnovo a tempo indeterminato dell'Accordo tra il Ministero della difesa italiano e il Ministero della difesa macedone sulla cooperazione nel campo della difesa del 9 maggio 1997, fatto a Skopje il 3 febbraio e il 23 agosto 2017 (C. 2578 Governo, approvato dal Senato - Rel. Di Stasio, M5S).

    Infine, in videoconferenza, ha svolto l'audizione della Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York, Ambasciatrice Maria Angela Zappia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla politica estera dell'Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Inserimento della caserma "Gonzaga" nel progetto "Caserme Verdi", interrogazione

    La IV Commissione Difesa ha svolto le interrogazioni nn. 5-03686 Deidda: In merito all'inserimento della caserma "Gonzaga" nel progetto "Caserme Verdi"; 5-04335 Maurizio Cattoi: In merito alla scelta di chiudere l'infermeria del CUFA (Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari).

  • VIII COMMISSIONE

    Contrasto al dissesto idrogeologico, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e della Commissione Nazionale Grandi rischi, sulle misure di contrasto al dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi metereologici nelle regioni settentrionali.

    Ha quindi svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Unione Inquilini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e della Commissione Nazionale Grandi rischi, sulle misure di contrasto al dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi metereologici nelle regioni settentrionali.

    Ha quindi svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Unione Inquilini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Contratto di servizio con Trenitalia Spa, audizione

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, dell'amministratore delegato di Trenitalia Spa, ingegner Orazio Iacono, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00488 Ficara sul contratto di servizio tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Trenitalia Spa.

  • XI COMMISSIONE

    Snellimento dell'erogazione della cassa integrazione guadagni, interrogazione a risposta in Commissione

    La XI Commissione Lavoro, su questioni riguardanti il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-04944 Lacarra: Iniziative per la tutela dei lavoratori dell'ex Gruppo Mercatone Uno; 5-04945 Rizzetto: Iniziative per garantire la continuità occupazionale dei dipendenti della società "Blue Panorama"; 5-04946 Amitrano: Iniziative per la regolamentazione del lavoro agile al fine di tutelare i lavoratori che se ne avvalgono; 5-04947 Frate: ...

    La XI Commissione Lavoro, su questioni riguardanti il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-04944 Lacarra: Iniziative per la tutela dei lavoratori dell'ex Gruppo Mercatone Uno; 5-04945 Rizzetto: Iniziative per garantire la continuità occupazionale dei dipendenti della società "Blue Panorama"; 5-04946 Amitrano: Iniziative per la regolamentazione del lavoro agile al fine di tutelare i lavoratori che se ne avvalgono; 5-04947 Frate: Misure di sostegno economico in favore di tutti i lavoratori stagionali; 5-04948 Zangrillo: Emanazione del decreto ministeriale di cui all'articolo 103-bis del decreto-legge n. 34 del 2020, in materia di sostegno economico ai lavoratori frontalieri residenti in Italia; 5-04949 Durigon: Snellimento delle procedure per l'erogazione della cassa integrazione guadagni e della cassa integrazione guadagni in deroga con causale Covid-19.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Tutela e cura dei pazienti con patologie oncologiche, iniziata la discussione

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00562 Carnevali: Iniziative per la tutela e la cura dei pazienti con patologie oncologiche.

  • XIII COMMISSIONE

    Audizione del Commissario straordinario del Consiglio per la ricerca in agricoltura

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, dottor Gian Luca Calvi, sull'attività esercitata nel corso del suo mandato.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Copasir, audizione della Minstra Lamorgese

    Il Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica ha concluso, approvandola, l'esame di una relazione predisposta ai sensi dell'articolo 35, comma 2, della legge n.124 del 2007.

    Successivamente ha svolto l'audizione del Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese.