Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Audizioni sulla gestione dei flussi migratori

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 145/2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali” (C. 2088 Governo – Rel. Kelany, FDI), nell’ambito del quale ha svolto le audizioni informali di Rober...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 145/2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali” (C. 2088 Governo – Rel. Kelany, FDI), nell’ambito del quale ha svolto le audizioni informali di Roberto Zaccaria, già professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Firenze, Vittorio Angiolini, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano, Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l’Università del Salento, Marco Ruotolo, professore di diritto costituzionale presso l’Università Roma Tre; di Gianfranco Schiavone, Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà; di Maria Acierno, Presidente della prima sezione civile della Corte di Cassazione; e di Stefano Soliman, Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”, adottato come testo base cui sono abbinate le proposte di legge costituzionali C. 23 Costa, C. 434 Giachetti, C. 806 Calderone e C. 824 Morrone – (C. 1917 cost.  - Rell. Nazario Pagano, FI, Michelotti, M5S, Bordonali, Lega).

    In sede consultiva, ai fini del prescritto parere alla V Commissione Bilancio ha concluso l’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis Governo - Rel. Urzì, FI).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Attuazione del PNRR in materia di lavoro e istruzione, avviato l'esame per il parere

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis Governo - Rel. Maschio, FDI), esprimendo parere favorevole, e ha espresso altresì parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internaz...

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis Governo - Rel. Maschio, FDI), esprimendo parere favorevole, e ha espresso altresì parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale GCAP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023” (C. 2100, approvato dal Senato - Rel. Maschio, FDI).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 160 del 2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (C. 2119 Governo - Rel. Bellomo, LEGA).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Convenzione GCAP per aerei da combattimento di sesta generazione, parere favorevole

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere da esprimere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis Governo - Rel. Chiesa, FdI) (per le parti di competenza).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere da esprimere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis Governo - Rel. Chiesa, FdI) (per le parti di competenza).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale GCAP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023 (C. 2100 Governo, approvato dal Senato - Rel. Saccani Jotti, FI-PPE).

    Al termine si è riunito il Comitato ristretto per il seguito dell’esame della proposta di legge recante Concessione della medaglia d’oro al valor militare alla memoria dei caduti italiani di Nassiriya e modifica alla legge 12 novembre 2009, n. 162 (C. 1535 Furgiuele, C. 1542 Bicchielli, C. 1554 Ciaburro, C. 1654 Varchi e C. 1696 Graziano - Rel. Bicchielli, NM).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Accordo Italia-Cina in materia di imposte sul reddito, parere favorevole all’Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere favorevole sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI), e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte su...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere favorevole sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI), e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019 (C. 2030 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FdI).

    Sempre per il parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame della proposta recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 Governo e abb.-A – Rel. Angelo Rossi, FdI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Manovra di bilancio, parere favorevole

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio una relazione favorevole sul disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, limitatamente alle parti di competenza (C. 2112-bis - Rel. Congedo, FDI).  

  • VII COMMISSIONE

    Svolgimento d’interrogazioni a risposta immediata

    La VII Commissione Cultura, su questioni di competenza del Ministero della cultura, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03055 Manzi: Informazioni circa le variazioni nella composizione del comitato scientifico per la curatela della mostra “Il tempo del Futurismo 1909-2024”; 5-03056 Grippo: Iniziative per il rinnovo della dirigenza dei principali musei nazionali autonomi italiani e, in particolar modo, del Museo Nazionale Romano; 5-03057 Amato: Chiarimenti circa eventuali c...

    La VII Commissione Cultura, su questioni di competenza del Ministero della cultura, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03055 Manzi: Informazioni circa le variazioni nella composizione del comitato scientifico per la curatela della mostra “Il tempo del Futurismo 1909-2024”; 5-03056 Grippo: Iniziative per il rinnovo della dirigenza dei principali musei nazionali autonomi italiani e, in particolar modo, del Museo Nazionale Romano; 5-03057 Amato: Chiarimenti circa eventuali conflitti di interessi all’interno del Centro Sperimentale di Cinematografia e circa l’uso corretto delle risorse pubbliche nella gestione del medesimo Centro; 5-03058 Piccolotti: Iniziative per migliorare le condizioni dei lavoratori nei musei e conseguentemente la gestione dei beni culturali e archeologici italiani; 5-03059 Amorese: Iniziative per favorire il mercato dell’arte italiano.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Criticità del servizio e della rete ferroviari, audizioni di Trenitalia e Italo

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia Spa, Luigi Corradi, e dell’amministratore delegato e direttore generale di Italo Spa, Gianbattista La Rocca, sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari.

    In sede consultiva ha avviato l’esame, per il parere alla II Commissione Giustizia, della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposiz...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia Spa, Luigi Corradi, e dell’amministratore delegato e direttore generale di Italo Spa, Gianbattista La Rocca, sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari.

    In sede consultiva ha avviato l’esame, per il parere alla II Commissione Giustizia, della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali (C. 30 e abb. – Rel. Longi, FDI); per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145 del 2024, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (C. 2088 Governo – Rel. Raimondo, FDI).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico, avvio esame

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03060 Marattin: Sul piano di decarbonizzazione e transizione energetica di Versalis del gruppo ENI e sulle possibili conseguenze sui suoi stabilimenti di Brindisi, Priolo e Ragusa, 5-03061 Peluffo: Sull’individuazione del livello del valore del costo medio ponderato del capitale (WACC) per i servizi infrastrutturali...

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03060 Marattin: Sul piano di decarbonizzazione e transizione energetica di Versalis del gruppo ENI e sulle possibili conseguenze sui suoi stabilimenti di Brindisi, Priolo e Ragusa, 5-03061 Peluffo: Sull’individuazione del livello del valore del costo medio ponderato del capitale (WACC) per i servizi infrastrutturali dei settori elettrico e gas anche raffrontandolo a quello di taluni Paesi europei per il periodo 2020-2024, 5-03062 Benzoni: Misure di competenza per la competitività delle imprese italiane in materia di acquisto del gas naturale anche mediante il celere avvio della procedura di gas realese, e 5-03063 Cappelletti: Iniziative urgenti volte a semplificare il meccanismo per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili anche al fine di un completo ed efficiente impiego delle risorse PNRR.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale GACP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023 (C. 2100 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Mattina,Lega), e ha concluso l’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis Governo – Rel. Gusmeroli, Lega), approvando una relazione favorevole.

    In sede referente, ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico nonché delega al Governo in materia di disciplina delle funzioni di vigilanza (C. 1940 Pavanelli – Rel. Maerna, FdI).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Manovra di bilancio, prosegue l’esame per il parere

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per la relazione alla V Commissione Bilancio ha proseguito l’esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” (C. 2112-bis Governo - Rel. Ciocchetti, FdI) (per le parti di competenza).

  • XIV COMMISSIONE

    Manovra di bilancio, avviato l’esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, per le parti di competenza ha avviato l’esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” (C. 2112-bis Governo - Rel. Bagnai, Lega), ai fini del parere da rendere alla V Commissione Bilancio.

  • VIII COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica, audizione

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l’audizione di Andrew Holland, Amministratore delegato di FIA – Fusion industry association nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.

  • V COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Manovra di Bilancio, audizioni

    Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, hanno svolto le audizioni del presidente dell’INPS, Gabriele Fava, dei rappresentanti di ANCI, UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, CNEL, ISTAT, Corte dei conti, Banca d’Italia e della presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio plurie...

    Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, hanno svolto le audizioni del presidente dell’INPS, Gabriele Fava, dei rappresentanti di ANCI, UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, CNEL, ISTAT, Corte dei conti, Banca d’Italia e della presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.

    riduci
  • INFANZIA

    Audizione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui disturbi dell’alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione.

  • COMMISSIONE COVID

    Commissione Covid-19, audizioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, svolge le audizioni di rappresentanti di Fism (Federazione italiana delle società medicoscientifiche), Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale).

     

  • PERIFERIE

    Degrado periferie, audizione del segretario generale del Censis

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione del segretario generale del Censis, Giorgio De Rita.