Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Decreto-legge "giustizia e proroghe", avviato l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 132/2021, recante Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP (C. 3298​ Governo - Rel. Ceccanti, PD).

    In sede consultiva, ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Ceccanti, PD), esprimendo parere favore...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 132/2021, recante Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP (C. 3298​ Governo - Rel. Ceccanti, PD).

    In sede consultiva, ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Ceccanti, PD), esprimendo parere favorevole con un'osservazione alla V Commissione Bilancio.

    Sempre in sede consultiva, ha inoltre concluso l'esame congiunto del disegno di legge recante Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo), approvando su di esso una relazione favorevole, e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4 - Rel. Ceccanti, PD), esprimendo parere favorevole.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2021 - Un'Unione vitale in un mondo fragile ( COM(2020)690) e relativi allegati ( COM(2020)690 - Annexes 1 to 4) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2021 (Doc. LXXXVI, n. 4 - Rel. De Carlo - M5S), esprimendo su di essi parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

    La Commissione ha altresì avviato un ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2935​ De Maria, recante Modifiche alla legge 3 agosto 2004, n. 206, e altre disposizioni in materia di benefìci in favore delle vittime del terrorismo, ascoltando, in particolare, Roberto Della Rocca, Presidente dell'Associazione italiana vittime del terrorismo e dell'eversione contro l'ordinamento dello Stato (AIVITER), e Paolo Bolognesi, Presidente dell'Associazione tra i familiari dei Caduti della strage di Bologna 2 agosto 1980.

    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Equo compenso delle prestazioni professionali, mandato favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l'esame della proposta recante Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (C. 3179​ e abb -A - Rel. Bisa, Lega) conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis, e Allegati - Rel. Zanettin, FI).

    In sede di Atti ...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l'esame della proposta recante Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (C. 3179​ e abb -A - Rel. Bisa, Lega) conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis, e Allegati - Rel. Zanettin, FI).

    In sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI (Atto n. 271 Rel. Miceli, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni, nonché dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1153 che reca disposizioni per agevolare l'uso di informazioni finanziarie e di altro tipo a fini di prevenzione, accertamento, indagine o perseguimento di determinati reati, e che abroga la decisione 2000/642/GAI (Atto n. 275 - Rel. Sarti, M5S), sul quale ha espresso parere favorevole.

    Sempre per il parere al Governo ha infine proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Atto n. 285 Rel. Costa, Misto) e dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale (Atto n. 286 - Rel. Ferraresi, M5S).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Governance dell'azione esterna dell'Unione europea, deliberata un'indagine conoscitiva

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha approvato una relazione favorevole al disegno di legge di delega per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo) e un parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Orsini, FI).

    In sede di Atti del Governo, ha approvato un parere f...

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha approvato una relazione favorevole al disegno di legge di delega per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo) e un parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Orsini, FI).

    In sede di Atti del Governo, ha approvato un parere favorevole, con condizioni sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95, e 1º febbraio 2010, n. 54, riferito all'ordinamento del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Atto n. 300 - Rel. Emiliozzi, M5S).

    La Commissione ha quindi deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sull'efficacia del sistema di governance dell'azione esterna dell'Unione europea.

    Infine, in sede referente, la Commissione ha avviato l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, ai seguenti Trattati: a) Trattato di cooperazione giudiziaria in materia penale tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay, fatto a Montevideo il 1° marzo 2019; b) Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay, fatto a Montevideo il 1° marzo 2019 (C. 3241​ Governo - Rel. Battilocchio, FI) e all'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Laboratorio europeo di biologia molecolare relativo al Programma del Laboratorio europeo di biologia molecolare a Monterotondo, con Allegato, fatto a Heidelberg il 15 aprile 2021 e a Roma il 4 maggio 2021 (C. 3242​ Governo - Rel. Buffagni, M5S).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 2021 e Relazione consuntiva, pareri favorevoli

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha reso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Ferrari, Lega).

    Sempre in sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge ...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha reso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Ferrari, Lega).

    Sempre in sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo) e di fornire alla stessa un parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Fantuz, Lega), in esito all'esame congiunto dei due provvedimenti.

    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni inerenti al Ministero della difesa.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Nota di aggiornamento al DEF 2021, mandato favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Del Barba, IV), conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    In sede di Deliberazione di rilievi su Atti del Governo alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 recante modifica dell...

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Del Barba, IV), conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    In sede di Deliberazione di rilievi su Atti del Governo alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (Atto n. 288 - Rel. Flati, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Nella stessa sede, ha espresso una valutazione favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive sullo Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2019/1151 recante modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (Atto n. 290 - Rel. Gallo, M5S); una valutazione favorevole con rilievi alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE (Atto n. 295 - Rel. Flati, M5S); valutazioni favorevoli alla IV Commissione Difesa sugli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R n. SMD 21/2021, relativa all'acquisto di una tranche di elicotteri della classe medio leggera (Light Utility Helicopter, LUH) a favore della componente ala rotante dell'Arma dei carabinieri (Atto n. 298 - Rel. Vanessa Cattoi, Lega) e n. SMD 32/2021, relativo allo sviluppo di un Remotely Piloted Aircraft System (RPAS) classe Medium Altitude Long Endurance (MALE) europeo con capacità Armed Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance (ISTAR) (Atto n. 299 - Rel. Frassini, Lega); una valutazione favorevole alla III Commissione Affari esteri sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95, e 1° febbraio 2010, n. 54, riferito all'ordinamento del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Atto n. 300 - Rel. Navarra, PD).

    Ai fini della deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla I Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1024 relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (Atto n. 284 - Rel. Comaroli, LEGA), e dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche al regolamento di organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78 (Atto n. 301 - Rel. Fassina, LeU).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2397 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE del Consiglio (Atto n. 304 - Rel. Pettarin, CI).

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di atto aggiuntivo alla convenzione tra il Ministro dell'economia e delle finanze e il direttore dell'Agenzia delle entrate per la definizione dei servizi dovuti, delle risorse disponibili, delle strategie per la riscossione nonché delle modalità di verifica degli obiettivi e di vigilanza sull'ente Agenzia delle entrate-Riscossione, per il periodo 1° gennaio-31 dicembre 2021 (Atto n. 302 - Rel. Ubaldo Pagano, PD).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Banche di credito cooperativo, avviata la discussione

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Cattaneo, FI).

    Sempre in sede consultiva, la Commissione ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'unio...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Cattaneo, FI).

    Sempre in sede consultiva, la Commissione ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo), ed espresso parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Scerra - M5S).

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole, con osservazioni, sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/878 che modifica la direttiva 2013/36/UE per quanto riguarda le entità esentate, le società di partecipazione finanziaria, le società di partecipazione finanziaria mista, la remunerazione, le misure e i poteri di vigilanza e le misure di conservazione del capitale, nonché per l'adeguamento al regolamento (UE) 2019/876, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi, nonché modifiche al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Atto n. 272 - Rel. Grimaldi, M5S).

    Sempre ai fini del parere al Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/879 che modifica la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda la capacità di assorbimento di perdite e di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e la direttiva 98/26/CE, nonché per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 806/2014 che fissa norme e una procedura uniformi per la risoluzione degli enti creditizi e di talune imprese di investimento nel quadro del meccanismo di risoluzione unico e del Fondo di risoluzione unico e che modifica il regolamento (UE) n. 1093/2010, come modificato dal regolamento (UE) 2019/877 (Atto n. 273 - Rel. Buratti - PD), e ha avviato l'esame dello Schema di atto aggiuntivo alla convenzione tra il ministro dell'economia e delle finanze e il direttore dell'Agenzia delle entrate per la definizione dei servizi dovuti, delle risorse disponibili, delle strategie per la riscossione nonché delle modalità di verifica degli obiettivi e di vigilanza sull'ente Agenzia delle entrate-Riscossione, per il periodo 1° gennaio-31 dicembre 2021 (Atto n. 302 - Rel. Martinciglio, M5S).

    La Commissione ha quindi proseguito l'esame della Relazione al Parlamento trasmessa dal Ministro dell'economia e delle finanze sui criteri per la revisione del meccanismo di controllo e di discarico dei crediti non riscossi (Doc. XXVII, n. 25 - Rell. Fragomeli, PD, e Ungaro, IV).

    Infine, ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00668 Buratti (PD), sulle iniziative a sostegno delle banche di credito cooperativo, e n. 7-00714 Zennaro (LEGA), sulle iniziative per una riforma del quadro normativo che regola le banche di credito cooperativo.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Fondazioni lirico-sinfoniche, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha svolto le audizioni, in videoconferenza, del Direttore della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della cultura, Antonio Parente e del Sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo e Presidente dell'ANFOLS, Francesco Giambrone, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle Fondazioni lirico-sinfoniche.

    In sede consultiva ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole, con osservazione, sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia...

    La VII Commissione Cultura ha svolto le audizioni, in videoconferenza, del Direttore della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della cultura, Antonio Parente e del Sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo e Presidente dell'ANFOLS, Francesco Giambrone, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle Fondazioni lirico-sinfoniche.

    In sede consultiva ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole, con osservazione, sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati- Rel. Carbonaro, M5S).

    Infine si sono svolte le comunicazioni del Presidente sui lavori della Commissione nel trimestre ottobre-dicembre 2021.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale, parere favorevole al Governo con osservazioni

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha espresso un parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Vallotto, Lega).

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/520 concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio t...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha espresso un parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Vallotto, Lega).

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/520 concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione (Atto n. 268 - Rel. Traversi, M5S), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.

    Ha infine proseguito l'esame della Proposta di piano per la transizione ecologica (Atto n. 297 - Rel. Pezzopane, PD).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Asstel-Assotelecomunicazioni e di ANITEC-Assinform, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (Atto n. 289),

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Asstel-Assotelecomunicazioni e di ANITEC-Assinform, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (Atto n. 289),

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Scagliusi, M5S).

    Sempre in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha concluso l'esame congiunto del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo), deliberando su di riferire favorevolmente con una osservazione su di essa, e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4), esprimendo su di essa parere favorevole (Rel. Bruno Bossio, PD).

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/770 relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali (Atto 269 - Rel. Zanella, Lega), esprimendo su di esso parere favorevole, nonchè dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1159 recante modifica della direttiva 2008/1 06/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare e che abroga la direttiva 2005/45/CE riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare (Atto 281 - Rel. Rospi, CI), esprimendo su di esso parere favorevole con osservazioni.

    Sempre per il parere al Governo, infine, ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2397 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna (Atto n. 304 - Rel. Sozzani, FI).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Sostegno a favore dei cuochi, interrogazione

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-06767 Benamati: Sulle prospettive dell'impianto ENI di Stagno di Livorno, 5-06768 Carabetta: Sull'operatività di Fondazione Enea Tech e Biomedical, 5-06769 Barelli: Misure di attrazione degli investimenti diretti esteri e per favorire il ritorno di produzioni già delocalizzate e 5-06770 Moretto: Misure di sostegno a favore dei cuochi p...

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-06767 Benamati: Sulle prospettive dell'impianto ENI di Stagno di Livorno, 5-06768 Carabetta: Sull'operatività di Fondazione Enea Tech e Biomedical, 5-06769 Barelli: Misure di attrazione degli investimenti diretti esteri e per favorire il ritorno di produzioni già delocalizzate e 5-06770 Moretto: Misure di sostegno a favore dei cuochi professionisti e della ristorazione.

    In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del documento di economica e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Giarrizzo, M5S), mentre per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l'esame congiunto del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Andreuzza, LEGA).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. (C. 3278​ Governo - Rel. Gavino Manca, PD), su cui ha espresso parere favorevole. Infine, ha espresso un parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo del provvedimento recante Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (C. 3179​ e abb.-A - Rel. Alemanno, M5S).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Accesso al trattamento pensionistico, audizioni di rappresentanze sindacali

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Viscomi PD) alla V Commissione Bilancio.

    La Commissione ha poi svolto l'audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 235​ Gebhard, C. 389​ Fedriga, C. 714​ Labriola, C. 759​ Incerti, C. 900​ Fragomeli, C. 1163​ Polverini, C. 1164&#8203...

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Viscomi PD) alla V Commissione Bilancio.

    La Commissione ha poi svolto l'audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 235​ Gebhard, C. 389​ Fedriga, C. 714​ Labriola, C. 759​ Incerti, C. 900​ Fragomeli, C. 1163​ Polverini, C. 1164​ Polverini, C. 1170​ Rizzetto, C. 1363​ Schirò, C. 1959​ Minardo, C. 1975​ Varchi, C. 2767​ Serracchiani, C. 2776​ Mura, C. 2831​ Cardinale, C. 2855​ Durigon, C. 2904​ Serracchiani e C. 3134​ Rizzetto, recanti disposizioni in materia di requisiti per l'accesso al trattamento pensionistico.

    In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti parere favorevole, con osservazione, sul disegno di legge di conversione del DL n. 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali (C. 3278​ Governo - Rel. D'Alessandro, IV), ed espresso parere favorevole sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo) e deliberato di riferire in senso favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020) (Doc. LXXXVII, n. 4 - Rel. Viscomi, PD) alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

    In sede referente, ha proseguito l'esame alle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di lavoro agile e di lavoro a distanza in esame (C. 2282​ Gagliardi, C. 2417​ Barzotti, C. 2667​ Lucaselli, C. 2685​ Vallascas, C. 2817​ Serracchiani, C. 2908​ Villani, C. 3027​ Mura, C. 3150​ Zangrillo - Rel. Pallini M5S), deliberando, in particolare, di abbinare le proposte di legge C. 2851​ Giarrizzo e C. 2870​ Giarrizzo e Alaimo.

    Ha quindi proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00678 Musella: Iniziative in materia di assunzione di personale da parte delle amministrazioni comunali.

    Infine, ha svolto le interrogazioni nn. 5-06068 Ferri: Iniziative in ordine al commissariamento dell'Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS), 5-06135 Ferri: Gestione dell'Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS) e iniziative in ordine al suo commissariamento, 5-06276 Furgiuele: Iniziative in ordine al commissariamento dell'Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS), 5-06546 Costanzo: Inclusione degli operatori sociosanitari tra le categorie di lavoratori dipendenti con mansioni particolarmente faticose e pesanti per le quali la legge di bilancio per il 2018 ha escluso l'incremento dei requisiti pensionistici e 5-06557 Sut: Riconoscimento dell'indennizzo per la cessazione definitiva dell'attività commerciale agli esercenti che hanno cessato la propria attività tra il 2009 e il 2016 e hanno maturato i restanti requisiti entro il 31 dicembre 2018.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 2021, audizione Ordini farmacisti

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole, con osservazioni, sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Lepri, PD), e parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e d...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole, con osservazioni, sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. Lepri, PD), e parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali (C. 3278​ Governo - Rel. Lorefice, M5S).

    Sempre in sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo, Rel. Ianaro, M5S) e ha espresso parere favorevole alla stessa XIV Commissione sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Ianaro, M5S).

    La Commissione, nell'ambito dell'esame del disegno di Legge di delegazione europea 2021, ha svolto l'audizione informale, di rappresentanti della Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI).

    Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul Programma di lavoro della Commissione per il 2021 - Un'Unione vitale in un mondo fragile COM(2020)690) e sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita nell'anno 2021 (Doc. LXXXVI, n. 4) (Rel. Boldi, Lega).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Nota di aggiornamento al DEF 2021, parere favorevole con osservazioni

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con osservazioni sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. L'Abbate, M5S), e parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e d...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con osservazioni sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. L'Abbate, M5S), e parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali (C. 3278​ Governo - Rel. Nevi, FI).

    Sempre in sede consultiva, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame congiunto del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208​ Governo) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Germanà, LEGA), approvando per la XIV Commissione Politiche dell'Unione europea una relazione favorevole sul primo e un parere favorevole sulla seconda.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Contratti di fornitura di contenuto digitale, parere favorevole al Governo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole, con osservazioni, sulla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII n. 4-bis e Allegati - Rel. Grillo, M5S), e un parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti sul disegno di legge di conversione del DL 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasp...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole, con osservazioni, sulla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII n. 4-bis e Allegati - Rel. Grillo, M5S), e un parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti sul disegno di legge di conversione del DL 121/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali (C. 3278​ Governo - Rel. Giglio Vigna, Lega).

    In sede di Atti del governo, ha espresso un parere favorevole, con un'osservazione, sugli Schemi di decreto legislativo recanti Attuazione delle direttive (UE) 2019/770 relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali (Atto n. 269 - Rel. Sensi, PD) e (UE) 2019/771 relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni, che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE, e che abroga la direttiva 1999/44/CE (Atto n. 270 - Rel. Bruno, M5S); inoltre, ha espresso un parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante Disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché dell'articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53 in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari (Atto n. 280 - Rel. Ricciardi, M5S), e un parere favorevole con condizioni ed osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/1024 relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (Atto n. 284 - Rel. Sensi, PD); infine ha espresso un parere favorevole con una condizione ed osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva (UE) 2019/1151 recante modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (Atto n. 290 - Rel. Giglio Vigna, Lega).

    Infine, sempre per il parere al Governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1161 che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (Atto n. 278 - Rel. Scerra, M5S).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Nota di aggiornamento al DEF 2021, parere favorevole con osservazione

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. on. Federico. M5S).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alla 9a Commissione Agricoltura del Senato parere favorevole sulla proposta recante Interventi per il settore ittico e in materia di politiche sociali nel settore de...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati - Rel. on. Federico. M5S).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alla 9a Commissione Agricoltura del Senato parere favorevole sulla proposta recante Interventi per il settore ittico e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. Delega al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore (S. 2300, approvato dalla Camera - Rel. on. Gastaldi, Lega), e parere favorevole, con osservazione, sulla proposta recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina (S. 2243, approvato dalla Camera - Rel. on. Gastaldi, Lega).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Disastro Moby Prince, audizione familiari vittime

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince svolto l'audizione di rappresentanti dell'associazione 10 aprile-familiari vittime Moby Prince onlus e dell'associazione 140 familiari vittime Moby Prince.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Semplificazione amministrativa, audizione Enel

    La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l'audizione di rappresentanti di Enel Italia spa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all'avvio e all'esercizio delle attività di impresa.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Digitalizzazione delle banche dati fiscali, audizione Conferenza Regioni e UPI

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e dell'Unione Provincie d'Italia - UPI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Accoglimento minori, audizione del Garante per l'infanzia

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori ha svolto l'audizione dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Federalismo fiscale e recovery plan, audizione di Giampaolo Arachi

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione Tecnica sui Fabbisogni Standard (CTFS), prof. Giampaolo Arachi, sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

  • Commissioni Riunite

    Promozione di veicoli puliti, parere favorevole con osservazioni

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede di Atti del Governo, hanno concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (Atto n. 278 - Rel. per la VIII Commissione: Labriola, FI; Rel. per la IX Commissione: Donina, Lega), esprimendo su ...

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede di Atti del Governo, hanno concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (Atto n. 278 - Rel. per la VIII Commissione: Labriola, FI; Rel. per la IX Commissione: Donina, Lega), esprimendo su di esso parere favorevole con osservazioni.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Diritti d'autore e mercato digitale, audizioni

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno svolto, in videoconferenza, le audizioni informali di rappresentanti dell'Unione Stampa Periodica Italiana (Uspi), di Amazon e dell'Associazione Fonografici Italiani (Afi), nell'ambito dell'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti attuazione delle direttive (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radi...

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno svolto, in videoconferenza, le audizioni informali di rappresentanti dell'Unione Stampa Periodica Italiana (Uspi), di Amazon e dell'Associazione Fonografici Italiani (Afi), nell'ambito dell'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti attuazione delle direttive (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (Atto n. 279), (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (Atto n. 288), e (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (Atto n. 295).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, parere favorevole al Governo, con osservazioni

    Le Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive, in sede di Atti del Governo, hanno espresso parere favorevole, con osservazioni, sullo Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2019/1151 recante modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (Atto n. 290 - Rel. per la II Commissione: Cassinelli, FI; Rel. per la X Commissione: Carabetta, M5S).

  • CONGIUNTE

    Ordinamento del Ministero degli esteri, audizione dell'Ambasciatore Sequi

    Ordinamento del Ministero degli esteri, audizione dell'Ambasciatore Sequi

    Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato hanno svolto l'audizione informale del Segretario Generale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Amb. Ettore Francesco Sequi, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95, e ...

    Ordinamento del Ministero degli esteri, audizione dell'Ambasciatore Sequi

    Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato hanno svolto l'audizione informale del Segretario Generale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Amb. Ettore Francesco Sequi, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95, e 1º febbraio 2010, n. 54 (Atto n. 300).

    riduci
  • CONGIUNTE

    Nota di aggiornamento del DEF 2021, audizione del Ministro Franco

    Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato.

  • Giunte

    Autorizzazione all'uso di captazioni informatiche, prosegue l'esame

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame della domanda di autorizzazione all'utilizzazione di captazioni informatiche nei confronti del deputato Cosimo Maria Ferri (Doc. IV, n. 10).

    La Giunta ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente su una richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Perugia (Doc. IV-ter, n. 20) nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi.