Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Separazione delle carriere della magistratura, audizioni di docenti

    La I Commissione Affari costituzionali ha avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Disposizioni in materia di impiego delle guardie particolari giurate per servizi di protezione all’estero (C. 335 Lollobrigida - Rel. Bergamini, FI), e della proposta di legge recante disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipenden...

    La I Commissione Affari costituzionali ha avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Disposizioni in materia di impiego delle guardie particolari giurate per servizi di protezione all’estero (C. 335 Lollobrigida - Rel. Bergamini, FI), e della proposta di legge recante disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche (C. 304 Conte - Rel. De Corato, FdI).

    La Commissione, inoltre, ha svolto, in videoconferenza, audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura; in particolare è stata audita Francesca Biondi, docente di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Milano, Giovanni Guzzetta, docente di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Tor Vergata», e Ida Angela Nicotra, docente di diritto costituzionale presso l'Università di Catania.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Rapporto tra detenute madri e figli minori, procedibilità d’ufficio, prosegue l’esame referente

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e alla legge 21 aprile 2011, n. 62, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 103 Serracchiani - Rell. Buonguerrieri, FdI, e Zan, PD) e del disegno di legge recante Norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza (C. 831 Governo - Rel. Varchi, FdI...

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e alla legge 21 aprile 2011, n. 62, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 103 Serracchiani - Rell. Buonguerrieri, FdI, e Zan, PD) e del disegno di legge recante Norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza (C. 831 Governo - Rel. Varchi, FdI).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Audizione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi

    La IV Commissione Difesa ha svolto l’audizione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.

  • V COMMISSIONE

    Ripartizione dell'otto per mille dell'IRPEF, parere favorevole al Governo

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 3/2023, recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di Protezione civile (C. 930 Governo, approvato dal Senato – Rel. Trancassini, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni VII Cultura e IX Trasporti, ha proseguito l’esame del testo unificato ...

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 3/2023, recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di Protezione civile (C. 930 Governo, approvato dal Senato – Rel. Trancassini, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni VII Cultura e IX Trasporti, ha proseguito l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (C. 217 e abb. – Rel. Lucaselli, FdI).

    La Commissione ha inoltre proseguito, in sede di Atti dell’Unione europea, l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE ( COM(2022) 583 final – Rel. Lucaselli, FdI).

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole al termine dell’esame congiunto degli Schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2021 concernente gli interventi relativi alla categoria "Fame nel mondo” (Atto n. 24), alla categoria "Calamità naturali" (Atto n. 25), alla categoria "Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati" (Atto n. 26),  alla categoria "Conservazione dei beni culturali" (Atto n. 27) (Rel. Pella, FI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Assicurazione della responsabilità civile, avviato l’esame per il parere

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti sul testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica, come risultante dalle proposte emendative approvate (C. 217 e C. 648, Rel. Rubano – FI).

    Ha inoltre avviato l’esame, ai fini del parere al Governo, dello Schema di de...

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti sul testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica, come risultante dalle proposte emendative approvate (C. 217 e C. 648, Rel. Rubano – FI).

    Ha inoltre avviato l’esame, ai fini del parere al Governo, dello Schema di decreto legislativo di recepimento dell'articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità, per quanto riguarda, rispettivamente, l'articolo 10-bis, paragrafo 13, secondo comma, e l'articolo 25-bis, paragrafo 13, secondo comma, della direttiva 2009/103/CE (Atto n. 28 – Rel. Testa, FdI).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Ricostruzione a seguito di eventi calamitosi, esame emendamenti

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato dei Nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge di conversione del DL 3/2023, recante Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (C. 930 Governo, approvato dal Senato - Rel. Lampis, FdI).

     

  • X COMMISSIONE

    Indagine conoscitiva sul Made in Italy, audizioni

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Unioncamere, della Federazione ANIE e del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha avviato l’esame del testo unificato recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchie...

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Unioncamere, della Federazione ANIE e del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha avviato l’esame del testo unificato recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (testo unificato Doc. XXII, n. 11 Doc. XXII, n. 14 Doc. XXII, n. 16 Doc. XXII, n. 19 Doc. XXII, n. 20 - Rel. Andreuzza, Lega).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Distribuzione dei punti nascita, abbinate risoluzioni

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00007 Vietri: Iniziative per aggiornare gli standard per la distribuzione dei punti nascita, procedendo all’abbinamento delle risoluzioni n. 7-00053 Zanella e n. 7-00057 Malavasi.

    Ha, inoltre, svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

  • XIII COMMISSIONE

    Zone economiche esclusive di Italia e Croazia, esame per il parere

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022, per esprimere il parere alla III Commissione Affar...

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022, per esprimere il parere alla III Commissione Affari esteri (C. 770 Governo - Rel. Gatta, FI).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Riforma della governance economica dell'UE, audizione

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea nell’ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE» ( COM(2022)583 final – rel. Bagnai, LEGA) ha svolto l'audizione informale della professoressa Fiammetta Salmoni.

    In sede consultiva, per il parere da r...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea nell’ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE» ( COM(2022)583 final – rel. Bagnai, LEGA) ha svolto l'audizione informale della professoressa Fiammetta Salmoni.

    In sede consultiva, per il parere da rendere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (C. 770 Governo - Rel. Caiata, FdI), rendendo un parere favorevole.

    Ai fini del parere da rendere alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, ha avviato l’esame del testo unificato C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica (Rel. Rotondi, FdI), rendendo un parere favorevole.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Prevenzione e contrasto del bullismo, audizioni

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito, in sede referente, l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori (C. 536 Dori, C. 8901 Pittalis e C. 910 Maschio – Rell. per la II Commissione Giustizia Dondi, FdI, e Dori, AVS; Rell. per la XII Commissione Affari sociali Matone, Lega, e Ciani, PD). Nell’ambito dell’esame delle medesime prop...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito, in sede referente, l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori (C. 536 Dori, C. 8901 Pittalis e C. 910 Maschio – Rell. per la II Commissione Giustizia Dondi, FdI, e Dori, AVS; Rell. per la XII Commissione Affari sociali Matone, Lega, e Ciani, PD). Nell’ambito dell’esame delle medesime proposte di legge le Commissioni hanno inoltre svolto audizioni informali di Claudia Caramanna, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo e Roberto Di Bella, presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, Renato D’Antuono, presidente della Camera penale di Torre Annunziata e Paola Rubini, vicepresidente dell’Unione delle Camere penali italiane.

     

    riduci
  • III COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Tribunale unificato dei brevetti, risoluzione sul trasferimento in Italia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno avviato la discussione della risoluzione n. 7-00047 Billi sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti.

  • VII COMMISSIONE

    IX COMMISSIONE

    Legge europea per la libertà dei media, audizione del Ministro Adolfo Urso

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno svolto l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE ( COM(2022) 457 final).