Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Introduzione del reato di omicidio nautico, prosegue l’esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 3490​, approvata dal Senato, recante Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (Rel. Varchi, FDI).

    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha avviato l’esame congiunto, ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche Ue, del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per un’Europa più forte (

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 3490​, approvata dal Senato, recante Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (Rel. Varchi, FDI).

    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha avviato l’esame congiunto, ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche Ue, del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per un’Europa più forte ( COM(2021) 645 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Pittalis, FI).

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante modifiche al regolamento di cui decreto del Ministro della giustizia 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense (Atto n. 392 – Rel. Cataldi, M5S), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Legge annuale per il mercato e la concorrenza, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni VII Cultura e IX Trasporti, ha esaminato il testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante l...

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni VII Cultura e IX Trasporti, ha esaminato il testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica (C. 1357​ Butti e abb. – Rel. Carabetta, M5S), e, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha esaminato il nuovo testo unificato recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 2098​ Comaroli e abb. – Rel. D’Elia, PD), sui quali ha espresso parere favorevole.

    In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per l’Europa più forte ( COM(2021)645 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Scanu, Misto), esprimendo un parere favorevole.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Conservazione del posto di lavoro per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, mandato al relatore

    La XI Commissione Lavoro ha concluso l’esame del testo unificato recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 2098​ Comaroli e abb., Rel. Giaccone, Lega), conferendo il mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea.

  • XII COMMISSIONE

    Commissione d’inchiesta sull’uso dell’amianto, mandato al relatore

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XI Commissione (Lavoro), sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 2098​ Comaroli e abb. – Rel. Stumpo, LEU).

    La Commissione ha quindi concluso, in sede referente, l’esame della proposta re...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XI Commissione (Lavoro), sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 2098​ Comaroli e abb. – Rel. Stumpo, LEU).

    La Commissione ha quindi concluso, in sede referente, l’esame della proposta relativa all’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’uso dell’amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII, n. 63 Fornaro – Rel. Stumpo, LEU), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari, audizione

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione informale, in videoconferenza, del dottor Felice Assenza, Capo Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sull’attività svolta nel corso del 2021.

  • V COMMISSIONE

    VI COMMISSIONE

    Semplificazioni fiscali, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, hanno proseguito l’esame del DL 73/2022 recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo - Rel. per la V Commissione: Bitonci, Lega; Rel. per la VI Commissione: Fragomeli, PD).

  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Audizioni di sindacati sul personale scolastico

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, hanno svolto un’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola e UGL scuola, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2887​ Bucalo, recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l’introduzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico.

  • III COMMISSIONE

    XIV COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo

    Le Commissioni congiunte Affari esteri e Politiche dell’Unione europea della Camera e del Senato hanno svolto una seduta di Comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022.

  • Commissione Vigilanza RAI

    Vigilanza Rai, audizione del Ministro Giorgetti

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, ha svolto l'audizione del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti.

  • Commissione Federalismo fiscale

    Federalismo fiscale, audizione Anci

    La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) sull’assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale.