Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Istituzione della Corte disciplinare, Comitato dei nove

    Nell’ambito della I Commissione Affari costituzionali si è svolto un Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge recante Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (C. 1917 cost. e abb. - Rell. Nazario Pagano, FI, Michelotti, FDI, Bordonali, Lega).

     

  • III COMMISSIONE

    Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, audizioni

    Nell’ambito della III Commissione Affari esteri si sono riuniti i Comitati dei Nove relativi ai disegni di legge recanti, rispettivamente, Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (C. 1586 Governo, approvato dal Senato - Rel. Loperfido, FDI); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di s...

    Nell’ambito della III Commissione Affari esteri si sono riuniti i Comitati dei Nove relativi ai disegni di legge recanti, rispettivamente, Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (C. 1586 Governo, approvato dal Senato - Rel. Loperfido, FDI); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 –  (C. 1916-A Governo - Rel. Loperfido, FDI).
    La Commissione, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 10 ottobre 2024, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 1), ha poi svolto le audizioni informali di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma "UE, politica e istituzioni" e per le relazioni UE/Africa dell’Istituto affari internazionali (IAI), e di rappresentanti di Unite – Parliamentarians Network for Global Health.
    Si è inoltre svolta una seduta di Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta a Washington dal 16 al 18 dicembre 2024.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Pareri all’Assemblea su ratifiche di trattati internazionali

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti:
    - Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e lo Stato di Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009, con Scambio di Note emendativo fatto a Roma il 7 e il 22 agosto 2014 (C. 2031 Governo, approvato dal Senato – Rel. G...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti:
    - Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e lo Stato di Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009, con Scambio di Note emendativo fatto a Roma il 7 e il 22 agosto 2014 (C. 2031 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo parere favorevole;
    - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 (C. 1916-A Governo – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo parere favorevole con condizione volta a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione;
    - Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (C. 1586 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo parere favorevole con condizioni volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente (Atto n. 234 – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo nulla osta, e lo schema di decreto legislativo recante Revisione delle disposizioni in materia di accise (Atto n. 237 – Rel. Comaroli, LEGA), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ai fini dell’espressione di rilievi alla IV Commissione Difesa, ha esaminato lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2024, denominato «INFRA/ infostrutture di rete (TLC e T-B-T)», relativo all'ammodernamento e adeguamento tecnologico della capacità di radiocomunicazione Terra/Bordo/Terra operativa dell'Aeronautica militare (Atto n. 239 – Rel. Tremaglia, FdI), esprimendo una valutazione favorevole.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La VI Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

  • VII COMMISSIONE

    Misure urgenti in materia di cultura, avviato l’esame

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, per l’espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato la proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296, approvata dal Senato, Rel. Di Maggio, FDI), esprimendo parere favorevole.
    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio ...

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, per l’espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato la proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296, approvata dal Senato, Rel. Di Maggio, FDI), esprimendo parere favorevole.
    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (C. 1521 Mollicone – Rel. Mollicone, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta, e ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 201/2024 recante Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo – Rel. Mollicone, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e di Aruba Spa

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti Delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati (C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero e C. 2091 Amich – Rel. Amich, FDI), procedendo all’abbinamento della proposta di legge C. 2152, d’iniziativa della deputata Ascani.
    Nell’ambito di tale esame, ha altresì svolto le audizioni informali di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e di...

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti Delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati (C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero e C. 2091 Amich – Rel. Amich, FDI), procedendo all’abbinamento della proposta di legge C. 2152, d’iniziativa della deputata Ascani.
    Nell’ambito di tale esame, ha altresì svolto le audizioni informali di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e di Aruba Spa.

     

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La XI Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

  • XII COMMISSIONE

    Riordino delle professioni sanitarie, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame disegno di legge recante Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ciocchetti, FDI).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul disegno di legge recante Modifiche alla disciplina della Fondazione...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame disegno di legge recante Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ciocchetti, FDI).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul disegno di legge recante Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (C. 2034 Governo – Rel. Maccari, FDI).
    La Commissione ha proseguito, poi, la discussione della risoluzione 7-00265 Vietri: Estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.
    La Commissione, infine, ha svolto l’audizione di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, di Paolo Notaro, direttore della SC Terapia del dolore dell’Ospedale Niguarda di Milano, e di Luigi Maria Terracciano, professore ordinario di Anatomia patologica, rettore di Humanitas University, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.

     

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Relazione sul regolamento riguardante l’iniziativa dei cittadini europei, approvato documento finale

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito e concluso l’esame della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’applicazione del regolamento (UE) 2019/788 riguardante l’iniziativa dei cittadini europei ( COM(2023) 787 final – Rel. Rossello, FI), approvando un documento finale.
    Nella medesima sede, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, la Commissione ha proseguito e c...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito e concluso l’esame della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’applicazione del regolamento (UE) 2019/788 riguardante l’iniziativa dei cittadini europei ( COM(2023) 787 final – Rel. Rossello, FI), approvando un documento finale.
    Nella medesima sede, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, la Commissione ha proseguito e concluso l’esame della proposta modificata di Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione 2008/971/CE del Consiglio per quanto riguarda i materiali forestali di moltiplicazione della categoria "controllati", la relativa etichettatura e i nomi delle autorità responsabili dell'ammissione e del controllo della produzione ( COM(2024) 517 final - Rel. Pisano, NM), approvando un documento finale.
    Infine, in sede di risoluzioni del Parlamento europeo, ha proseguito l’esame della risoluzione sull'attuazione delle disposizioni del trattato relative ai parlamenti nazionali (Doc. XII, n. 308 – Rel. Rossello, FI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Partecipazione dei lavoratori a capitale, gestione e risultati di impresa, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge C. 1573 d’iniziativa popolare, C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1310 Mollicone e C. 1617 Foti recanti Disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa (Rell. per la VI Commissione Cavandoli, LEGA e per la XI Commissione Malagola, FDI).

  • VIII COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica, audizioni

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno deliberato una proroga del termine dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.
    Nell’ambito di tale indagine hanno svolto l’audizione di rappresentanti di Newcleo; Massimo Beccarello, professore di economia industriale ed economia dell’ambiente presso l’Università degli studi di Milano Bicocca; rappresentanti dell’Associazione italiana...

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno deliberato una proroga del termine dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.
    Nell’ambito di tale indagine hanno svolto l’audizione di rappresentanti di Newcleo; Massimo Beccarello, professore di economia industriale ed economia dell’ambiente presso l’Università degli studi di Milano Bicocca; rappresentanti dell’Associazione italiana economisti dell'energia (AIEE) e rappresentanti di Fare Ambiente – Movimento ecologista europeo.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Organizzazione e funzionamento dei call center e protezione dei consumatori, audizioni

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge in materia di organizzazione e funzionamento dei call center e di protezione dei consumatori (C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti e C. 2062 Ghirra – Rell. per la IX Commissione Dara, LEGA e per la X Commissione Maerna, FDI), procedendo all’abbinamento della proposta di legge C. 2081, d’iniziativa della deputata Pastorella.
    Nell’a...

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge in materia di organizzazione e funzionamento dei call center e di protezione dei consumatori (C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti e C. 2062 Ghirra – Rell. per la IX Commissione Dara, LEGA e per la X Commissione Maerna, FDI), procedendo all’abbinamento della proposta di legge C. 2081, d’iniziativa della deputata Pastorella.
    Nell’ambito di tale esame, hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti di ADOC, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva e Codacons.

     

     

    riduci