Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Riordino delle attribuzioni dei Ministeri, avvio esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, avvia l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 22/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (C. 2915 Governo - Rel. Maurizio Cattoi, M5S).

  • II COMMISSIONE

    Prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione, esame per i rilievi

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina, fatto a Roma il 12 settembre 2016 (C. 2631, approvato dal Senato - Rel. Salafia, M5S) e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina sulla

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina, fatto a Roma il 12 settembre 2016 (C. 2631, approvato dal Senato - Rel. Salafia, M5S) e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina sulla cooperazione in materia di sicurezza, fatto a Buenos Aires l'8 maggio 2017 (C. 2654, approvato dal Senato - Rel. Giuliano, M5S), mentre per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri IV Difesa ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull'assistenza spirituale alle Forze Armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno ad obbligazioni internazionali contratte con la Santa Sede (C. 2657, approvato dal Senato - Rel. Saitta, M5S).

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla V Commissione Bilancio, la Commissione ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe (Atto n. 247 - Rel. Sarti, M5S).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Piano nazionale di ripresa, audizioni

    La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni informalidel Presidente della Società Dante Alighieri, Professor Andrea Riccardi, del Presidente dell'ICE- Agenziaper la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Carlo Ferro, in videoconferenza, e di rappresentanti dell'Associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), del Coordinamento Italiani Network Internazionali (CINI), in videoconferenza, e della Associazione ...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni informalidel Presidente della Società Dante Alighieri, Professor Andrea Riccardi, del Presidente dell'ICE- Agenziaper la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Carlo Ferro, in videoconferenza, e di rappresentanti dell'Associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), del Coordinamento Italiani Network Internazionali (CINI), in videoconferenza, e della Associazione «LINK 2007, Cooperazione in Rete, Onlus», nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).

    A seguire, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (C. 2915 Governo - Rel. Olgiati, M5S).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Ulteriori misure di prevenzione dell'emergenza da Covid-19, parere favorevole sul testo del decreto-legge

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per il parere all'Assemblea ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 2/2021, recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021 (C. 2921 Governo, approvato dal Senato - Rel. D'Attis, FI) ed emendamenti ad esso riferiti, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

  • VII COMMISSIONE

    Nomina del presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, avviato l'esame per il parere al Governo

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18 - Rel. Vacca, M5S).

    In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame delle Proposte di nomina di Marta Donzelli a presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, nonché di Cristiana Capotondi, di Guendalina Ponti e di Andrea Purgatori a componenti del consiglio di amministrazione della mede...

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18 - Rel. Vacca, M5S).

    In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame delle Proposte di nomina di Marta Donzelli a presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, nonché di Cristiana Capotondi, di Guendalina Ponti e di Andrea Purgatori a componenti del consiglio di amministrazione della medesima Fondazione (Atti n. 77, n. 78, n. 79, n. 80 - Rel. Piccoli Nardelli, PD).

    Infine, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore (C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo - Rel. Toccafondi, IV).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Nomina del presidente del Consorzio dell'Oglio, parere favorevole al Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di nomina del professor Claudio Gandolfi a presidente del Consorzio dell'Oglio (Nomina n. 76 - Rel. Zolezzi, M5S), esprimendo un parere favorevole.

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 22/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (C. 2915

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di nomina del professor Claudio Gandolfi a presidente del Consorzio dell'Oglio (Nomina n. 76 - Rel. Zolezzi, M5S), esprimendo un parere favorevole.

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 22/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (C. 2915 Governo - Rel. Mazzetti, FI).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Italia Trasporto Aereo Spa, prosegue l'esame del Piano industriale per il parere al Governo

    La IX Commissione Trasporti, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di piano industriale della società Italia Trasporto Aereo Spa (Atto n. 237 - Rel. Nobili, IV).

  • XII COMMISSIONE

    Ulteriori misure di prevenzione dell'emergenza da Covid-19, esame di emendamenti al testo del decreto-legge

    La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 2/2021, recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021 (C. 2921 Governo, approvato dal Senato - Rel. Ruggiero, M5S).

    Infine, in sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche de...

    La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 2/2021, recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021 (C. 2921 Governo, approvato dal Senato - Rel. Ruggiero, M5S).

    Infine, in sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea il parere sugli emendamenti al disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020 (C. 2670 Governo - Rel. De Filippo, PD).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Imprenditoria e lavoro femminile nel settore agricolo, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 22/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (C. 2915 Governo - Rel. Gallinella, M5S).

    Infine ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Coldiretti e Agrinsieme, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2049 Spena, recante Delega al Gove...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 22/2021, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (C. 2915 Governo - Rel. Gallinella, M5S).

    Infine ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Coldiretti e Agrinsieme, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2049 Spena, recante Delega al Governo per la disciplina dell'agricoltura multifunzionale e altre disposizioni per la promozione dell'imprenditoria e del lavoro femminile nel settore agricolo.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Disciplina sanzionatoria relativa all'uso di biocidi, iniziato l'esame per il parere al Governo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi (Atto n. 242 - Rel. Galizia, M5S).

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Banche popolari venete, audizione del procuratore capo della Repubblica di Vicenza

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha svolto l'audizione del procuratore capo della Repubblica di Vicenza, Lino Giorgio Bruno, in merito alle più recenti vicende delle banche popolari venete.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Riutilizzo di gessi rossi prodotti a Scarlino, avviato l'esame della proposta di relazione

    La Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha avviato l'esame della proposta di relazione sull'inquinamento derivante dall'utilizzo dei gessi rossi prodotti a Scarlino (Rell: Relatori: on. Vignaroli, M5S e on. Zolezzi, M5S).

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Antimafia, audizione del direttore generale dell'Agenzia delle dogane, Minenna

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere ha svolto, in videoconferenza, l'audizione del direttore generale dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Marcello Minenna.

  • Commissioni Riunite

    Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi, esame di emendamenti in Comitato dei nove

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze si sono riunite in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi (Doc. XXII, n. 37/A - Rel. per la II Commissione: Ascari, M5S; Rel. per la VI Commissione: Osnato, FdI).

  • Commissioni Riunite

    Individuazione di interventi infrastrutturali, prosegue l'esame per il parere al Governo

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame del nuovo testo dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (Atto n. 241 - Rel. per la VIII Commissione: Pezzopane, PD; Rel. per la IX Commissione: Scagliusi, M5S).

  • CONGIUNTE

    Audizione del Ministro Brunetta

    Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro di Camera e Senato hanno svolto, in videoconferenza, l'audizione sulle linee programmatiche del Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta.

  • CONGIUNTE

    Audizione del Ministro Guerini

    Le Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Lorenzo Guerini sulle linee programmatiche del suo dicastero, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza di cui al Doc. XXVII, n. 18.

  • Giunte

    Autorizzazioni, concluso l'esame di una richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame della richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Grosseto nei confronti di Monica Faenzi, deputata all'epoca dei fatti (Doc IV-ter, n. 3), procedendo all'audizione dell'interessata.

    La Giunta ha quindi iniziato l'esame della domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Roma nei confronti di Khalid Chaouki, deputato all'epoca dei fatti (Doc ...

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame della richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Grosseto nei confronti di Monica Faenzi, deputata all'epoca dei fatti (Doc IV-ter, n. 3), procedendo all'audizione dell'interessata.

    La Giunta ha quindi iniziato l'esame della domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Roma nei confronti di Khalid Chaouki, deputato all'epoca dei fatti (Doc IV-ter, n. 19)

    Infine, ha concluso l'esame della richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Roma nei confronti di Fabio Porta, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 15) approvando la proposta del relatore on. Pettazzi nel senso dell'insindacabilità.

    riduci