Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Rapporti tra lo Stato e l'Associazione "Chiesa d'Inghilterra", prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione "Chiesa d'Inghilterra" in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 3319​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Brescia, M5S).

    Sempre in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di mat...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione "Chiesa d'Inghilterra" in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 3319​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Brescia, M5S).

    Sempre in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 243​ Fiano) e della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista (C. 2301​ Perego di Cremnago) (Rel. Fiano, PD).

    La Commissione si è inoltre riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 132/2021, recante Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP (C. 3298-A​ - Rel. Ceccanti, PD).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Riforma del processo civile, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (C. 3289​ Governo e abb. - Rell.: Annibali, IV e Cristina, FI).

  • III COMMISSIONE

    Programma triennale per la cooperazione allo sviluppo, avviato l'esame

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame dello Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2021-2023 (Atto n. 316), cui è allegata la relazione sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferita all'anno 2019 (Rel. Spadoni, M5S).

    In sede referente, è iniziato l'esame della proposta di legge, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sul...

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame dello Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2021-2023 (Atto n. 316), cui è allegata la relazione sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferita all'anno 2019 (Rel. Spadoni, M5S).

    In sede referente, è iniziato l'esame della proposta di legge, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, fatta a Nicosia il 19 maggio 2017 (C. 3326​ d'iniziativa del Senatore Ferrara, approvata dal Senato - Rel. Emiliozzi, M5S).

    Infine, ha svolto un incontro informale con il Ministro degli Affari esteri della Repubblica Ellenica, Nikos Dendias.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Programmi d'arma, pareri favorevoli

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina dell'avvocato Costantino Vespasiano a presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (Nomina n. 99 - Rel. De Menech, PD).

    Successivamente la Commissione ha espresso il proprio parere favorevole sugli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R n. SMD 06/2021, relativo all'acquisto di munizioni a guida remoto (Loitering Ammunitions) per il comparto Forze spe...

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina dell'avvocato Costantino Vespasiano a presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (Nomina n. 99 - Rel. De Menech, PD).

    Successivamente la Commissione ha espresso il proprio parere favorevole sugli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R n. SMD 06/2021, relativo all'acquisto di munizioni a guida remoto (Loitering Ammunitions) per il comparto Forze speciali (Atto n. 311 - Rel. Pagani, PD); n. SMD 11/2021, relativo all'ammodernamento, rinnovamento e potenziamento della capacità nazionale di difesa aerea e missilistica a protezione del territorio nazionale e dell'Alleanza atlantica e a garantire la protezione di teatro alle forze schierate in aree di operazione (Atto n. 312 - Rel. Perego di Cremnago, FI); n. SMD 03/2021, relativo all'acquisizione di due unità navali d'altura di nuova generazione per il supporto logistico a gruppi navali (Logistic Support Ship - LSS) e relativo sostegno tecnico-logistico decennale (Atto n. 314 - Rel. Piccolo, Lega).

    Al termine si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al capo VII del titolo II del libro quarto del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di reclutamento dei volontari, nonché deleghe al Governo per l'adozione della disciplina transitoria e di norme per il collocamento lavorativo dei volontari congedati (C. 1870​ Ferrari, C. 1934​ Deidda, C. 2045​ Giovanni Russo, C. 2051​ Del Monaco, C. 2802​ De Monaco e C. 2993​ Ferrari - Rell. Aresta, M5S e Ferrari, Lega).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Parere al Presidente della Camera sul contenuto proprio della Delega al Governo in materia di disabilità

    La V Commissione Bilancio ha espresso, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, il Parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di disabilità (C. 3347​ Governo).

    In sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sul testo del disegno di legge di conversione del DL 132/2021, recante Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegn...

    La V Commissione Bilancio ha espresso, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, il Parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di disabilità (C. 3347​ Governo).

    In sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sul testo del disegno di legge di conversione del DL 132/2021, recante Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP (C. 3298-A​ - Rel. Pettarin, CI), e nulla osta sugli emendamenti riferiti alla proposta recante Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, in materia di compensazione dei crediti maturati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione (C. 2361​ e abb.-A - Rel. Del Barba, IV).

    Sempre per il parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia (C. 2561-A​ Governo - Rel. Ubaldo Pagano, PD), e avviato l'esame della proposta recante Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 1813​, approvato dal Senato e abb. - Rel. Del Barba, IV), rinviandone in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2021 (Atto n. 315 - Rel. Flati), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla IV Commissione Difesa, ha avviato l'esame degli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R n. SMD 02/2021, relativo all'acquisizione, per l'Esercito italiano, di 33 nuovi elicotteri multiruolo Light Utility Helicopter (LUH) comprensivi di supporto logistico integrato decennale, corsi formativi, simulatori e correlati adeguamenti/potenziamenti infrastrutturali (Atto n. 317 - Rel. Frassini, Lega), e n. SMD 05/2021, relativo allo sviluppo del sistema MC-27J Praetorian, versione speciale del velivolo C-27J, destinata al supporto delle operazioni speciali (Atto n. 318 - Rel. Vanessa Cattoi, Lega) rinviandone in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

    Infine, per l'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha avviato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra (esame Atto n. 320 - Rel. Navarra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Gestori aeroportuali e danni da Covid-19, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame, in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra (Atto n. 320), nell'ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana gestori aeroporti (Assaeroporti), dell'Associazione Aeroporti 2030 e dell'Ente...

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame, in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra (Atto n. 320), nell'ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana gestori aeroporti (Assaeroporti), dell'Associazione Aeroporti 2030 e dell'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile (ENAC).

    Infine, ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione per i Trasporti e le Comunicazioni finlandese.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Turismo invernale e commercio nei centri storici, audizioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni di rappresentanti di Confcommercio, Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI) e Federalberghi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle proposte per la ripresa economica delle attività turistico-ricettive della Montagna invernale, in funzione delle riaperture previste a partire dalla stagione 2021/2022.

    Inoltre ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione esercizi storici fi...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni di rappresentanti di Confcommercio, Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI) e Federalberghi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle proposte per la ripresa economica delle attività turistico-ricettive della Montagna invernale, in funzione delle riaperture previste a partire dalla stagione 2021/2022.

    Inoltre ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione esercizi storici fiorentini, dell'Associazione negozi storici di eccellenza di Roma, dell'Associazione piazza San Marco Venezia e dell'Associazione "Gli storici" - caffè e ristoranti storici d'Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 1072​ Molinari e C. 3036​ Spena).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Controlli sul personale dei servizi di trasporto, audizione di organizzazioni sindacali

    La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti e Ugl Autoferrotranvieri, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1779​ Paolo Russo e C. 1782​ Molinari, recanti Disposizioni in materia di controlli sul personale addetto ai servizi di trasporto.

    Inoltre ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana società di outplacement (Aiso) nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00635 ...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti e Ugl Autoferrotranvieri, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1779​ Paolo Russo e C. 1782​ Molinari, recanti Disposizioni in materia di controlli sul personale addetto ai servizi di trasporto.

    Inoltre ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana società di outplacement (Aiso) nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00635 Viscomi concernente la verifica dell'efficacia degli interventi di politica attiva del lavoro e la definizione degli obiettivi generali in materia per le amministrazioni pubbliche.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Prevenzione e lotta all'AIDS e alle epidemie infettive, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in videoconferenza, ha svolto le audizioni informali di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, di Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e di Adriana Ammassari, dirigente dell'Ufficio procedure centralizzate dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972​ D'Attis, recante Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di ...

    La XII Commissione Affari sociali, in videoconferenza, ha svolto le audizioni informali di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, di Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e di Adriana Ammassari, dirigente dell'Ufficio procedure centralizzate dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972​ D'Attis, recante Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione della Presidente dell'Associazione magistrati per i minorenni, Maggia

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori, nella seduta odierna ha proceduto al seguito dell'audizione, in videoconferenza, della Presidente dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), Cristina Maggia.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione di Mauro Marè, presidente della Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione (Mefop), sul seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio ...

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione di Mauro Marè, presidente della Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione (Mefop), sul seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Vigilanza Rai, audizioni su pluralismo politico e ruolo del servizio pubblico

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione , in videoconferenza, di Andrea Caretta e Vittorio Cobianchi, rispettivamente presidente del Consiglio di amministrazione e responsabile del monitoraggio pluralismo politico della Cares - Osservatorio di Pavia, e l'audizione di Simona Ercolani, amministratrice delegata della società di produzione televisiva Stand by me, sul seguito dell'indagine conoscitiva sui modelli di govern...

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione , in videoconferenza, di Andrea Caretta e Vittorio Cobianchi, rispettivamente presidente del Consiglio di amministrazione e responsabile del monitoraggio pluralismo politico della Cares - Osservatorio di Pavia, e l'audizione di Simona Ercolani, amministratrice delegata della società di produzione televisiva Stand by me, sul seguito dell'indagine conoscitiva sui modelli di governance e sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo, anche con riferimento al quadro europeo e agli scenari del mercato audiovisivo.

    riduci