La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione (Trasporti), ha iniziato l’esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2021)812 final) e della Proposta m...
continua La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione (Trasporti), ha iniziato l’esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2021)812 final) e della Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2022)384 final) (Rel. Ambrosi, FdI).
In sede di esame di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 1 - Rel. Mantovani, FdI), rendendo un parere favorevole.
La Commissione ha svolto infine l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell’ANCI (Associazione nazionale comuni italiani), dell’UPI (Unione delle province d'Italia), dell’UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montani) e dell'ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia) nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati ( COM(2022)518 final).
riduci