La I Commissione Affari costituzionali ha ripreso il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, relative all'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi. In particolare, sono strati ascoltati rappresentanti di Reti-Public affairs Lobbying and communication, rappresentanti dell'Associazione Il Chiostro - per la trasparenza e professionalità delle lobby e Gianluca Sgueo, Global Medi...
continua La I Commissione Affari costituzionali ha ripreso il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, relative all'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi. In particolare, sono strati ascoltati rappresentanti di Reti-Public affairs Lobbying and communication, rappresentanti dell'Associazione Il Chiostro - per la trasparenza e professionalità delle lobby e Gianluca Sgueo, Global Media Seminar Professor presso la New York University di Firenze.
La Commissione ha poi ripreso il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, relative all'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C.1630 Santelli, recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso. In particolare sono stati auditi Pierfrancesco Lotito, professore ordinario di diritto pubblico presso l'Università di Firenze e l'avvocato Domenico Vestito.
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica, ha proseguito il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, ascoltando Cesare Pinelli, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma "La Sapienza" e Marilisa D'Amico, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università Statale di Milano.
La Commissione ha altresì proseguito il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti Disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale. In particolare, sono stati ascoltati Mario Assirelli, Segretario generale del Sindacato unitario lavoratori polizia locale (SULPL) e Giordano Biserni, Presidente dell'Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale (ASAPS).
La Commissione, infine, ha proseguito il ciclo di audizioni informali congiunte, in videoconferenza, relative all'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante Istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali. In tale ambito ha svolto le audizioni di Arturo Salerni, Presidente della Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili e Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.
riduci