Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Base territoriale per l'elezione del Senato e riduzione dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha ripreso il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, relative all'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi. In particolare, sono strati ascoltati rappresentanti di Reti-Public affairs Lobbying and communication, rappresentanti dell'Associazione Il Chiostro - per la trasparenza e professionalità delle lobby e Gianluca Sgueo, Global Medi...

    La I Commissione Affari costituzionali ha ripreso il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, relative all'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi. In particolare, sono strati ascoltati rappresentanti di Reti-Public affairs Lobbying and communication, rappresentanti dell'Associazione Il Chiostro - per la trasparenza e professionalità delle lobby e Gianluca Sgueo, Global Media Seminar Professor presso la New York University di Firenze.

    La Commissione ha poi ripreso il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, relative all'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C.1630 Santelli, recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso. In particolare sono stati auditi Pierfrancesco Lotito, professore ordinario di diritto pubblico presso l'Università di Firenze e l'avvocato Domenico Vestito.

    Nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica, ha proseguito il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, ascoltando Cesare Pinelli, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma "La Sapienza" e Marilisa D'Amico, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università Statale di Milano.

    La Commissione ha altresì proseguito il ciclo di audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti Disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale. In particolare, sono stati ascoltati Mario Assirelli, Segretario generale del Sindacato unitario lavoratori polizia locale (SULPL) e Giordano Biserni, Presidente dell'Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale (ASAPS).

    La Commissione, infine, ha proseguito il ciclo di audizioni informali congiunte, in videoconferenza, relative all'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante Istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali. In tale ambito ha svolto le audizioni di Arturo Salerni, Presidente della Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili e Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, audizioni

    La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza di Roberto Fontana, sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Milano, dipartimento crisi d'impresa e Giovanni Nardecchia, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, componenti del Coordinamento area procedure concorsuali del CESPEC; di Sergio Giorgini, vicepresidente del Consiglio nazionale ordine dei consulenti del lavoro; di rappresentanti di Confindustria; di Francesco Farri, ...

    La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza di Roberto Fontana, sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Milano, dipartimento crisi d'impresa e Giovanni Nardecchia, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, componenti del Coordinamento area procedure concorsuali del CESPEC; di Sergio Giorgini, vicepresidente del Consiglio nazionale ordine dei consulenti del lavoro; di rappresentanti di Confindustria; di Francesco Farri, avvocato, dottore di ricerca in diritto dell'economia e dell'impresa presso l'Università di Roma Sapienza; di Michele Tiengo, presidente della Camera degli avvocati tributaristi del Veneto (UNCAT); di Renato Veneruso, avvocato componente del Centro studi Rosario Livatino; di Francesco Perchinunno, segretario dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA); di Tommaso Nigro, dottore commercialista ed esperto contabile, professore di crisi d'impresa presso l'Università telematica UniPegaso; di Alessio D'Oca, dottore commercialista e revisore contabile, di Massimiliano Castagna, dottore commercialista e revisore contabile; di Francesco Di Ciommo, professore di diritto civile, dell'economia e dei mercati finanziari presso l'Università LUISS Guido Carli; di Sergio Menchini, professore di diritto processuale civile presso l'Università degli studi di Pisa; di rappresentanti della Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI); e di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), e di Francesca Scoppetta, presidente del comitato scientifico dell'associazione Prodeitalia, nell'ambito dell'esame, in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (Atto n. 175).

    In sede di Atti dell'Unione Europea, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37), Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440), Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) (Rel. Salafia, M5S) per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2020, recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (C. 2500 Governo - Rel. Saitta, M5S).

    Infine, in sede referente ha proseguito l'esame delle proposte recanti Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi - Rel. Zan, PD).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero, audizioni

    Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, del Presidente del Comites di Londra, Pietro Molle; del Presidente del Comites di Parigi, Vincenzo Cirillo; del coordinatore Intercomites Germania, Tommaso Conte, della coordinatrice Intercomites Svizzera, Grazia Tredanari, del Presidente del Comites di Zurigo, Luciano Alban e di rappresentanti dei patronat...

    Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, del Presidente del Comites di Londra, Pietro Molle; del Presidente del Comites di Parigi, Vincenzo Cirillo; del coordinatore Intercomites Germania, Tommaso Conte, della coordinatrice Intercomites Svizzera, Grazia Tredanari, del Presidente del Comites di Zurigo, Luciano Alban e di rappresentanti dei patronati INCA CGIL, INAS CISL, ITAL UIL CePa e della Federazione ACLI Internazionale, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schiro' ed altri e C. 2270 Siragusa.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Accordi di cooperazione nel settore della difesa, esame per il parere

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame del testo unificato della proposta recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus (C. 2451 Mulè e abb. - Rel. Frusone, M5S).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi S...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame del testo unificato della proposta recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus (C. 2451 Mulè e abb. - Rel. Frusone, M5S).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Australia, dall'altra, fatto a Manila il 7 agosto 2017 (C. 2121 Governo, approvato dal Senato - Rel. Carè, IV); all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 3 maggio 2016 (C. 2521 Governo, approvato dal Senato - Rel. Carè, IV); all'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 10 novembre 2016 e a Montevideo il 14 dicembre 2016 (C. 2523 Governo, approvato dal Senato - Rel. Carè, IV).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Decreto-legge 'rilancio', prosegue l'esame

    La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL 34/2020, recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 (C. 2500 Governo - Rell. Marattin, IV; Melilli, PD; Misiti, M5S).

  • VIII COMMISSIONE

    Cambiamenti climatici, audizione del Ministro Costa

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le interrogazioni n. 5-03183 Bruno Bossio: Definizione di un cronoprogramma per la realizzazione del terzo megalotto della SS 106 «Jonica» e n. 5-03669 Marco Di Maio: Soluzione dei problemi infrastrutturali sulla E45 all'altezza di Bagno di Romagna.

    In sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambizi...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le interrogazioni n. 5-03183 Bruno Bossio: Definizione di un cronoprogramma per la realizzazione del terzo megalotto della SS 106 «Jonica» e n. 5-03669 Marco Di Maio: Soluzione dei problemi infrastrutturali sulla E45 all'altezza di Bagno di Romagna.

    In sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37), Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) (Rel. Daga, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 30/2020, recante Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pezzopane, PD), esprimendo un parere favorevole.

    Infine, ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, sulle recenti iniziative normative dell'Unione europea in materia di cambiamenti climatici.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Decreto-legge 'rilancio', audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione italiana gestori aeroportuali (Assaeroporti); Confindustria Radio Televisioni, Aeranti-Corallo; Conferenza delle regioni e delle province autonome; Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri (AIATP), Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), CNA, Conftrasporto, Federazione italiana piloti dei porti (Fedepiloti); Asso...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione italiana gestori aeroportuali (Assaeroporti); Confindustria Radio Televisioni, Aeranti-Corallo; Conferenza delle regioni e delle province autonome; Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri (AIATP), Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), CNA, Conftrasporto, Federazione italiana piloti dei porti (Fedepiloti); Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici (ANITA), Associazione TrasportoUnito, FAI Trasporto persone, FIA Federazione imprese autonoleggio con conducente, nell'ambito dell'esame in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 34 del 2020, recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (C. 2500 Governo - Rel. Ficara, M5S).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Libertà sindacale del personale delle Forze armate, parere favorevole sul nuovo testo

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti dell'Unione Europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37), sul Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440), e sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) (Rel. Villani, M5S).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevol...

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti dell'Unione Europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37), sul Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440), e sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) (Rel. Villani, M5S).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla IV Commissione Difesa sul nuovo testo della proposta recante Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo (C. 875-1060-1702-2330/A - Rel. Invidia, M5S).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL 34/2020, recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 (C. 2500 Governo - Rel. Serracchiani, PD), e parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul disegno di legge di conversione del DL 30/2020, recante Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato - Rel. Carla Cantone, PD).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2, iniziato l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 30/2020, recante Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato - rel. Siani, PD).

  • XIV COMMISSIONE

    Programma di lavoro e Relazione sulla partecipazione dell'Italia, audizioni

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, del professor Romano Prodi, della professoressa Paola Severino, del professor Vittorio Emanuele Falsitta, della professoressa Lucrezia Reichlin e del professor Stefano Micossi, Direttore generale di Assonime, nell'ambito dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37), del Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (CO...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, del professor Romano Prodi, della professoressa Paola Severino, del professor Vittorio Emanuele Falsitta, della professoressa Lucrezia Reichlin e del professor Stefano Micossi, Direttore generale di Assonime, nell'ambito dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37), del Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto, in videoconferenza, l'audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del regolamento della Commissione per la consultazione delle autonomie territoriali, approvato nella seduta del 13 dicembre 2017. In particolare, sono stati ascoltati Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza e della Regione Emilia-Romagna, Massimiliano Fedriga, Presidente de...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto, in videoconferenza, l'audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del regolamento della Commissione per la consultazione delle autonomie territoriali, approvato nella seduta del 13 dicembre 2017. In particolare, sono stati ascoltati Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza e della Regione Emilia-Romagna, Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, e Marco Gabusi, Assessore della Regione Piemonte.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Ciclo rifiuti, audizione vertici Sogin

    La Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del Presidente della Società gestione impianti nucleari (Sogin S.p.A), Luigi Perri, e dell'amministratore delegato, Emanuele Fontani.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Antimafia, audizione Giulio Romano, Dap

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, svolge l'audizione del direttore generale della direzione detenuti e trattamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Giulio Romano.

    Inoltre, la Commissione svolge l'audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Messina, dottor Maurizio De Lucia.
  • Commissioni Riunite

    Diffusione massiva di informazioni false, audizione di FNSI e Facebook Italia

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), e di Facebook Italy Srl, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).