Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Riforma ordinamentale della magistratura, audizione di Nicola Gratteri

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (Atto n. 107 (Rel. Matone, Lega).

    In sede consultiva ha concluso l’esame, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, del testo del disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il ...

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (Atto n. 107 (Rel. Matone, Lega).

    In sede consultiva ha concluso l’esame, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, del testo del disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno” (C. 1620 Governo - Rell. Bellomo, LEGA e Palombi, FDI); per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 215 del 2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi“ (C. 1633 Governo - Rel. Pittalis, FDI).

    La Commissione ha svolto un ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura (Atto n. 110) ascoltando, in particolare, Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Sicurezza energetica e Protocollo Italia-Albania, pareri favorevoli

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 181 del 2023, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a part...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 181 del 2023, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (C. 1606 Governo - Rel. – Bagnasco, FI-PPE).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno (C. 1620 - Rel. Bicchielli, NM(N-C-U-I)-M).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Procedimento accertativo, parere favorevole al Governo, con condizioni

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alla Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio, adottato a Ginevra il giorno 11 giugno 2014 nel corso della centotreesima sessione della Conferenza generale dell’OIL (C. 1539 Governo – Rel. Giorgianni, FDI); inoltre ha esaminato, per il ...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alla Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio, adottato a Ginevra il giorno 11 giugno 2014 nel corso della centotreesima sessione della Conferenza generale dell’OIL (C. 1539 Governo – Rel. Giorgianni, FDI); inoltre ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno (C. 1620 Governo – Rel. Comaroli, Lega), per il parere alla XII Commissione Affari sociali, la proposta recante Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (C. 113 – Rel. Frassini, Lega); per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, il DL 181/2023, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (C. 1606 Governo – Rel. Pella, FI-PPE), rinviando in tutti i casi il seguito dell’esame ad altra seduta; infine, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato la proposta recante Disciplina dell’ippicoltura (C. 329 – Rel. Tremaglia, FDI), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante  Disposizioni in materia di procedimento accertativo (Atto n. 105 – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo parere favorevole con condizioni volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, e dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (Atto n. 107 – Rel. Cattoi, Lega), esprimendo parere favorevole.

    In sede di Deliberazione di rilievi su Atti del Governo, per i rilievi all’VIII Commissione Ambiente ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE (Atto n. 106 – Rel. Barabotti, Lega), e ha avviato l’esame, per i rilievi alla IX Commissione Trasporti, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (Atto n. 108 – Rel. Mascaretti, FDI), e per i rilievi alle Commissioni riunite VII Cultura e IX trasporti, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/ 13/UE (Atto n. 109 – Rel. Barabotti, Lega), rinviando in tutti i casi il seguito dell’esame ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    DL Superbonus, audizioni

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 181 del 2023, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificat...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 181 del 2023, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (C. 1606 Governo - Rel. Maullu, FDI), e parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 215 del 2023, recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo - Rel. De Palma, FI-PPE).

    La Commissione ha poi concluso il ciclo di audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1630 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 34 del 2023, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, ascoltando l’avv. Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo per gli interventi di riparazione, di ricostruzione, di assistenza alla popolazione e di ripresa economica nei territori di Ischia interessati dagli eventi sismici verificatisi il 21 agosto 2017, i rappresentanti dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma e provincia, di ANACI (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari), dell’Associazione Esodati del Superbonus, della Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata) e dell’associazione non profit di volontariato (ODV) “Centro dell’uomo”.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Partecipazione popolare alla titolarità di azioni delle società sportive, prosegue l’esame

    La VII Commissione Cultura, su questioni di competenza del Ministero della Cultura, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-01850 Manzi: sulla modifica statutaria volta a inserire un rappresentante del Ministero della cultura negli organi direttivi dell’Accademia del cinema italiano; 5-01851 Orrico: iniziative urgenti per il rifinanziamento degli incentivi previsti da “Cultura Crea 2.0” per il settore dell'industria culturale, creativa e turistica; 5-01852 Amorese: iniziativ...

    La VII Commissione Cultura, su questioni di competenza del Ministero della Cultura, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-01850 Manzi: sulla modifica statutaria volta a inserire un rappresentante del Ministero della cultura negli organi direttivi dell’Accademia del cinema italiano; 5-01851 Orrico: iniziative urgenti per il rifinanziamento degli incentivi previsti da “Cultura Crea 2.0” per il settore dell'industria culturale, creativa e turistica; 5-01852 Amorese: iniziative per la riqualificazione della Certosa di Trisulti, a Collepardo in provincia di Frosinone; 5-01853 Mulè: misure per il sostegno dell’attività del teatro lirico sperimentale di Spoleto “A. Belli”; 5-01854 Piccolotti: sul mancato rinnovo del mandato al Presidente del Centro per il libro e la lettura, Marino Sinibaldi.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti, rispettivamente, Incremento delle aliquote dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi e destinazione del gettito alla promozione dell'attività sportiva (C. 534 Berruto – Rel. Manzi, PD-IDP) e Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive (C. 836 Molinari – Rel. Sasso, Lega), rinviandone, per entrambe, il seguito ad altra seduta.

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio ha avviato l’esame del DL 215/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo – Rel. Roscani, FdI).

    Infine si è riunita in sede di Comitato ristretto per il seguito dell’esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival (C. 1127 Latini e C. 1289 Manzi – Rel. Latini, Lega).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Salvaguardia della laguna di Orbetello, prosegue l’esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (C. 1620 Governo – Rel. Fabrizio...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (C. 1620 Governo – Rel. Fabrizio Rossi, FdI); e alla VI Commissione Finanze, sul DL 212/2023, recante Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 1630 Governo – Rel. Bof, Lega).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi, FDI).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Sicurezza stradale e Legge quadro sugli interporti, prosegue l’esame degli emendamenti

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno” (C. 1620 Governo – Rel. D...

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno” (C. 1620 Governo – Rel. Deidda, FDI), e pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge recante di ratifica riferiti, rispettivamente, all’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021” (C. 1587 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia, FDI), e all’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021” (C. 1589 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano, FDI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame degli emendamenti riferiti al disegno di legge recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada” (C. 1435 Governo e abb. – Rell. Caroppo, FI-PPE e Maccanti, LEGA), e l’esame degli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante “Legge quadro in materia di interporti” (C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo, FI-PPE).

    La Commissione ha infine proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Interrogazioni sulla competitività dal settore “automotive”

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-01839 Peluffo: Sull'accordo di sviluppo tra il Mise, la regione Campania e Invitalia per il programma industriale «LITIO», 5-01840 Andreuzza: Sul nuovo Piano degli incentivi per il settore automotive, con particolare riferimento alle imprese che esercitano attività di leasing e noleggio a lungo termine, 5-01841 Benzoni: Inizia...

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-01839 Peluffo: Sull'accordo di sviluppo tra il Mise, la regione Campania e Invitalia per il programma industriale «LITIO», 5-01840 Andreuzza: Sul nuovo Piano degli incentivi per il settore automotive, con particolare riferimento alle imprese che esercitano attività di leasing e noleggio a lungo termine, 5-01841 Benzoni: Iniziative di competenza volte a rigenerare la competitività delle filiere produttive dell'automotive e, in particolare, di quella legata allo stabilimento di Melfi, 5-01842 Cavo: Sulle manifestazioni di interesse aventi ad oggetto Piaggio Aerospace S.p.A. in vista di una sua cessione, e 5-01843 Squeri: Sull’opportunità di concentrare gli incentivi per l'automotive sui motori endotermici a sostegno della filiera nazionale.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Nomina dei presidenti di INAIL e INPS, audizioni dei candidati

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio ha avviato l’esame del DL 215/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo, Rel. Coppo, FDI).

    Sempre in sede consultiva ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri, sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una pa...

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio ha avviato l’esame del DL 215/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo, Rel. Coppo, FDI).

    Sempre in sede consultiva ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri, sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (C. 1587 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giagoni, LEGA); all’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e l’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo relativo allo stabilimento di un ufficio operativo in Roma, fatto a Roma il 22 novembre 2017, con Dichiarazione interpretativa congiunta fatta a Roma il 1° luglio 2021 e a La Valletta il 13 luglio 2021 (C. 1588 Governo, approvato dal Senato - Rel. Zurzolo, FDI); all’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (C. 1589 Governo, approvato dal Senato - Rel. Tassinari, FI-PPE), nonché parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (C. 1620 Governo - Rel. Volpi, FDI), e parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura, sul nuovo testo della proposta di legge recante Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva (C. 565 Nevi, C. 170 Cattoi, C. 616 Simiani, C. 754 Caretta, C. 992 Caramiello – Rel. Volpi, FDI).

    In sede referente, ha quindi proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti, C. 1128 Rizzetto e C. 1395 Tenerini – Rel. Giaccone, LEGA).

    Infine, ha svolto le audizioni informali del professor Fabrizio D’Ascenzo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (nomina n. 38), e dell’avvocato Gabriele Fava, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) (nomina n. 39).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Inchiesta parlamentare sulla gestione dell’emergenza Sars-Cov-2, mandato favorevole

    La XII Commissione Affari sociali , in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2” (C. 384-446-459-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Buonguerrieri, FdI), conferendo mandato alla re...

    La XII Commissione Affari sociali , in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2” (C. 384-446-459-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Buonguerrieri, FdI), conferendo mandato alla relatrice a riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 215/2023: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo – Rel. Benigni, FI) e parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno” (C. 1620 Governo – Rel. Panizzut, Lega).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Delega al Governo in materia di florovivaismo, prosegue l’esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante “Delega al Governo in materia di florovivaismo” (C. 1560 Governo e C. 389 Molinari – Rel. Gadda, IV-C-RE).

    Ha svolto quindi interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

  • XIV COMMISSIONE

    Tassi interbancari di riferimento, audizione

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio sul DL 215/23 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo – Rel. Giglio Vigna, LEGA); alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Riconoscimento dell’interesse storico, culturale e ambientale dell’area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio (C...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio sul DL 215/23 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo – Rel. Giglio Vigna, LEGA); alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Riconoscimento dell’interesse storico, culturale e ambientale dell’area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio (C. 882 Loizzo - Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M); alla XIII Commissione Agricoltura sulla proposta di legge recante Disciplina dell’ippicoltura (C. 329 Gadda - Rel. Pietrella, FDI); alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (C. 1620 Governo - Rel. Mantovani, FDI); alla III Com,mmissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Protocollo alla Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999; b) Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico nonché aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012 (C. 1585 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pietrella, FDI).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (Atto n. 108 – Rel. Giordano, FDI) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE (Atto n. 109 – Rel. Candiani, LEGA).

    In sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha concluso l’esame della Proposta di direttiva del Consiglio sui prezzi di trasferimento ( COM(2023) 529 - Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M), esprimendo una valutazione conforme.

    Infine, ha svolto l’audizione informale della dottoressa Paola Fico, Responsabile Regolamentazione Italia per il Gruppo Borsa Italiana, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda l’ambito di applicazione delle norme per gli indici di riferimento, l’uso nell’Unione di indici di riferimento forniti da un amministratore ubicato in un paese terzo e taluni obblighi di segnalazione ( COM(2023) 660).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    III COMMISSIONE

    Protocollo Italia-Albania in materia migratoria, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, proseguono l’esame in sede referente del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (C. 1620 Governo - Rel. Per la I Commissione: Kelany, FDI – Rel. Per l...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, proseguono l’esame in sede referente del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (C. 1620 Governo - Rel. Per la I Commissione: Kelany, FDI – Rel. Per la III Commissione: Formentini, Lega).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    V COMMISSIONE

    Decreto-legge “termini normativi”, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 215/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 1633 Governo – Rell. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI-PPE, e Alessandro Colucci, NM(N-C-U-I)-M; Rell. per la V Commissione: Frassini, Lega, e Angelo Rossi, FdI).

  • QUESTIONI REGIONALI

    Audizione sui livelli essenziali delle prestazioni

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in merito al seguito dell'indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, ha svolto l'audizione del professor Guido Trombetti.

  • FEMMINICIDIO

    Femminicidio, audizione del Capo della Polizia

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha svolto l’audizione del Capo della Polizia - direttore generale della Pubblica sicurezza, prefetto Vittorio Pisani.