Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Inclusione di cittadini stranieri non comunitari, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di audizioni informali, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari, ascoltando il dottor Roberto Caponi, direttore dell'Area Sindacale, e la dottoressa Anna Maria Barrile, direttrice dell'area Affari parlamentari di Confagricoltu...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di audizioni informali, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari, ascoltando il dottor Roberto Caponi, direttore dell'Area Sindacale, e la dottoressa Anna Maria Barrile, direttrice dell'area Affari parlamentari di Confagricoltura, il dottor Maurizio Ambrosini, Coordinatore dell'Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri del CNEL e il dottor Andrea Zini, Vicepresidente dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (ASSINDATCOLF); nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini e abb., recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza, ascoltando il professor Paolo Bonetti, membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Studi giuridici sull'immigrazione; nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci e abb., recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso, ascoltando la dottoressa Enrica Zublena, componente del C.d.A. del Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta (CELVA), il dottor Ignazio Portelli, Presidente, e Laura Lega, Segretario generale dell'Associazione nazionale dei funzionari dell'amministrazione civile dell'interno (ANFACI).

    In sede referente, la Commissione ha infine proseguito l'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri recanti Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi (Rel: Alaimo, M5S).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Prescrizione del reato, audizioni

    La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, di Piergiorgio Morosini, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo, e di Vincenzo Maiello, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II", nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato.

    Infine, hanno avuto luogo i...

    La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, di Piergiorgio Morosini, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo, e di Vincenzo Maiello, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II", nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato.

    Infine, hanno avuto luogo interrogazioni a risposta immediata in materia di giustizia.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, audizioni

    Il Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le audizioni del Rappresentante Permanente d'Italia presso le Agenzie delle Nazioni Unite aventi sede a Roma, Ambasciatore Vincenza Lomonaco e del Professor Angelo Riccaboni, Strategic Advisor Fondazione Barilla, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibil...

    Il Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le audizioni del Rappresentante Permanente d'Italia presso le Agenzie delle Nazioni Unite aventi sede a Roma, Ambasciatore Vincenza Lomonaco e del Professor Angelo Riccaboni, Strategic Advisor Fondazione Barilla, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Sostegno psicologico ai militari impiegati nell'operazione "Strade Sicure", interrogazione

    La IV Commissione Difesa, in sede di deliberazioni di rilievi su Atti del Governo, ha espresso rilievi alla VIII Commissione Ambiente sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata "Italia Meteo" e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (Atto n. 132 - Rel. Giovanni Russo, M5S).

    A seguire ha svolto l'interrogazio...

    La IV Commissione Difesa, in sede di deliberazioni di rilievi su Atti del Governo, ha espresso rilievi alla VIII Commissione Ambiente sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata "Italia Meteo" e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (Atto n. 132 - Rel. Giovanni Russo, M5S).

    A seguire ha svolto l'interrogazione n. 5-02826 Giovanni Russo: Sul sostegno psicologico ai militari impiegati nell'operazione "Strade Sicure".

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Legge di bilancio 2020, avviato l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (C. 2305 Governo, approvato dal Senato) e della relativa Nota di variazioni (C. 2305/I Governo, approvato dal Senato) (Rell. Ubaldo Pagano, PD e Sodano, M5S).

    Sul medesimo provvedimento, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione, hanno avviato l'esame, per le parti di competenza, le...

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (C. 2305 Governo, approvato dal Senato) e della relativa Nota di variazioni (C. 2305/I Governo, approvato dal Senato) (Rell. Ubaldo Pagano, PD e Sodano, M5S).

    Sul medesimo provvedimento, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione, hanno avviato l'esame, per le parti di competenza, le Commissioni II Giustizia (Rel. Di Sarno, M5S), III Affari esteri (Rel. Cabras, M5S), IV Difesa (Rel. Giovanni Russo, M5S), VI Finanze (Rel. Zanichelli, M5S), VIII Ambiente (Rel. Varrica, M5S), X Attività produttive (Rel. Sut, M5S), XI Lavoro (Rel. Serracchiani, PD), XII Affari sociali (Rel. Lorefice, M5S) e XIII Agricoltura (Rel. Gagnarli, M5S). La I Commissione Affari costituzionali (Rel. Macina, M5S), IX Trasporti (Rel. Gariglio, PD) e la XIV Politiche dell'Unione europea (Rel. Torto, M5S) hanno avviato e concluso l'esame del medesimo provvedimento, approvando una relazione favorevole (nel caso della IX con osservazioni).

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, per i rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro, la V Commissione haproseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante Regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia (Atto n. 120 - Rel. Buompane, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta, ed ha reso una valutazione favorevole alla VIII Commissione Ambiente sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata "ItaliaMeteo" e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (Atto n. 132 - Rel. Manzo, M5S).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Esame di una ratifica in sede consultiva

    La VI Commissione Finanze in sede consultiva ha avviato l'esame, ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge C. 1956, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sulla promozione e protezione degli investimenti (Rel. Grimaldi, M5S).

  • VIII COMMISSIONE

    Esame di una Sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea

    La VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame della Sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea (quinta sezione) del 26 settembre 2019, causa C-63/18, Vitali Spa contro Autostrade per l'Italia Spa. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tar Lombardia - Doc. XIX, 61 (Rel. Braga, PD; Rel. designato dalla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea: Sensi, PD).

  • IX COMMISSIONE

    Decreto Alitalia, audizione del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'esame del DL 137/2019 recante Misure urgenti per assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A. in amministrazione straordinaria, le audizioni informali di rappresentanti di Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa - INVITALIA Spa; Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo, ANPAC, ANPAV, Assovolo, CUB Trasporti, USB Lavo...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'esame del DL 137/2019 recante Misure urgenti per assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A. in amministrazione straordinaria, le audizioni informali di rappresentanti di Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa - INVITALIA Spa; Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo, ANPAC, ANPAV, Assovolo, CUB Trasporti, USB Lavoro Privato; Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC). Nell'ambito dell'esame del medesimo provvedimento, la Commissione ha svolto quindi l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli.

    Ha infine proseguito e concluso la discussione della risoluzione De Girolamo n. 7-00296 recante iniziative sulla sicurezza stradale, approvandola nel nuovo testo 8-00060.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Nomina del vicepresidente INPS, audizione di Marialuisa Gnecchi

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Marialuisa Gnecchi a vicepresidente dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS - Nomina n. 40 - Rel. Cominardi, M5S), nell'ambito del quale ha svolto l'audizione informale dell'interessata.

  • XII COMMISSIONE

    Svolgimento d'interrogazioni a risposta immediata

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero della salute.

  • XIII COMMISSIONE

    Disciplina finanziaria della politica agricola comune, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Proposta di regolamento in materia di disciplina finanziaria a decorrere dall'esercizio finanziario 2021 e di flessibilità tra i pilastri per l'anno civile 2020, relativamente alla politica agricola comune (COM(2019)580 - Rel. Gallinella, M5S).

  • XIV COMMISSIONE

    Disciplina finanziaria della politica agricola comune, parere favorevole

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere da rendere alla XIII Commissione (Agricoltura), ha concluso l'esame della Proposta di regolamento in materia di disciplina finanziaria a decorrere dall'esercizio finanziario 2021 e di flessibilità tra i pilastri per l'anno civile 2020, relativamente alla politica agricola comune (COM(2019)580 final - Rel. Galizia, M5S), su cui ha espresso parere favorevole.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Semplificazione amministrativa e normativa, audizione della ministra Dadone

    La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l'audizione della ministra per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, per acquisire elementi di conoscenza sugli intendimenti del Governo in materia di semplificazione, amministrativa e normativa, finalizzata a migliorare la qualità della regolazione e a ridurre i costi gravanti su cittadini e imprese.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Legge di bilancio, parere favorevole con osservazioni

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (C. 2305 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C. 2305/I Governo, approvato dal Senato) (Rel. on. Faro, M5S).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissio...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (C. 2305 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C. 2305/I Governo, approvato dal Senato) (Rel. on. Faro, M5S).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulle proposte di legge recanti Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Chioggia (C. 2152, approvato dalla 6a Commissione del Senato, e abb. - Rel. on. Federico, M5S).

    riduci